Discussione:Suspiria (disambigua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prevalenza del titolo[modifica wikitesto]

[@ Aplasia] Onestamente non sono d'accordo con lo spostamento. Suspiria (film 1977) mi sembra nettamente prevalente, essendo un film molto noto, e considerando che degli altri significati uno è un remake, uno degli album è la colonna sonora del film e un altro prende nome dal film--Dr ζimbu (msg) 21:57, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Anche a me sembra nettamente prevalente il film. pequod Ƿƿ 00:52, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
La penso come Dr Zimbu e Pequod--Tostapanecorrispondenze 01:49, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Nettamente superiore oggi. Fra cinquant'anni? Idraulico liquido 09:21, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Prevalente l'originale del 1977. @Idraulico liquido: tra 50 anni spero di poterne riparlare con te qui ;)--Flazaza (msg) 09:27, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ubi maior minor cessat (del resto che Mauro Tozzi ha già agito senza aspettare risposte; consiglio comunque di farsi un giro in Categoria:Film remake per vedere che, togliendo l'italocentrismo, con remake di livello si tende a disambiguare. E direi che il film di Guadagnino, che peraltro ha pure affermato di non considerarlo un remake, è di livello per cast, colonna sonora e restante componente tecnica, avendo pure partecipato alla 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (con due premi). Comunque, fate vobis. --Aplasia 12:47, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per me da disambiguare entrambi i film (come è ora). --AndreaRocky parliamone qua... 16:17, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ovviamente non dobbiamo giudicare l'importanza di un film, ma solo la notorietà del suo titolo e ricordo che l'italocentrismo qui detta legge. Cito le linee guida: In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità. Tra l'altro (non per analogia, ma a supporto) la versione en:Suspiria dà prevalenza all'originale così come 23 wiki su 28. --Flazaza (msg) 18:03, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Appunto Flazaza, direi che mettere il disambiguante tra parentesi aiuta tutta la popolazione italofona, rendendo immediatamente conto di quale film si stia parlando; viceversa, se una delle due voci non è disambiguata, il lettore deve andarci per capire esattamente di che film si tratta. Pertanto appare abbastanza ovvio che Wikipedia:Titolo della voce supporta più la versione attuale che quella che si vuole ripristinare, o no? --Aplasia 18:37, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Aplasia ...ovviamente no. La linea guida che spiega l'uso del disambiguante non è quella che citi ma Aiuto:Disambiguazione che riserva il titolo senza disambiguante al lemma nettamente prevalente (è questo il caso IMHO con Suspiria originale). Le note disambigue in cima alla pagina indirizzano l'utente verso i lemmi meno comuni (o non prevalenti).--Flazaza (msg) 19:09, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
(fc) Lo so benissimo, se guardi la cronologia sei tu il primo ad aver citato Wikipedia:Titolo della voce. --Aplasia 15:04, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Il titolo del film di Guadagnino era a mio parere una furbata, prima che uscisse era annunciato ovunque dalle fonti come remake, ora che se ne sta già parlando come un flop e che Argento lo ha "disconosciuto" non sarebbe più un remake, in ogni caso se ne parla sempre in relazione al capolavoro di Argento, che di sicuro è il più conosciuto e prevalente, se non altro per la sua età. Tra cinquant'anni? Mia opinione personale, Guadagnino non sarà di certo ricordato (e forse, per come stanno andando le cose, nemmeno lo vorrebbe) per questo film.--Tostapanecorrispondenze 22:35, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ah, giusto perchè vogliamo anche studiare un po' la ricerca dell'utenza di Wikipedia, basta un occhiata alle statistiche per vedere che da tre mesi a questa parte il film del 2018 è ogni giorno più cercato di quello del 1977. Ora, questo non mi sembra proprio un elemento che dimostra la richiesta netta prevalenza di un significato. Rimango dell'opinione che in medio stat virtus e che la soluzione attuale tagli la testa al toro (infatti mai proporrei di mettere la voce del film del 2018 a titolo non disambiguato nonostante la indiscutibile maggior prevalenza di ricerca su Wikipedia e la maggior rilevanza in tema di attualità); poi, se questo non vi convince e volete rimanere sui vostri pareri, che al momento non mi paiono trovare grandi dimostrazioni oltre all'opinione personale, passiamo oltre e lavoriamo su altro. --Aplasia 15:04, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Secondo questo ragionamento dovremmo invertire i redirect una volta a settimana? Confermo IMHO Suspiria di Argento prevalente, poi magari tra sei mesi ne riparliamo, senza nulla togliere al Guadagnino, vedendo se Argento è ancora prevalente. D'altronde la prevalenza non si basa sui click o sui like ;)--Flazaza (msg) 17:41, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Guardare solo gli accessi degli ultimi mesi è pieno recentismo. Il film di Guadagnino è sempre citato insieme a quello di Argento, che invece è estremamente noto anche a livello internazionale--Dr ζimbu (msg) 19:39, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Allora è deciso? Il film di Argento prevale sulle altre voci?--Mauro Tozzi (msg) 09:00, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
✔ Fatto su richiesta.--L736El'adminalcolico 13:57, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]