Discussione:Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Terremoto del 1349[modifica wikitesto]

Ci sono incongruenze sul terremoto del 1349. In certe fonti parla di due terremoti che hanno interessato l'arco appenninico centrale. Il primo tra perugia, benevento, isernia, roma, frosinone e napoli mentre il secondo nell'appennino abruzzese con danni anche nel molise e nelle marche. Che fosse lo stesso? Da alcune parti lo mette come lo stesso terremoto da altre addirittura mette due terremoti nell'app. abruzzese nel 1348 e il 9 settembre del 1349 + l'altro nel 1349 da perugia a benevento, quindi 3. Oppure da altre parte quello dell'appennino centrale nel 1348 e quello abruzzese l'anno dopo. E' chiaro che c'è un po' di confusione al riguardo. Chiunque avesse notizie + attendibili o conoscenze maggiori su questo sisma è invitato a partecipare alla seguente discussione. Grazie--Ciosl (Ciosl a tutti! Desiderate?) 11:12, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nel medioevo non c'erano sismografi. Ogni storico o ogni cronaca riporta il terremoto come sentito da chi l'ha percepito. L'epicentro viene ipotizzato mettendo assieme i dati storici ricavati, cercando di individuare l'area ove la scossa fu sentita con maggior vigore. Aggiungo che molti testi antichi neppure riportano esattamente le date degli eventi. Nel caso di terremoti avvertiti su vaste aree risulta quindi difficile individuare un'area precisa. Deciderlo noi diventa una ricerca originale. Mettiamoli tutti con una nota che spieghi l'ambiguita' e sopratutto mettiamo le fonti.--Bramfab Discorriamo 11:52, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Terremoto del 72 a.C.?[modifica wikitesto]

Flegonte di Tralles: An earthquake in Rome did much damage, and many other events happened during this (177) Olympiad. Ref = http://www.tertullian.org/fathers/photius_03bibliotheca.htm#97 Albmont (msg) 16:06, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:44, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:59, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:12, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:54, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]