Discussione:Supplì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Mentre la bouvette interna di Montecitorio, il cui accesso al publico è vietato era citata solo come un simbolo (entrato ormai nel gergo giornalistico, della casta dei deputati e dei ceonisti parlamentari, reclamizzare, per lo più da un IP sloggato, un singolo ristorante non mi sembra proprio in linea con le regole di WP.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 20:50, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Avrei un dubbio da voler fugare, così volevo sapere se si conoscono le origini del supplì romano: a quando potrebbe risalire, orientativamente, il primo supplì?--Io' (msg) 10:43, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Supplì. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:44, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]