Discussione:Telelazio Rete Blu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

in realtà mi sembra solo che cerchi di ricostruire la storia

Promo direi di no, però forse si potrebbe ampliare. Per esempio una cronologia più precisa e dettagliata, per mostrare l'evoluzione nel tempo della zona coperta dalle trasmissioni. Poi a programmi come Bazar e ai quiz telefonici darei un risalto maggiore. Bazar me lo ricordo molto vagamente perchè ero piccolo, ma aveva un seguito enorme.

Proposta cancellazione

[modifica wikitesto]

Ampliare? una voce su telelazio? Scusate ma leggo qui e vedo che

  1. serve che l'argomento abbia una propria notorietà nel proprio campo, e deve già essere stato trattato da fonti attendibili
  2. non bisogna prediligere argomenti italiani, perchè questa è la wiki in italiano, non italiana: che facciamo, inseriamo la storia di tutti i canali televisivi del mondo?
  3. serve rilevanza a livello nazionale, e questa è una rete regionale

Mi sembra proprio che non sia una voce per niente enciclopedica, ma piuttosto una sorta di pubblicità per questa emittente. Propongo per la cancellazione. --RuFuS83 10:25, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Onestamente non mi sembra così poco enciclopedica... quasi 35 anni di attività non sono pochi, tanto più che queste emittenti locali solitamente nascono e muoiono come fuochi di paglia... --Mats1990ca (msg) 00:52, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ok, non è il mio settore, e forse mi baso anche su criteri personali (perchè quelli riportati sull'enciclopedicità non mi sembrano granchè soddisfatti)... però inserire una voce come questa mi sembra un pò della serie "ma sì tanto su wikipedia non si spreca carta, mettiamoci di tutto" non so se mi spiego... RuFuS83 09:42, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]
La rilevanza a livello nazionale mi pare ci sia, essendo la quarta o quinta televisione priivata in Italia, cronologicamente, e la prima del Lazio. In sostanza parliamo di una pietra miliare dell'emittenza televisiva privata in Italia, la quale trasmetteva addirittura via cavo, all'inizio, ben prima della liberalizzazione dell'etere. E' piu' di interesse storico che promozionale, dato che non trasmette nemmeno piu'.