Discussione:Terremoto in Turchia e Siria del 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cronologia voce cancellata
    corrprec 14:24, 6 feb 2023‎ Yacine Boussoufa discussione contributi blocca‎ m 6 764 byte +351‎ cancella subito rollback di una modificaannullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 13:35, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 6 413 byte +93‎ →‎Eventi: Aggiornamento annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 13:24, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 6 320 byte +12‎ →‎Tsunami: regioni allarme tsunami annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 13:21, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 6 308 byte +57‎ →‎Eventi: Aggiornamento annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 13:17, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 6 251 byte +59‎ Magnitudo momento annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 13:05, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 6 192 byte +57‎ →‎Eventi: Aggiornamento annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:57, 6 feb 2023‎ Lorenzo De Leonardis2 discussione contributi blocca‎ 6 135 byte +56‎ →‎Tsunami annullaringrazia
    corrprec 12:57, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 6 079 byte +662‎ Eventi precedenti annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:45, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 5 417 byte +38‎ →‎Voci correlate: + Terremoto di Elâzığ del 2020 annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:38, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ m 5 379 byte 0‎ Cri13M ha spostato la pagina Utente:Cri13M/Sandbox/Terremoto della Turchia del 2023 a Terremoto di Nurdağı del 2023: Pubblicazione bozza: La pagina è pronta per la pubblicazione annullaringrazia
    corrprec 12:38, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 5 379 byte +57‎ →‎Eventi: Aggiornamento annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:36, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 5 322 byte −10‎ Nome: terremoto di Nurdağı annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:35, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 5 332 byte +380‎ →‎Tsunami: Scuole chiuse annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:33, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 4 952 byte +695‎ →‎Danni: Aggiunta informazioni annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:19, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ m 4 257 byte +33‎ →‎Altri progetti: Categorie annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:17, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ m 4 224 byte +192‎ Note annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:11, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 4 032 byte −187‎ →‎Eventi: Lista eventi annullaringrazia Etichetta: Modifica visuale
    corrprec 12:01, 6 feb 2023‎ Cri13M discussione contributi blocca‎ 4 219 byte +4 219‎ Creazione della bozza della pagina ringrazia Etichetta: Editor wikitesto 2017

Segnalo che la quasi totalità del contenuto di questa pagina è stato preso dalla pagina che avevo già creato io (e che era già stata pubblicata), pagina poi cancellata con motivazioni errate/futili e senza possibilità di riscontro. In questo modo la pagina non risulta creata da me e il lavoro che ho fatto non mi è stato riconosciuto adeguatamente. --~~~~ --Cri13M (msg) 14:45, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]

@Cri13M Ciao, io non ho partecipato alla discussione, ma credo che la pagina fosse stata spostata semplicemente perché si attendevano ancora stime e dettagli sufficientemente ampi: inoltre, Nurdağı è l'epicentro del terremoto, non l'area interessata, che (purtroppo) è stata decisamente più vasta.
In ogni caso, per me sei assolutamente libero di contribuire alla pagina attuale, anche perché avremo parecchio bisogno di aiuto per ampliarla e tenerla aggiornata nei prossimi giorni... --Oltrepier (msg) 20:10, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Cri13M mi spiace che tu l'abbia presa così, ma in base alla licenza CC-BY-SA, che regola la pubblicazione di contenuti su wikipedia, è stato fatto tutto il necessario: indicazione in campo oggetto, template scorporounione, crono ricopiata in talk.
Quanto alla motivazione futile, beh, l'alternativa sarebbe stata trasformare la tua voce in redirect, fa davvero tutta questa differenza? ----FriniateArengo 09:08, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

Per quale motivo si dice "Turchia e Siria" e non "Siria e Turchia" come d'ordinario da ordine alfabetico? -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 23:57, 7 feb 2023 (CET)[rispondi]

Mi sembra corretto alla luce del fatto che la maggior parte delle fonti usano questo ordine (penso perché il terremoto ha avuto l'epicentro in Turchia e lì ha fatto più danno). Jaqen [...] 07:29, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
No, non mi piace lo stesso, i media non sono fonti storiche e questa è una versione Western-biased; perciò resto per l'oggettività (quella sì non questionabile) dell'ordine alfabetico. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 11:38, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
Quando mai abbiamo deciso il titolo di una voce in base all'ordine alfabetico? Se la dizione più diffusa e più utilizzata dalle fonti è "Turchia e Siria" questo ci dovrebbe bastare, e fare scelte diverse non sarebbe neutrale. Non bastasse questo ribadisco che l'epicentro è oggettivamente in Turchia, o dici che si tratta di un bias occidentale? --Jaqen [...] 12:24, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Gianfranco, Jaqen] in effetti, consultando la mappa delle scosse, non c'è stato alcun epicentro in Siria (solo danni conseguenti all'onda sismica). Sarebbe più corretto "Terremoti di Gaziantep e Kahramanmaraş" come usa la wiki turca.--Holapaco77 (msg) 23:34, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
Segnalo che INGV ha nominato gli eventi come Sequenza sismica nella Turchia sud-orientale. link, su ingv.it.
Propongo lo spostamento a questo titolo. Come avvenuto per Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:57, 12 feb 2023 (CET)[rispondi]
Aggiungo che anche EMSC ora chiama gli eventi "Sequenza Sismica in Turchia". link, su emsc-csem.org. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 19:14, 20 feb 2023 (CET)[rispondi]

Fonti per i conteggi di vittime e feriti[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio. Volevo solo segnalare che ho appena aggiornato tutte le fonti che avevamo citato come riferimenti al conteggio delle vittime e dei feriti (per intenderci, quelle usate per l'ultima frase dell'introduzione e all'inizio della sezione "Effetti del sisma").

Dato che sono tutti dei live-blog in continuo aggiornamento (incluso quello di Sky TG24, che però li scorpora giorno per giorno), chiedo a chi passerà di qui nelle prossime ore/nei prossimi giorni di fare lo stessa operazione, per favore.

--Oltrepier (msg) 14:18, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

@Oltrepier, ma proprio perché sono in continuo aggiornamento, non sarebbe meglio se scrivessimo semplicemente che i dati non sono ancora definitivi? --Meridiana solare (msg) 18:07, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Meridiana solare In effetti sì, anche se ho visto che anche su en.wiki hanno mantenuto alcune fonti di riferimento. --Oltrepier (msg) 18:24, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

Descrizione delle fasi dell'emergenza[modifica wikitesto]

@Tifus32 Ciao! Ho visto la tua modifica sulla pagina: credo che sia meglio spostare quelle frasi nella sezione "Fasi dell'emergenza", in quanto la ritengo più appropriata per approfondire il tema.

In "Effetti del sisma", invece, ci si dovrebbe concentrare di più sulle conseguenze fatali del sisma in sé per la popolazione, oltre ché sui danni specifici alle infrastrutture, agli edifici e ai siti di rilevanza storica/artistica.

--Oltrepier (msg) 13:36, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]