Discussione:Teorema di Huygens-Steiner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per la dimostrazione io userei delle sommatorie al posto degli integrali. La dimostrazione tramite integrali è senz'altro corretta, ma per sottolineare il fatto che il teorema di Huygens-steiner non vale solo per corpi rigidi, ma anche per sistemi di punti materiali io li sostituirei..

)

Se approvi il consiglio posso anche darti una mano con la riscrittura della dimostrazione

79.36.192.202 (msg) 21:23, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto so io il teorema è stato enunciato nella forma qui riportata per la prima volta da Eulero (cfr. Levi Civita-Amaldi) e da lui attribuito, giustamente, a Huygens. In molti testi italiani è invece attribuito anche a Steiner o solo a lui. Qualcuno è in grado di spiegare come c'en tra Steiner e perché viene tolto del merito a Huygens?

G. Maschio


La pronuncia corretta non è quella suggerita, ma "Heughens"