Discussione:TRAXX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se qualcuno volesse mettere mano alla pagina, posso comunicare che le locomotive citate (E412, EU43, E405 e E464) sono degli sviluppi della famiglia Eco2000 di AdTranz, la cui successiva evoluzione ha portato alle TRAXX (vedasi railcolor.net). La confusione dell'autore è dovuta al fatto che il sito Bombardier parla sempre nei vari articoli riferiti alle locomotive italiane anche di materiali TRAXX, ma in ambito europeo. Oppure, ancora meglio, se qualcuno se la sentisse di tradurre la pagina da Wikipedia in inglese, la voce è molto ben dettagliata e chiarisce il fatto della non appartenenza delle loco di cui sopra alla famiglia.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina TRAXX. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:35, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina TRAXX. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:34, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]