Discussione:TV di Fastweb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Manca solo in numero di cellulare del piazzista... --Pino alpino 15:13, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]


non e' che qua si sta facendo un pochino pochino di pubblicita'?

ma nooooooooooo! cosa telo fa pensare?


Pubblicità ???

ma no, solo chiara informazione ad usum teledipendentorum (latino da rigioniere, sorry) --Pino alpino 19:44, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Riportare l'offerta penso che sia legittimo. Poi non si capisce perché non sollevi la stessa obiezione anche per Alice Home TV, SKY, RAI, ecc. Il tuo comportamento imparziale potrebbe far pensare che sei un dipendende delle società concorrenti. Inoltre hai cancellato anche la parte "Rispetto alle piattaforme televisive disponibili per la televisione satellitare o terrestre la tecnologia IPTV permette di offrire il servizio video on demand cioè la possibilità di vedere un programma (film, serie TV, concerto, partita di calcio...) in qualsiasi momento della giornata.". Dire che la tecnlogia IPTV permette il video on demand è fare pubblicità a Fastweb? Se è così allora proporrei di cancellare anche tutti gli articoli che spiegano come funziona Internet perché fanno pubblicità agli Internet Service Provider. Hai cancellato anche le informazioni sulla nascita della piattaforma: "La piattaforma è partita nel marzo 2001 per gli utenti cablati da FASTWEB in fibra ottica. All'inizio del 2003 è stata resa disponibile anche per gli utenti con linea ADSL sempre di FASTWEB". Anche questa è pubblicità? Allora dovresti chiedere di cancellare anche tutti i dati storici sulla RAI e su tutte le altre aziende televisive e non di cui esiste una voce su Wikipedia.
Ora mi informo da un amministratore se il tuo comportamento è legittimo. 01:04, 19 giu 2006 (CEST)

Ho ripristinato la pagina in attesa che la comunità di Wikipedia si esprima in merito. Per quanto mi riguarda io non ci trovo nulla di male nel riportare l'offerta se ciò è possibile per tutte le altre aziende. L'offerta è un dato oggettivo e se viene riportata in modo oggettivo lo trovo legittimo. Ho già citato Alice Home TV, SKY, RAI. Qui c'è un altro esempio di offerta dettagliata, forse non sarà una pubblicità per te ma per il proprietario di una piattaforma televisiva lo è. Qui c'è un dettagliato elenco di telefilm offerti dalla rete televisiva, non è forse pubblicità? Anche le voci Guerre Stellari e Star Trek sono una pubblicità per chi ne vende i DVD e i giocattoli, tutto è pubblicità se ci sono in gioco interessi economici. Come ho detto sopra, il fatto che tu intervenga solo per TV di FASTWEB fa pensare ad una avversione o ad interessi di carattere personale nel discriminarla. Per non parlare del fatto che hai cancellato anche considerazioni di carettere tecnologico e dati storici. La voce l'ho creata io assieme alla voce Alice Home TV, non ho scritto da nessuna parte "Abbonati a Fastweb che è la migliore!" ho soltanto riportato dei dati in modo oggettivo in modo del tutto simile a quanto è stato fatto in moltissime altre voci. Se la comunità di Wikipedia decide che non è consentito riportare l'offerta in modo oggettivo non ho nessun problema ad adeguarmi, ma finché ciò non viene applicato a tutte le voci non mi sembra corretto discriminare la sola Fastweb. 03:00, 19 giu 2006 (CEST)

Il mio non è un atteggiamento discriminatorio nei confronti di una sola ditta, trovo che per Fasweb, come per ogni altra ditta oggetto di articoli su Wiki, sia giusto riportare solo ciò che può avere reale interesse dal punto vista storico, artistico, stilistico , o tecnico.

Nulla in contrario, quindi, alla citazione della "Lettera 22" Olivetti o del "Cubo" Brionvega, sono prodotti entrati a buon diritto in importanti musei e pubblicazioni dedicate al design. Nulla in contario ad una pagina dettagliata sulla "Ferrari 250 GTO", è un orgoglio della produzione automobilistica italiana ed un indiscusso esempio di ottimo design.
Ho citato solo alcuni prodotti fra i tanti che meritano (a mio parere) di avere ampie vetrine su Wiki e non solo, ma l'offerta televisiva di Fastweb - come servizi o prodotti similari in vari campi - ha il suo giusto spazio nel rimando al sito aziendale di competenza; a mio parere non ha e non può avere alcun valore enciclopedico. Inoltre, sarei per la cancellazione dell'articolo e di articoli similari, in quanto alla voce Fastweb potrebbe essere riportata l'attività della ditta in campo televisivo lasciandole lo spazio che merita e così per ogni altra descrizione di prodotti o servizi commerciali che - ripeto - non hanno alcuna valenza enciclopedica. - --Pino alpino 13:28, 19 giu 2006 (CEST) --Pino alpino 13:28, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Invece il tuo attegiamento è discriminatorio se continui ad applicare la tua linea alla sola voce TV di FASTWEB. Riportare l'elenco dei canali forniti da una piattaforma televisiva ha valore enciclopedico: se una persona ad esempio non è coperta dai trasmettitori terrestri di Rai Due e vuole sapere se ha alternative per riceverla può guardare nelle voci delle piattaforme televisive, esattamente come una persona che è interessato al telefilm Happy Days va a vedere nella voce Italia 1 se tale rete lo offre. Seguendo la tua linea andrebbero anche tolti nelle voci di film tutti i riferimenti alla disponibilità in home video dell'opera, solo per citarne una tra le tante. Come ti ho detto, se la comunità di Wikipedia decide che riportare l'offerta non è consentito non ho nessun problema a rispettare tale decisione. Però finché non viene applicata a tutte le voci come ad esempio le già citate RAI e SKY, e moltissime altre in altri campi, non può essere discriminata la sola TV di FASTWEB. La tua linea non mi sembra quella di Wikipedia, altri esempi sono questa voce in cui sono riportati tutti i VHS e DVD del gruppo musicale, oppure questa voce sulla Wikipedia inglese che riporta tutte le copertine degli album del cantante. Se ti preme tale questione ti invito a proporla all'attenzione della comunità. Se effettui nuovamente una discriminazione per la sola voce TV di FASTWEB ti segnalo alla comunità. 21:37, 19 giu 2006 (CEST)

CALMA...

Anzitutto ho agito solo sulla voce Fastweb perchè non ho il tempo (come mi pare abbia tu) di modificare tutte le voci similari.
Per chi ha bisogno di valutare palinsesti c'è il caro vecchio RADIOCORRIERE o il sito di ogni specifico gestore.
La discografia di gruppi musicali, come l'opera di scrittori, è ben diversa da un'offerta pubblitaria in senso stretto.

Per la segnalazione alla comunità... la cosa mi riporta alla mente il classico "lo dico alla maestra".

Per il resto vedi tu. --Pino alpino 14:52, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Integrazione

[modifica wikitesto]

Ho integrato le parti a mio avviso interessanti dell'articolo in Fastweb. Penso che a questo punto possa essere proposto per la cancellazione.--Sergiodf 20:01, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]


Le informazioni ripristinate e descritte come UTILI vanno nelle relative pagine: televisione satellitare, terrestre, IPTV. In questa pagina sono prolisse e probabilmente NPOV.

L'informazione relativa alla piattaforma (La piattaforma è partita nel marzo 2001...) è di scarso interesse, reperibile su ogni depliant di Fastweb o sul sito di Fastweb. Wikipedia non è il Radiocorriere. Questi sono i motivi per cui ritengo giusto non mantenere tali informazioni nella pagina. --pino_alpino 10:49, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]


Mi permetto di dissentire, con motivazioni dettate da una impostazione di fondo molto diversa. In altre voci di wikipedia c'è un condiviso sforzo di contribuire a ricostruire la storia della televisione in Italia, segnalando nell'apparato bibliografico le opere non solo divulgative ma anche quelle con pretese accademiche che stanno fiorendo in Italia. Quasi tutte le Università italiane, del resto, hanno una cattedra di storia della televisione, per lo più nel corso di laurea di Scienze delle Comunicazioni. Il dato relativo al mese ed anno di inizio della Tv della piattaforma "cavo in fibra" è qualche cosa in più di un semplice dato del volantino pubblicitario.--Cvp 22:33, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Richiesta di chiarimenti sulle televisioni "locali" raggiungibili via Fastweb

[modifica wikitesto]

Se uno cerca tramite "puntano qui", trova diverse televisioni che sono raggiungibuku tramite la TV di Fastweb, chw, invece, non compaiono nell'elenco comtenuto nella presente voce. Sono io che non ho capito qualche cosa o c'è bisogno di qualche integrazione? --Cvp 22:20, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Pubblicità

[modifica wikitesto]

Continuo a credere che pubblicare una voce dedicata ad un'azienda di interesse nazionale o internazionale sia più che sensato ma da qui a pubblicare PALINSESTI e CATALOGO DELLE OFFERTE ce ne passa davvero.

Questa voce mi pare sia un pessimo esempio di come trattare un'azienda in un'enciclopedia; propongo di ELIMINARE palinsestie ed offerte varie lasciando solo i dati essenziali relativi all'azienda. Per programmazione e altro ci sono siti ufficiali, depliant, i volantini che troviamo puntualmente in cassetta, i call-center che ci propongono offerte mirabolanti e tutti gli strumenti che GIA' fanno parte del marketing dell'azienda. --pino_alpino 23:26, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]

Mi pare che sul link ADSL si stia scatenando una edit war e quindi sarebbe forse opportuno evitare continui roll back Emanuele Romeres 23:29, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]

Io eliminerei il paragrafo relativo all'offerta, è tutto riportato nel sito, è grasso che cola per i pubblicitari di Fastweb, e non credo sia su nessuna enciclopedia seria. --pino_alpino 16:39, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sulla questione pubblicità

[modifica wikitesto]

Mi è stato chiesto dall'utente Gac di esporre le mie ragioni a favore del fatto che il paragrafo "Offerta" non sia promozionale. Io non penso affatto che tale paragrafo non sia promozionale. Lo è. Il punto è che la stessa voce "TV di FASTWEB" è promozionale, come lo è anche la voce Fastweb, Telecom Italia e migliaia di altre voci. Quindi è l'utente Paginazero che deve dire perché l'elenco delle televisioni disponibili con TV di FASTWEB non è ammesso. E' l'utente Paginazero che deve dire in base a quale principio opera tale discriminazione, principio che poi deve essere applicato ovviamente a tutta Wikipedia. Se Paginazero non dice in base a quale principio opera tale discriminazione, eliminando l'elenco delle televisioni disponibili con TV di FASTWEB, si comporta in modo arbitrario e a questo punto anche io sono legittimato a cancellare la discografia degli U2 perché si tratta di pubblicità per gli U2, come migliaia di altre cose.
Finché Paginazero non spiega in base a quale principio agisce, l'elenco delle televisioni di TV di FASTWEB rimane, anche perché è presente lo stesso elenco nelle voci Alice Home TV, SKY, La 3 TV e RAI, quindi toglierlo dalla sola voce TV di FASTWEB significa opererare una discriminazione ingiustificata.--87.11.52.181 09:54, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Personalmente mi attengo ad un principio di buon senso che va a privilegiare informazioni di interesse generale e possibilmente poco bisognose di aggiornamento continuo. Per questo mi sta bene che descrivi la società, ma non che ne metti i dettagli delle offerte, tranquillamente e giustamente reperibili sul loro sito ufficiale.
Leggendo gli interventi precedenti, mi pare di non essere l'unico a vederla in questo modo. Se anche le altre voci simili hanno bisogno di sfrondature analoghe, credo che non ci saranno problemi nel farle, anzi. --Paginazero - Ø 10:07, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mettiamola così: il palinsesto di Fastweb non è di per sé enciclopedico ed è facilmente reperibile (sempre aggiornato ) sul sito della società. L'enciclopedica di Fastweb è nell'offerta di servizi e tecnologie rilevanti, nella sua storia societaria e borsisitica, non nei palinsesti. --pino_alpino 10:11, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Evidentemente non hai la più pallida idea del significato del termine palinsesto e di cosa si stia invece parlando. Si sta parlando dell'elenco delle televisioni di una piattaforma televisiva. E tale cosa rientra esattamente nell'offerta dei servizi che tu indichi come informazione ammessa. Il palinsesto è un'altra cosa, è l'elenco dei programmi televisivi trasmessi (anche accompagnato dal giorno e dall'orario di trasmissione).--87.11.56.146 08:19, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Capisco il risentimento dell'utente che ha stilato una tabella alquanto complessa per inserire il palinsesto, ma non capisco perchè non abbia prima esposto in discussione l'opportunità di reinserirla dopo che più di una volta tale tabella e tabelle simili erano state rimosse e la loro rimozione era stata spiegata in questa pagina. Forse la pagina di discussione non conta più niente? --pino_alpino 10:21, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Perché l'elenco delle televisioni disponibili in una piattaforma televisiva non è un'informazione d'interesse generale? Le serie TV trasmesse da Italia 1 sono un'informazione che rientra nelle informazioni di interesse generale? Credo che dovresti spiegare più chiaramente in base a quale principio agisci perché anch'io posso dire che agisco in base al buon senso nel volere la lista delle televisioni disponibili in una piattaforma televisiva. --87.11.52.181 10:27, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Paginazero ti faccio notare che per questa pagina c'è stata una votazione che ha stabilito che tale pagina deve rimanere. Questo significa che non sei legittimato a togliere l'elenco delle televisioni disponibili in una piattaforma televisiva in quanto se è stato deciso che tale lista di SKY deve rimanere possono rimanere anche quelle per le altre piattaforme televisive. Ora non trovo il link della votazione, appena lo trovo lo riporto.--87.11.52.181 10:36, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Qui c'è la votazione che ha stabilito che tali informazioni per SKY debbano rimanere. Ciò significa che non sei legittimato ad operare una discriminazione nei confronti delle altre piattaforme televisive. --87.11.52.181 10:55, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Grazie per l'informazione: anche quella pagina andava cancellata come da votazione. Se riconti ti accorgi che è stata mantenuta per errore. --ArchEnzo 11:53, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Evidentemente non conosci le regole per la cancellazione di una pagina. Non c'è stato nessun errore. --12:04, 26 gen 2007 (CET)
evidentemente non hai visto che mi ero già detto quanto sottolinei.--ArchEnzo 12:54, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Quando ho scritto la pagina non era ancora stata aggiornata, non era visibile la cancellazione delle parole. Altrimenti non avrei replicato.--87.11.56.146 08:03, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho chiesto a Paginazero di dire perché l'elenco delle televisioni di una piattaforma televisiva non è un'informazione di carattere generale. Visto che si è disinteressato di rispondere e visto anche che c'è stata una votazione che ha stabilito che tale elenco per SKY debba rimanere e che di conseguenza non è possibile discriminare le altre piattaforme televisive rispetto a SKY, ripristino l'elenco delle televisioni cancellato da Paginazero nelle varie piattaforme televisive. --87.11.56.146 08:03, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Un problema veramente complesso

[modifica wikitesto]

Che il problema sia veramente complesso, non c'è dubbio. Ovviamente non stiamo parlando solo della questione "palinsesto si" oppure "palinsesto no", ma di tutto quello che ci sta alle spalle, con i rapporti tra tv via cavo, web Tv, satellitare, digitale terrestre e, perchè no, anche le sentenze della Corte Costituzionale, disattese o meno in merito alle TV via etere. Tanto per complicare le cose si è messa l'Unione Europea che ha considerato aiuto di Stato non notificato, e pertanto illecito, il contributo ai decoder pagato gli scorsi anni Fastweb compresi.

Qualcuno mi potrà dire "che cosa c'entrano questi problemi con il palinsesto, che è una forma di pubblicità che si può trovare sui siti di ciascun "fornitore di servizi televisivi"? Per me, ma ovviamente la posizione è personale, l'elenco dei canali tv raggiungibili in una certa data (elenco che sicuramente, in quanto non aggiornato, ha un ben scarso valore pubblicitario) si giustifica su una enciclopedia perchè funzionale a far capire i termini del problema della difficilissima transizione di una normativa nata al tempo della Tv analogica a quella digitale. Ho paura che questo mio intervento, anzichè chiarire, complichi solo la questione, ma è già tanto se è riusito a mettere in qualcuno il dubbio che l'intera materia televisiva, soprattutto in Italia, non si riduca solo alle gambe delle ballerine o ai concorrenti del Grande fratello, ma sia uno dei nodi centrali attuali.

In concreto: sarei favorevole a lasciare nelle voci di tutti gli "erogatori di servizi televisivi" l'elenco dei "canali" raggiungibili. Farlo su tutti evita l'accusa di pubblicità. Tra l'altro la nuova tendenza è di vedere non tanto la 2concorrenza" tra operatori, ma quella tra "piattaforme". Fastweb è, se non sbaglio, monopolista nel segmento "cavo fibra", Sky è monopolista nel "satellitare" e sono alleati per quello che riguarda i "contenuti".--Mizardellorsa 11:18, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

A questo punto, tanto varrebbe sfruttare la situazione e pubblicare pagine più o meno promo facendo versare agli interessati un tot a Wikipedia... fate voi, per i palinsesti (di chicchessia) continuo a pensarla come ho già evidenziato. --pino_alpino 12:23, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]
Anch'io dico: Fate voi.Non ho interessi personali nè in un senso nè nell'altro. Quanto ad individuare le aziende che sono state disposte nel passato, ad acquisire favori, in barba a tutte le regole, l'Unione Europea ha espresso il suo pensiero. Lasciare le cose come stanno in tema di decoder, ha detto l'Europa, non è un dato indifferente: è aiutare in modo non conforme alle regole della concorrenza europea determinati "soggetti forti"--Mizardellorsa 14:09, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

Promozione

[modifica wikitesto]

Wikipedia è un'enciclopedia e come tale cerca di non fare pubblicità a nessuno. L'inserimento di informazioni a scopo promozionale non è consentito. Chiederei al gentile contributore anonimo di non reinserire il dettaglio delle offerte. Inserirlo nella voce dell'enciclopedia non aumenta il contenuto enciclopedico della voce, dato che ognuno puo tranquillamente leggerelo nel sito dell'azienda. Se si ritiene che tale dettaglio debba/possa essere inserito, occorre ottenere su questa pagina di discussione il consenso degli altri; mi sembra che finora tale consenso non ci sia essendo il contributore anonimo l'unico sostenitore di tale inserimento promozionale. Gac 08:34, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Hai letto quello che ho scritto sopra? C'è già stata una votazione che ha stabilito che tale elenco per SKY debba rimanere questo significa che non è possibile discriminare le altre piattoforme televisive rispetto a SKY. Inoltre che cosa significa che l'elenco delle televisioni è già disponibile sul sito dell'azienda? Anche la discografia degli U2 è disponibile sul sito degli U2, posso quindi cancellare la discografia dalla voce U2?--87.11.56.146 08:41, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ho letto. C'è stata una votazione per decidere se cancellare o meno una singola voce; la votazione ha stabilito che quella voce può rimanere; nulla è stato stabilito per le altre voci. Se tu o chiunque altro decidesse che la voce TV di Fastweb non è enciclopedica, potrebbe sempre chiederne la cancellazione. Per quanto riguarda la voce U2 sei libero di comportarti come credi, ricordando però di Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. Se ritieni che sia corretto una promozione generalizzata di tutti i canali televisivi, senza che nessuno possa avere opinioni diverse, puoi sempre proporre un sondaggio che sia quindi applicabile indifferentemente a tutte le voci televisive. Fino a che non ci sarà una chiara indicazione di policy specifica per il dettaglio dell'offerta, ognuno è libero di ritenerla un'informazione promozionale e come tale escluderla dal contenuto della voce. Gac 08:49, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Nulla impedisce di discutere e magari ottenere l'eliminazione di ciò che è superfluo e non enciclopedico da tutte le voci che presentano elementi simili a quelli qui contestati. Ubi major.... Non ne faccio una cosa personale contro fastweb, ben venga la voce dedicata alla storia della società ed alle sue innovazoni, ma listini e descrizione di prodotti non rilevanti no, nè per fastweb e per qualunque altra azienda. --pino_alpino 08:53, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
No, è stato deciso che l'informazione "elenco canali della piattaforma televisiva SKY" è un'informazione che può essere riportata su Wikipedia. Questo è un chiaro pronunciamento della comunità di Wikipedia a favore della presenza su Wikipedia di un tale tipo di informazone. Ciò significa che anche per le altre piattaforme televisive è legittimo riportare tale informazione. Se cancelli quel tipo di informazione dalle altre piattaforme televisive e la lasci solo per SKY compi una palese opera di promozione a vantaggio di SKY, cosa inaccettabile. Ti lamenti della promozione a favore di un soggetto, ma tu sei il primo che operi tale promozione a favore di qualcuno discriminando tutte le piattaforme televisive rispetto a SKY.
--87.11.56.146 09:08, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Se non vuoi neanche recepire il concetto di qualunque altra azienda (vedi sopra) non so più che dire. --pino_alpino 09:59, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Possibile che non hai ancora capito che in questo caso non è possibile togliere quell'informazione a qualunque azienda perché c'è stata una votazione che ha stabilito che per SKY tale informazione deve rimanere? --87.11.56.146 10:12, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Se viene stabilita una nuova linea-guida relativa ad ogni voce similare, la revisione diventa automatica. Comunque questa querelle mi ha annoiato e richiedo anche un Blocco della pagina, mi pare il minimo. --pino_alpino 10:27, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Se ti ha annoiato occupati di qualcos'altro, non c'è problema. In quanto al blocco della pagina vuoi prevalere sui tuoi interlocutori mettendoli a tacere? Ottimo, molto costruttivo e in linea con lo spirito di Wikipedia... --87.11.56.146 10:50, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mi pare che tu stia parlando (o scrivendo) anche abbastanza, o sbaglio? Il blocco è solo una normale procedura atta ad evitare edit war' e vandalismi, per quanto sia un template odioso, ne beneficia la comunità, non un singolo. --pino_alpino 11:09, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Una battaglia di retroguardia

[modifica wikitesto]
Spero che il mio intervento venga preso per quello che è nella sua intenzione, esclusivamente distensiva. L'intera questione mi pare una "tempesta in un bicchier d'acqua", perchè, dopo l'accordo con Sky, tutti i servizi di Sky sono forniti anche agli utenti Fastweb. Discriminare perciò l'elenco dei canali Sky (già presenti su wikipedia) dall'elenco di quelli così detti tematici (e che a loro volta non si sovrappongano a quelli forniti da Sky) che sarebbero, se non ho capito male, a parere di Pino Alpino promozionali, mi sembra un inutile bizantinismo.
Il tema della IPTV è diventato, invece, estremamente complesso basti guardare qui ed anche qui Non mi avventuro, però a tentare di riassumere i termini della questione se il clima non si rasserena. Qualsiasi cosa venga scritta, giusta o sbagliata che sia, se permane l'attuale clima, rischierebbe di essere "impallinata" a priori.
Sempre in uno spirito conciliativo lancerei una proposta alternativa: trasferire il tutto in una sottovoce della televisione via cavo con un accurato panorama "neutrale" dell'elenco dei canali raggiungibili, magari limitando l'elenco ai canali raggiungibili free ed escludendo i pay per view.
Mi sembrerebbe veramente eccessivo che venga considerata promozionale persino la notizia che la wb tv del Senato Italiano e della Camera dei Deputati sono raggiungibili tramite la tv via cavo. Il non dirlo, mi sembra, una forma di prevenzione non nei confronti di questo o quel provider, quanto del ruolo nel futuro dell'IPTV [1] --Mizardellorsa 11:28, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Grafia corretta

[modifica wikitesto]

Il servizio si chiama "TV di FASTWEB". Ci sono gli spazi tra una parola e l'altra. Si veda il sito ufficiale di FASTWEB (in alto a sinistra). --87.20.42.202 (msg) 15:45, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina TV di Fastweb. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:55, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina TV di Fastweb. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:43, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina TV di Fastweb. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:17, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]