Discussione:Telelavoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Per le donne[modifica wikitesto]

Non credo affatto che il telelavoro sia una soluzione appetibile per le donne. Prima di tutto perché diventerebbe la scusa per pretendere che sia sempre la donna ad occuparsi sia della casa che della famiglia, secondo poi, non permette di socializzare. Inoltre richiede spazi fisici che in un normale appartamento, ormai ridotto ai minimi termini, non è affatto facile da ricavare. Questa soluzione non ha futuro. La gente vuole avere una sua vita di relazione, perciò le donne hanno lottato tanto. E non ripiegheranno certo in una pseudo-attività che, di qualunque genere, sia non è possibile svolgere con il bambino di fianco che ora ha fame, ora ha serte, ora deve andare al bagno e via dicendo..., per richiudersi all'interno di un guscio che al giorno d'oggi è visto come una prigione.

__________________________________________


A mio avviso il problema va posto in modo opposto. Alcune attività possono essere svolte dal punto di vista tecnico, senza la presenza fisica nel luogo di lavoro. La questione centrale è che per alcuni il pendolarismo casa - luogo di lavoro è particolarmente gravoso: distanza, traffico, mancanza di mezzi pubblici ecc. Un telelavoro su base volontaria, inteso nel senso della possibilità, non dell'obbligo, di svolgerlo da casa o ad esempio da un telecentro che attenui grandemente il disagio logistico, potrbbe essere un vantaggio indipendentemente per uomini o per donne. Per rimanere all'esempio fatto, una ipotesi di maggior vantaggio del telelavoro potrebbe essere se la flessibilità di orario del telelavoro e l'abolizione dei tempi di "pemdolarismo" potrebbe ad esempio permettere ad una madre l'utilizzo di asili nidi o scuole materne che con gli orari e i tempi viaggio per il lavoro tradizionale non sarebbero possibili. Il vantaggio di poter "dare un occhio" al bambino nei tempi di telelavoro dovrebbe essere pensato per casi eccezionali (ad esempio malattia del bambino) non come regola.

Ho approfittato per togliere i collegamenti esterni a siti che non fanno capo ad enti pubblici o loro espressione.--Ilcolono 12:52, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

wikipedia non è un blog, ma vorrei tanto chidere cosa pensano del telelavoro tutti quelli che si alzano al mattino alle sei per andare a lavorare, si schiacciano sui treni, stanno mezzora sotto la pioggia e il vento ad aspettare un autobus strapieno che li porta al lavoro. tre ore così tutti i giorni, tra andata e ritorno. E come controparte sentono chi si lamenta perchè, se sta a casa, non può socializzare efare tresche coi colleghi.no comment. per fare questo può farsi una corsetta al parco, s ela csa è troppo piccola, o iscriversi a un sito di incontri per trovare compagnia.

telelavoro e accordo sindacale[modifica wikitesto]

il paragrafo inserito su telelavoro-obbligo di accordo sindacale, è inutile se si nota che già prima della legge del 2015 c'è stata una discreta diffusione del telelavoro in Italia... vari accordi sul telelavoro sono firmati dal 2014 in importanti gruppi italiani, come:

  • banca unicredit,
  • intesa san paolo,
  • monte dei paschi (alla fase finale della firma)
  • finmeccanica (accordo integrativo votato dal gruppo, ma vari punti -tra cui il telelavoro- devono ancora essere attuati a livello di visione/gruppo

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Telelavoro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:38, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Telelavoro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:35, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Telelavoro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:38, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Telelavoro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:20, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Definizioni[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la definizione di telelavoro concordata dalle organizzazioni sindacali e datoriali del settore pubblico e privato a livello europeo. In modo analogo al tradizionale lavoro in sede, anche il telelavoro è vincolato alla presenza di un contratto o di un rapporto di lavoro regolare e continuativo (fonti: etuc.org e questo report).--Ciccio81ge (msg) 23:44, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]