Discussione:TG4/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ma è così importante?[modifica wikitesto]

è così importante dire così in dettaglio che lo studio era lo stesso di bis? Paolo parioli 11:47, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

a proposito di di parte sbagliata[modifica wikitesto]

qualcuno ha detto: "il tg4 merita un trattamento particolare perchè osa stare dalla parte sbagliata"

quel qualcuno si faccia un saltino qui e qui e capirà che il vero problema è ostentare la parzialità cosa che in un tg NON ESISTE DA NESSUNA PARTE AL MONDO!!!

potresti anche firmarti ranma e parlare anche meno a sproposito... te lo dico io allora una ocsa: è meglio un tg dove la parzialità è palese o un tg dove si ha il coraggio di dichiararsi inidpendenti quando in relatà si è partigiani (leggi tg3...) Paolo parioli 20:40, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

nn ho messo la firma perkè l'ho modificata e contiene una cosa che farà infuriare molti wikipediani (si tratta di anime)... meglio la seconda, la prima porta solo a multe e sanzioni... cmq a proposito della Rutigliano, ho letto da Oggi che è stata interrogata a proposito dello scandalo Lele Mora, una volta uscita, ha detto addio a rete 4... chiusa la parentesi...


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

proposta di modifica[modifica wikitesto]

piuttosto vorrei proporre di scrivere una cosa: è vero che la testata è accusata di parzialità, ma anche che questa è meno accentuata nell'edizione delle 13,30 (quella delle 11 è una sorta di flash). Siete d'accordo (perkè io appena scrivo QUALUNQUE cosa, edit-war)?--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 22:09, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

e vorrei aggiungere un altra proposta, cioè che la maggior parte delle multe sono riconducibili alle conduzioni straparziali di fede, non tanto alla sua fin troppo sventagliata partigianeria nei confronti di B.... sono solo proposte vista la voce...--82.49.133.23 16:18, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

ma questo incipit NON MIO nn andava bene!? "Emilio Fede, direttore, conduttore e uomo-simbolo della testata, si dichiara infatti apertamente un sostenitore del Cavaliere. Le conduzioni del direttore sono state giudicate spesso palesemente sbilanciate a favore di Berlusconi e della sua parte politica e sono costate alla testata frequenti multe inflitte dall'Authority per le Comunicazioni" P.S. NON l'ho scritto io...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 16:31, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

bla bla bla... non è veor che ci sono differenze tra le edizioni. in tutte si privilegia la visione del centrodestra. poi la sera fede ci mette del suo... Paolo parioli 20:28, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]
sei caduto in contraddizione, prima dici che le edizioni privilegiano la dx, poi dici che fede ci mette del suo... se nn c'è differenza... ho visto le conduzioni dei cosiddetti "principali" vicine alla destra ma MAI quanto fede (infatti nessuna multa), anzi per stile sono paragonabili ai tg rai e la7...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 18:01, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
ma quale contraddizione... dico che le notizie sono le stesse. poi dopo fede fa commenti. l'unica differenza tra le edizioni sono i commenti di fede ma questo è normale che il tg della sera abbia ulteriori approfondimento. Paolo parioli 20:30, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
basta, preferisco non rispondere a chi mette sullo stesso piano due edizioni troppo diverse tra loro (una differenza di 450.000 euro), però vorrei sapere che ne pensano gli altri wikipediani...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 23:54, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
ok allora ecco un esempio di conduzione del direttore (incipit)... 22/1 – 3° TITOLO TG4 19.00: "LE MASSAIE faticano a far quadrare il bilancio quotidiano mentre è in arrivo la manovra finanziaria con 69 nuove tasse che metteranno in difficoltà milioni di famiglie. Ce ne occupiamo spesso. Ma per quanto riguarda il bilancio delle massaie siamo tornati al mercato, dove i conti, veramente, lì si fanno, euro per euro. Saluto il senatore Ds N. LATORRE, vice presidente del gruppo dell’Ulivo al Senato, con il quale parleremo del clima politico, anche perché essendo un esponente di prestigio dei Ds e l’argomento Ds è di stretta attualità, perché si prepara il Congresso, ci sono divisioni, contrasti. E poi anche perché la domanda che vorrei fare è: ma non sarebbe il caso di?" (mandare via Prodi n.d.r) – "Oggi a Roma, EMILIO ROSSI, Garante per la tutela dei minori, è stato un grande direttore del Tg1, è stato anche il mio direttore al Tg1, persona molto per bene, oggi ha presentato il suo rapporto annuale sulla tutela dei minori riguardo alla tv. Presente anche il min. delle telecomunicazioni GENTILONI, impegnatissimo alla riforma della Tv che – guardacaso – ha come obiettivo principale, indovinate? Spedire Retequattro sul satellite."

se me la volete mettere sullo stesso piano dei "principali giornalisti"... lo chiedo a TUTTI i wikipediani...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 17:28, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

a parte che perbene si scrive tutto attaccato e poi a che pro tutto ciò? Paolo parioli 18:56, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]
adesso smettila di riprendermi per ogni errore di ortografia! quello era un copia e incolla, aspetto una conduzione dei "principali" (ribadisco che è un parolone visto Fede, ma nn lo toglo o semaforo rosso)

questa discussione così non va a parare da nessuna parte... riportandola alla questione: se si vuole far capire che la maggior parte delle multe ed accuse di faziosità sono a carico della edizione di Fede, credo che abbiate entrambi ragione; tutte le edizioni sono "di destra" ed in generale "di parte", ma, vuoi a causa del maggiore approfondimento, vuoi a causa del fatto che Emilio Fede commenta costantemente, è effettivamente l'edizione da lui condotta a risultare più nettamente sbilanciata --piero tasso 22:23, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

ma è vero anche che le edizioni minori sono MOLTO MENO schierate rispetto alle conduzioni di Fede (anzi, sembrano quasi un TG1), e nn solo per i commenti a senso unico ma per lo stile (ad esempio nessuna arrabbiatura dei "principali" se nei servizi c'è Paolini, mentre Fede...) vorrei sapere gli altri wikipediani ke ne pensano...--82.55.183.188 10:55, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
saotome per favore abbiamo capito.. le edizioni minori parlano sempre e molto spesso delle contraddizoni e delle difficoltà di prodi, della finanziaria che non piace ecc ecc. ed è quindi sicuramente non neutrale. è chiaro che fede s ischiera apertamente ma anche le edizioni minori non sono neutrali. certo bisogna essere telespettatori attenti e perspicaci per capirlo.. Paolo parioli 20:18, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]
e infatti io la mattina mi vedo i 3 tg mediaset... cmq ribadisco la differenza tra le edizioni minori (che sono sì schierate MA NON TROPPO!!!) e Fede... spero di nn parlarne più...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 10:01, 26 gen 2007 (CET)[rispondi]

osservazione[modifica wikitesto]

non penso sia importante e come dire enciclopedico sapere ke la testata sia vicina a silvio berlusconi e per di più ke è stata sanzionata. Tutti vengono sanzionati dal Garante. evitiamo di scrivere articoli che siano di parte

veramente vicino a b. c'è solo il direttore, GLI ALTRI NO!!!--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 11:51, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]


ma cosa vuol dire che tutti sono sanzionati dal Garante? Secondo me e' una info enciclopedica (anche perche' Fede non fa alcun mistero delle sue prefrenze politiche). E le delibere del garante sono disponibili su internet. --Hal8999 10:02, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

a proposito di meteorine, ho ribadito il fatto che le scegli il direttore perchè in altri programmi veline & co sono scelte attraverso i casting mediaset...--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 11:53, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

e aggiungiamo questa fonte che più amica non si può, a proposito della Pedron:

[...] tornando così sotto l'ala di Emilio Fede che la lanciò nel 2003 subito dopo la sua elezione a regina della bellezza italica scegliendola come meteorina del Meteo4.

--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 17:10, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

11 settembre[modifica wikitesto]

in questo link c'è la prova che io e parioli avevamo ragione sul fatto che fosse stato Fede a dare x primo notizia sull'11 settembre:

http://www.youtube.com/watch?v=NdtN5XCacDg

--Ranma Saotome a morte dragonball!!! 16:38, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Giornalisti[modifica wikitesto]

Non potremmo tenere solo quei ruoli più importanti o di spicco? Altrimenti è solo una inutile lista di nomi. A fianco va comunque, imo, indicato obbligatoriamente il ruolo. Gli altri inizierei a spostarli tutti qui sotto ed eventualmente riportare solo quelli di cui si ha notizia certa sul loro ruolo. --Amon(☎ telefono-casa...) 00:30, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]

allora faremmo prima a toglierli visto che il direttore qui da solo vale tutti gli altri messi insieme, altrove no --Ranma Saotome (a morte dragonball!!!) 23:35, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Planisferi? Grafica del TG?[modifica wikitesto]

Io casserei le sezioni che parlano della grafica del TG, a che servono? --Austro sgridami o elogiami 13:12, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Quoto. Soprattutto se la trattazione è così prolissa senza citare la benché minima fonte. Noto peraltro che quasi tutte le voci sui TG televisivi si soffermano soprattutto (in termini di dimensione) sulle sigle o sui loghi, questioni davvero di vitale importanza (!!); di conseguenza amplierei il discorso anche alle altre voci. --Osк 20:07, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Solo immagini, niente testo, specie se senza fonti, prego. Serviamo il numero 68! --→ Airon Ĉ 21:07, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Casare tutto, o tra un po' ci troveremo pure l'indicazione delle acconciature delle varie giornaliste, non ché la loro evoluzione storico sociale. PersOnLine 23:55, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
sì ok, ma prima di sparare sentenze sull'utilità e l'importanza della grafica, pensate a chi di grafica ci vive, magari perchè ne è dottore. Sì, potrebbe sembrarvi strano ma esistono corsi di laurea in materia... essì non basta saper fare il "disegnino" al "fotoscioppo"... --UMBERTOBASILICA 01:16, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Basterebbe avere le fonti, in fondo spesso un cambio di grafica e/o di sigla è legato ad altri cambiamenti. --Cruccone (msg) 10:36, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
in ogni caso le informazioni eccessive come dice Osk ci sono anche in molte altre voci relative ai telegiornali, amplierei quindi il discorso anche alle altre voci --Ask21 (msg) 10:45, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) in realt' il loro e la grafica dello studio dei programmi possono essere interessanti, e IMO potrebbero anche starci nella voce di un programma, il problema e' la difficoltà a trovare fonti. --Yoggysot (msg) 12:25, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

E allora niente, se senza fonti.. @UmbertoBasilica: cortesemente nota che il tuo intervento è abbastanza off-topic.. si parla di altro. Sperando che nessuno sia così disattento da pensare che si stia ridendo dell'attività di grafico, l'espressione ironica "questioni davvero di vitale importanza" si riferisce al contesto della discussione: decine di KB di testo che si soffermano sull'evoluzione di un logo di un TG imho "*non* sono di vitale importanza nella trattazione dell'argomento". Più chiaro? se non era chiaro potevi tranquillamente risparmiarti un intervento del genere, che poco serve in questa discussione. Nessuno punta a svilire nessuno; non ne ho neanche interesse, ben sapendo peraltro che ne esistono di corsi di laurea, esempio quello di design della comunicazione qui al polimi. --Osк 13:01, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Personalmente trovo molto interessante la cosa. Anzi, riguardare le vecchie sigle dei tg RAI (che sono screenshottate) mi ha fatto realizzare quante ne abbia viste in 19 anni. Magari una trattazione più sintetica non guasterebbe, ma la grafica di un TG non credo sia una questione secondaria. Ovviamente IMHO.--DoppioM 14:18, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Che ti possano far realizzare quante/quante poche ne hai viste in 19 anni di vita penso sia un altro discorso ;-) Dopo che son state rimosse puoi sempre reinserirle, se vuoi in forma più sintetica, quando trovi delle fonti affidabili. --Osк 20:05, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Sono d'accordo con Austro e non solo per quanto riguarda il TG4 ma per tutti i tg. Ho sollevato il punto anche presso il progetto televisione. Un conto è un breve excursus sulle sigle, un conto è arrivare a voci, come TG1, dove lo spazio dedicato ai direttori - ben più importanti e influenti per quanto riguarda l'impostazione e l'autorevolezza di un telegiornale - è miserrimo se confrontato a quello occupato da una descrizione delle sigle spinta quasi al limite del numero dei pixel e dei codici Pantone o RGB dei colori utilizzati. Non è solo un problema di mancanza di fonti, IMO, ma di stravolgimento dell'essenza di una voce che è al limite del vandalsimo: a chi leggesse, potrebbe sembrare che l'aspetto principale della storia di un tg sia l'evoluzione della creatività dei suoi grafici. C'è un limite a tutto, IMO, e "Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni" (cit.).--L736Edimmi 14:35, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]