Discussione:Suzuki Racing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sede in Italia

[modifica wikitesto]

Ho rimosso la bandiera e la sede dell'attività perchè non ci sono riscontri che il soggetto abbia mai avuto, o quantomeno abbia oggi, sede legale od operativa in Italia. Al contrario, in calce al sito ufficiale compare il right reserved di Suzuki Motor Corporation (Giappone).--StefBiondo 15:18, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]

Premesso che per me hai fatto benissimo levando la bandierina italiana, perchè non esistono fonti che dicono questa cosa. Premesso anche che, a mio modesto parere, la bandierina è una cosa secondaria rispetto ad altre cose più importanti in un enciclopedia. Se può essere utile, la gazzetta dello sport in questa pagina: http://www.gazzetta.it/Moto/2015/Team/suzuki/ dice che il team ha sede in Gran Bretagna.--Alfonso Galuba (msg) 17:47, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]
{[@ Alfonso Galuba]La fonte è singola (non ho trovato altri riscontri), ma sufficientemente autorevole. E, a differenza del right reserved in calce al sito ufficiale, anche molto esplicita. In assenza di fonti discordanti secondo me la si può prendere per buona. Quindi OK per la modifica.--StefBiondo 15:28, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]
Però credo vi sia un problema. La fonte gazzetta parla solo del team in MotoGP. Mentre per quel che concerne il mondiale Superbike, la Suzuki non è presente con un proprio team ufficiale, ma fa gestire le moto al team Crescent Racing (almeno per la stagione appena finita). Quindi credo che la sede in Gran Bretagna (presa dalla gazzetta) vada limitata alla sola sezione del motomondiale.--Alfonso Galuba (msg) 17:46, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]
Non credo. E' più facile trovare riferimenti al Team Superbike che a quello MotoGP riferiti a Newheaven [[1]][[2]]. Nulla di esplicito, sia chiaro, ma il team Crescent proviene dal BSB il fatto che abbia sede in inghilterra stupisce molto meno. Tuttavia, se credi che gli "indizi" siano insufficienti i riferimenti nel team SBK si possono anche togliere.--StefBiondo 18:18, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]
Colpa mia, mi sono espresso male. Io dicevo prima (ma l'ho detto male) che mi suona un pochino strano dire che la divisione sportiva Suzuki Racing sia presente nel mondiale Superbike, perchè così (almeno per la stagione appena finita) non è stato così, perchè la Suzuki era presente tramite il team Crescent, non con un team diretto della divisione sportiva. Sul discorso delle nazionalità delle varie divisioni (Yamaha, Suzuki o altre) lascio fare a te, noto che stai facendo un ottimo lavoro, solo un piccolo consiglio, cita le fonti nel testo della voce, in modo da evitare problemi futuri. :-)--Alfonso Galuba (msg) 20:09, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Suzuki Racing. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:19, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Suzuki Racing. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:50, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:29, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]