Discussione:Telfer (monorotaia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Diritti d'autore[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Ho appena creato la pagina e, prima che qualcuno muova un'obiezione che mi aspetto, confermo che il contenuto è preso quasi integralmento da un altro sito (www.cittaelettriche.it) che peraltro curo io (anche se ultimamente l'ho trascurato ed è in procinto di essere aggiornato). Siamo dunque autorizzati (lo sono tutti i wikipediani, s'intende) a prelevarne liberamente i contenuti. Spero che le informazioni possano essere presto integrate da ulteriori dati e fotografie liberamente pubblicabili.--Il genovese 11:41, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Fai pervenire autorizzazione scritta dal Webmaster ad eventuale estrazione di contenuti da quel sito a permissionsatwikimedia.org (c'è scritto ovunque di leggere Aiuto:Copyright). Se non arriva entro poco tempo segnalo come copyviol e faccio rimuovere (come da procedura). --Elitre 14:57, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

A parte il dettaglio che mi risulta difficile "far inviare" autorizzazione scritta da me stesso, almeno finché non rientro dalle ferie e non accedo al mio usuale account di posta elettronica (con webmail ho qualche problema), domanderei un minimo di pazienza e sensibilità, nello spirito che anima wikipedia. Chiarisco: ho segnalato io stesso di aver estrapolato alcuni dei contenuti proprio per evitare ambiguità e dopo aver letto (credevo fosse scontato) "Aiuto:Copyright"; tuttavia, come ho spiegato, il Webmaster in questione SONO IO e ho anticipato qui il permesso "formale" proprio perchè impossibilitato ad inviare autorizzazioni a breve. Un'ultima considerazione, sempre ai fini di una maggior comprensione del problema: le informazioni fornite sono di dominio pubblico, note, ed ampiamente riportate in letteratura; le stesse frasi utilizzate sono state modificate per renderle maggiormente adatte ad un contesto "enciclopedico" per cui mi sembra che non si configuri alcuna violazione del copyright e chiedo dunque di non cancellare la voce. Grazie. --Il genovese 16:11, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La minaccia di "far rimuovere" ha sortito l'effetto: tramite un indirizzo di fortuna ho inviato la mail a "permissions". Non comprendo l'interesse per una pignoleria che giudico eccessiva (soprattutto quando la buona fede, come nel caso in esame, dovrebbe essere palese), ma in ogni caso, considerato che amo il rigoroso rispetto delle regole, ho fatto quanto "richiestomi". Auspico per il futuro maggior pacatezza ;-) --Il genovese 16:37, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Voce disambigua[modifica wikitesto]

Mi sono accorto, consultando lo strumento "Puntano qui" che esiste un'ambiguità... qualcuno aiuta un in'esperto come me a indicare la cosa correttamente? (lo so, dovrei sbattermi a leggere le 37.895.430 pagine di Aiuto...). Grazie. --Il genovese 21:04, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Fatto io... ma sì, dovresti: Aiuto:Disambigua. Ciao, Elitre (I miegli amici, 'e meglie curteddrate)