Discussione:Strage di Pedescala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ripristino template

[modifica wikitesto]

Ho ripristinato il tag da controllare del quale avevo ribadito la validità il 7 agosto scorso e che è stato rimosso senza che a mio avviso sia stato in alcun modo posto rimedio al contenuto della voce tale da giustificare la rimozione del tag. --Piero Montesacro 00:07, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non ravviso i presupposti in base alle linee guida Aiuto:Pagine da controllare. Se la voce è di parte si usi il template P (che mi sono permesso di apporre); se c'è invece motivo di ritenere che le informazioni siano errate è necessario fornire motivazioni più specifiche. Anche il template senzafonti non è del tutto appropriato, dato che esiste una bibliografia. --MarcoK (msg) 00:12, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io ravviso, come confermato anche da Orbilius in cronologia di recente, il quale ha tentato di "rimpolpare la voce" gettando quindi la spugna, che la voce è un guazzabuglio che definire POV è addirittura generoso. Le informazioni sono assolutamente confusionarie ed anche errate, basti pensare che si dà per morto Mussolini al 25 aprile 1945. --Piero Montesacro 00:20, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Posto che la strage è effettivamente avvenuta (almeno spero si sia raggiunta la certezza su questo...), non è possibile spostare in discussione le frasi dubbie/errate? Una voce con in tag "da controllare" è tutto sommato meno fruibile di una voce più essenziale (ma corretta). --MarcoK (msg) 00:43, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cambiata la sezione ==i fatti== riportandola alla originale. Quanto cambiato era frutto di fantasia, non riportato da alcun testo che parla dell'argomento, sgrammaticato e probabilmente di parte.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da lup albert (discussioni · contributi).

Dove sarebbe, di grazia, la "sgrammatica"? "dove ne sono morte altre 18 persone." è pure abbastanza pesante come svarione quindi non mi costringere a chiedere la protezione della pagina--VOC (msg) 17:08, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Certo scritto da un simpaticone che sbaglia anche il proprio nome...Lup albert (msg) 17:58, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ci sarebbe bisogno di una indicazione circa dove sono scritti gli avvenimenti riportati. Chiedere la protezione della pagina è una buona idea per proteggerla da chi non cerca la verità ma solo una conferma delle proprie sgrammaticate teorie. Lup albert (msg) 17:27, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

incongruenza

[modifica wikitesto]

Nell'incipit della pagina si parla di ulteriori 19 vittime negli avvenimenti di Forni e Settecà. Nel testo (paragrafo "La strage") si invece parla di 18 vittime. Qual è il dato corretto? Altra cosa: nel paragrafo "Antefatti" si da come cosa certa la stipula di un patto di non belligeranza siglato a Schio; in quello "Controversie" si afferma che il patto non era cosa certa e tanto meno dove si sarebbe sottoscritto. --Belllissimo (msg) 10:01, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]

Cancellate le nuove informazioni sulle circostanze della strage e sulle persone coinvolte

[modifica wikitesto]

Buona sera,

vorrei conoscere le motivazioni per cui tutte le nuove informazioni, opportunamente referenziate, che ho fornito per incrementare la voce sulla Strage di Pedescala, sono state rimosse dall'amministratore Madaki.

Ci sono cose che non si possono dire?

--S\_/S 20:48, 13 set 2022 (CEST)