Discussione:Teorema di Sylvester

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Due prodotti scalari con la stessa segnatura sono isomorfi." dovrebbe essere cambiato in: "Due prodotti scalari con la stessa segnatura sono isometrici."

Analogamente, "Due prodotti scalari con lo stesso rango sono isomorfi." dovrebbe diventare: "Due prodotti scalari con lo stesso rango sono isometrici."

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:20, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Menzionare il caso sesquilineare hermitiano[modifica wikitesto]

Sarebbe opportuno menzionare la differenza, nel caso complesso, con la classificazione delle forme sesquilineari hermitiane a meno di isometria. Queste ultime sono classificate dalla segnatura analogamente al caso reale. Rimarcare la differenza con il caso delle forme bilineari simmetriche complesse è necessario per fare chiarezza in quanto alcuni autori, per esempio Wikipedia inglese intendono il caso sesquilineare hermitiano quando si riferiscono al caso complesso (si veda il paragrafo Generalizations nella pagina inglese) e quindi il lettore italiano facilmente farebbe confusione tra una pagina italiana che dice che nel caso complesso il rango è un invariante completo e una pagina inglese che dice che la segnatura è un invariante completo. Ovviamente entrambe le pagine son corrette ma, ripeto, per evitare confusione sopratutto per i lettori non avvezzi alla Matematica è meglio fare un po' di luce su questa differenza. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2a02:908:670:20e0:d5a4:88ce:cc06:b79e (discussioni · contributi) 21:21, 30 apr 2023 (CEST).[rispondi]