Discussione:Terraiolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La terminologia corretta sarebbe terraiolo (anche terraiuolo) o terricolo ma con preferenza per il primo, questo è infatti l’appellativo marinaresco più utilizzato anche in campo letterario nelle traduzioni (oltre a questi marinaio d'acqua dolce), “marinaio di terra” mai trovato.

Fonti: cfr. lemma “landlubber” (terraiuolo) a p. 265 in Mario Barnabò Silorata, Fernando Picchi; Grande dizionario di Marina, Di Mauro, Cava dei Tirreni, 1970. Lemma “terraiuolo” a p. 1058 in AA. VV. Dizionario di Marina, Reale Accademia d’Italia, Roma, 1937. [1]; [2]; [3]; [4]; [5]; [6]; [7]; [8]; [9]; traduzioni di autori come Herman Melville: [10] e [11] o Robert Stevenson [12]; e vari [13]. --Nicola Romani (msg) 11:55, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]

Dipende dalla regione e collocamento dialettale [@ Nicola Romani] , per esempio dalle mie parti (la mia famiglia sono pescatori da 4 generazioni) , si dice Terrazzano . Comunque la tua prima opzione è tra le più opportune a mio avviso . Il buon ladrone , 11:59 , 31 ott 2020 (CET)
Sì anche “terrazzano” l’ho trovato in almeno un’occasione, mi pare un dizionario ma vado a memoria, però in mare non l’ho mai sentito. Un saluto! --Nicola Romani (msg) 13:59, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Il buon ladrone]: ricordavo bene, guarda qui: [14]. Posso chiederti di quale regione sei? Io delle Marche. --Nicola Romani (msg) 14:15, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sono della Campania Felix [@ Nicola Romani], comunque scrutando sui siti linguistici, il termine che ti citavo discende dal foggiano, c'è anche una cittadina con questo nome, e vuol dire abitante della terra contadino, forse per questa ragione dalle mie parti i marinai dicono così....per dire al di fuori del mare. Ma in questo caso deve trovarsi una collocazione unitaria e nazionale :) . Il buon ladrone, 14:41, 31 ott 2020 ( CET)