Discussione:Storiche suddivisioni amministrative in Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sardegna
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2020

Questa voce va integrata per completezza con quanto riportato su Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001
Un'istituzione di nuove province è avvenuta in Sardegna con la Legge Regionale 12 luglio 2001, n. 9[1]. Alle già esistenti province di Cagliari, Nuoro, Sassari, Oristano, se ne sono aggiunte altre quattro. Le nuove province sono divenute poi operative a seguito delle elezioni provinciali dell'8 e 9 maggio 2005 e sono quelle di:

  • Olbia-Tempio (con capoluoghi Olbia e Tempio Pausania)
  • Ogliastra (con capoluoghi Lanusei e Tortolì)
  • Carbonia-Iglesias (con capoluoghi Carbonia e Iglesias)
  • Medio Campidano (con capoluoghi Sanluri e Villacidro

Inoltre, con Referendum del 6 maggio 2012 la stragrande maggioranza ha stabilito l'abrogazione di quattro leggi regionali istitutive delle quatto ultime nuove province. Con un quinto referentum consultivo la Sardegna si è espressa anche per l’abolizione delle altre quattro province "storiche", non potendosi ricorrere a referendum in quanto non istituite con legge regionale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.192.84 (discussioni · contributi).