Discussione:Teologie della civiltà classica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

113 835

Metto qui per poi progressivamente implementare. --Xinstalker (心眼) (msg) 10:51, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Vedi che se ti impegni riesci ad essere sintetico e a dare un senso compiuto alle frasi che scrivi, ci sono tuttavia delle parti poco chiare, ad esempio dove dici che la "filosofia" antica non corrisponde allo stesso ambito di quella moderna", bisognerebbe precisare cosa si intende per moderna, forse vuoi dire a partire da Cartesio, perchè ad esempio la filosofia di un Giordano Bruno non voleva essere solo teorica, ma anche "eroica", creatrice di mondi.--62.18.59.201 (msg) 20:33, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
per certi versi mi piange il cuore che non collabori perché ci metti molta passione... A modo tuo maxdem ma ce la metti. L' 'opposizione' segnalata da Hadot riferisce della costruzione di un impianto teorico dalla cura dell'anima di ogni singolo allievo, se segui le note è più completo. --Xinstalker (adotta il pinyin!!!) (msg) 21:23, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

È comunque bella la definizione di Bruno che offri, è tua? --Xinstalker (adotta il pinyin!!!) (msg) 21:25, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]


Dopo un po' di sumero e soprattutto di babilonese... riprendo. L'idea è la seguente, se ci sono richieste di approfondimenti particolari o l'aggiunta di nuovi elementi, sono qui...

  • finire Socrate;
  • Platone e l'Accademia;
  • Aristotele e il Peripato;
  • Diogene e il Cinismo;
  • Epicuro e l'Epicureismo;
  • Stoicismo (antico, medio e Neostoicismo)
  • Pirrone e lo Scetticismo;
  • L'Eclettismo
  • Il Neoaristotelismo;
  • Il Medioplatonismo, Medio e Neopitagorismo, Oracoli Caldaici e Corpus Hermeticum;
  • Il Neoplatonismo fino al VI secolo.

--Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 12:05, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Bella voce ma...[modifica wikitesto]

Un po' troppo lunga e prolissa dove mi sembra si sconfini spesso in tematiche filosofiche non strettamente teologiche. Inoltre la dottrina del demiurgo di Platone, per quanto accennata nel relativo elenco dei punti salienti della filosofia platonica, non viene poi esposta. Mig (msg) 00:05, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

si sconfini spesso in tematiche filosofiche non strettamente teologiche la "separazione" tra teologia e filosofia avviene a partire dalla Scolastica... prima i termini sono sovrapponibili. --Xinstalker (msg) 22:58, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]