Discussione:Tempi moderni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Pulitura di violazione di copyright[modifica wikitesto]

In data 28 gennaio 2009 l'utente Sirabder87 ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Taglio dalla voce ed incollo qui l'intera sezione, senza fonti e zeppa di POV e giudizi di valore, che riguarda più il regista che il film e che, dalla forma e dai contenuti sembra una violazione di copyright. Trovando delle fonti si può discutere su cosa eventualmente reintegrare:

Genesi

Quattro anni trascorrono tra il film precedente Luci della città e il presente, nei primi sedici mesi dei quali Chaplin si concede un viaggio intorno al mondo (1931- giugno 1932), durante il quale incontrerà i governanti ed i potenti che ne reggevano ed influenzavano le sorti all'epoca. In America la grande depressione intristiva e impoveriva la popolazione e l'economia; in Europa Chaplin ebbe sentore dei venti di guerra che profeticamente predisse con anni d'anticipo. Ma soprattutto incontrò il suo pubblico, che accorreva in massa ad accoglierlo, vederlo, toccarlo, fenomeno che mai nessuno prima di lui aveva sperimentato in maniera così travolgente e completa. Considerato uomo tra gli uomini, nonostante il livello sociale cui oramai apparteneva e del quale gradiva gli agi e le comodità, non si tratteneva dal denunciare pubblicamente le storture e contraddizioni del mondo. Arrivò addirittura ad elaborare una propria teoria economica che divulgava tramite le interviste o i pubblici interventi, nei quali sollecitava la revisione del sistema sociale, causa di milioni di disoccupati, e invitava alla redistribuzione del reddito a favore di un innalzamento qualitativo della vita dei lavoratori.

Le basi per la traccia di Tempi moderni si alimentavano nel frattempo di tappa in tappa.

Probabilmente per Chaplin la speranza recondita del viaggio era l'occorrenza di un avvenimento, un incontro che desse nuovo slancio alla sua esistenza, tormentata dai due fallimentari matrimoni, soprattutto dall'ultimo con Lita Grey e dai successivi strascichi giudiziari, che lo avrebbero perseguitato ancora a lungo. Dovette attendere la conclusione della vacanza ed il ritorno ad Hollywood (sofferente per la grave crisi economica che impoveriva l'America in generale) per imbattersi in quell'evento agognato, che gli si presentò sotto le esili, ma effervescenti e seducenti sembianze di Paulette Goddard, all'epoca ventenne (Chaplin era quarantaduenne).

L'incontro casuale con la donna che diverrà sua prim'attrice e sua terza compagna infonderà a Chaplin la serenità necessaria per riconciliarsi con la vita e riprendere l'attività creativa, catapultandosi anima e corpo (nel settembre 1933) nella realizzazione di Tempi moderni. Il film è una schietta trasposizione dei tempi che Chaplin e l'umanità stavano attraversando. Lontano l'intento di un film di denuncia, fu piuttosto la visione innocente di un bambino di fronte alle storture incomprensibili ed ingiustificabili degli adulti.

--Tanonero (msg) 13:24, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vita privata[modifica wikitesto]

Della vita privata l'unica menzione di riguardo è sul fatto che fosse ateo?--Apo Quizquiz (msg) 19:33, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]