Discussione:Storie di Alan Ford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fumetti
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021

Le Storie del Numero Uno sono ristampe parziali di albi di Alan Ford relative solo alle parti nelle quali il Numero 1 raccontava le sue conoscenze con personaggi storici.
Forse andrebbe indicato questo oltre al numero della serie originale dal quale sono tratte.
--Idraulico liquido (msg) 17:11, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

Hai ragione, forse è meglio cancellare la serie delle storie del Numero Uno dalla lista.--WGC (msg) 21:55, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. Inoltre non mi è chiaro perché nell'elenco ci sono punti interrogativi nella colonna del numero progressivo.--Idraulico liquido (msg) 08:57, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]
Per il semplice motivo che in quei casi non sapevo quale fosse l'ordine delle storie perché io sapevo soltanto che erano uscite nello stesso mese, ma non sapevo in che ordine.--WGC (msg) 21:19, 9 nov 2016 (CET)[rispondi]
La tabella è interessante ma la modificherei scorporando le storie fuori serie da quelle della serie principale. Credo poi ci sia qualcosa che non va relativamente ai numeri fra il 110 e il 112. --Idraulico liquido (msg) 10:10, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Io ho voluto inserire le storie fuori serie perché sono comunque di Alan Ford, e, riguardo ai numeri dal 110 al 112 li ho inseriti tra il 94 ed il 95 perché da quello che ho letto, prima di essere pubblicate sulla serie regolare erano già state pubblicate su Superfumetti in film n.5.--WGC (msg) 21:21, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]
Su superfumetti in film n.5 ho tovato questo: http://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=48642 che lo fa risalire ad Aprile 1977 e quindi come dici tu giustamente sono precedenti alla versione pubblicata sulla serie regolare. Bisognerebbe capire se ha più senso un elenco di storie o un elenco di albi pubblicati con, nelle note, l'indicazione di particolarità come il fatto di contenere storie già pubblicate. Francamente penso anche che si potrebbe fare entrambe le cose. --Idraulico liquido (msg) 09:57, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

formattazione tabella

[modifica wikitesto]

A mio giudizio la tabella sarebbe più leggibile se ci fosse per ogni storia la serie di riferimento. --Idraulico liquido (msg) 11:26, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]

Sinceramente non capisco cosa tu intenda dire, se ti riferisci alla testata dove è stata pubblicata per la prima volta una determinata storia ciò è già scritto.--WGC (msg) 20:57, 19 gen 2017 (CET)[rispondi]
Nella colonna TESTATA avrei messo l'indicazione della testata per ogni riga e non una indicazione complessiva che rende poco leggibile la tabella. --Idraulico liquido (msg) 11:10, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sì, probabilmente hai ragione, provvedo subito a sistemare la tabella.--WGC (msg) 20:59, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]
Io intanto ho riscritto il nome della testata ogni dieci storie, casomai più avanti divideremo ulteriormente la colonna.--WGC (msg) 22:38, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]