Discussione:Storia di Siracusa in epoca greca (465 a.C. - 405 a.C.)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Siracusa
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Migliorare la voce[modifica wikitesto]

Informo che questa è una prima stesura della seconda repubblica siracusana, più avanti cercherò di riassumere meglio i concetti, portare diversi dettagli, e aggiungere più note.-- Miky messaggiperme 19:38, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Quale autore parla di "seconda repubblica siracusana"? Repubblica? Nessuno nota lo stridente anacronismo? E quale sarebbe stata la prima repubblica? (Pequod76)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Siracusa#Una RO in Seconda repubblica siracusana?.

– Il cambusiere pequod76talk 15:45, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

Eliminazione voce[modifica wikitesto]

[@ Codas] ti avviso perché ieri ho visto che hai affettuato qualche modifica a questa voce. La voce deve però essere cancellata, perché come stabilito dalla lunga discussione che puoi leggere cliccando al link nel post precedente, si tratta più o meno di RO e quindi va tolta. Tanto abbiamo fatto una voce molto più bella, quella sulla Spedizione ateniese in Sicilia, quella su Ermocrate, e ci saranno anche riferimenti a questi avvenimenti nella voce di Syrakousai, che quindi di questa, uno dei miei primi lavori (quindi venne fatta più o meno malissimo :D l'inesperienza...), possiamo decisamente farne a meno. Se sei d'accordo la propongo per una cancellazione immediata. --Stella (msg) 18:41, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Scusa la Ricerca Originale (penso sia questo RO) consiste nel fatto che nessuno ha identificato una seconda repubblica siracusana? E i contenuti che fine fanno? Mica li cancelliamo? --Codas (msg) 20:32, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Bè si... i contenuti saranno cancellati. Non vuoi? Sinceramente sono scritti che feci tanto tempo fa, insomma all'inzio nemmeno io volevo che si cancellassero, ma con il tempo possiamo riscriverla meglio, anche se sarà un riassunto, nella voce di Syrakousai. Il termine Seconda repubblica siracusana è strettamente numismatico, ma a livello storico a quanto pare non è corretto. Purtroppo deve essere cancellata. --Stella (msg) 20:58, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho rivisto la forma che a tratti è ancora troppo arzigogolata. Bisogna scrivere in modo più lineare, limitando l'ipotassi e cercando di semplificare le costruzioni e di eliminare le ripetizioni.--AVEMVNDI 07:59, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Avemundi] qui ti do ragione... questa fu una delle primissime voci che scrissi e ammetto di non aver mai trovato il tempo per rivederla. Aveva ed ha ancora bisogno di una bella revisione. Permettimi: niente a che vedere con lo stile della Spedizione siracusana in Africa, che è invece una delle ultime voci che ho pubblicato. Cortesemente, prima di fare di tutto l'erba un fascio e accanirti su delle frasi comuni (come quelle d'introduzione enciclopedica) valuta il contesto e se esse siano più o meno integrate a dovere. In questo caso hai fatto bene a toglierle; nell'altro no. Ciao. --Stella (msg) 09:02, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Guarda, nessun accanimento particolare verso le tue voci, purtroppo le ho trovate entrambe cercando "da egli" (egli in italiano può essere solo soggetto). Comunque, dell'altra voce possiamo parlare nell'altra discussione. Un saluto. --AVEMVNDI 21:56, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]