Discussione:Storia di Modica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inizio a rielaborare il testo--Anthos 11:00, 17 ott 2007 (CEST) rielaborato e riscritto, diviso in paragrafi, riordinato testo sparso --Anthos 19:55, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

correzioni[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di apportare delle correzioni e delle aggiunte piccole, ma essenziali per la precisione delle notizie storiche, o per una migliore comprensione del testo. Ringrazio Anthos per il bel lavoro fatto per rendere più ordinata e leggibile la pagina.--Pico della mirandola 23:48, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

== Qualcuno dovrebbe rimuovere la segnalazione -da controllare... e se necessario ripulire la vecchia cronologia -perchè il testo è stato ormai totalmente rielaborato e corretto. Inoltre ??? Qualcuno sa come inserire correttamente il template Storia locale? spuntato fuori recentemente?--Anthos 18:16, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

  • Non vorrei provocare una polemica ma la contea di modica era più che altro un titolo dinastico piuttosto che un riferimento geografico, la frase " Nel periodo dei Chiaramonte (1296-1392) a Ragusa erano presenti solo alcuni aspetti amministrativi come la Cancelleria".Mi sembra molto parziale, a Ragusa era posta tutta la burocrazia la residenza del conte. Quindi mi sembra opportuno citare questo fatto. Saluti --Gdiquattro 18:07, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

complimenti per questa pagina sulla storia di modica. peccato che nella bibliografia sia citato di tutto tranne i pochi contributi di carattere scientifico accademico pubblicati da storici professionisti quali Giuseppe Barone e (nel mio piccolo) dal sottoscritto (vedi ad esempio il mio saggio sulla contea nel periodo sabaudo (Storia di una quérelle politico-diplomatica. La Contea di Modica nel periodo del governo sabaudo in Sicilia (1713-1720), pubblicato nella rivista Archivum historicum mothicense). giancarlo poidomani

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 15:19, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Quot aratores...fuerint agri Mutycensis? Videamus ex litteris publicis: centum octoginta septem.»

«Modica. Città nobile, opulenta e popolosa, capo dell' antica ed amplissima Contea»

«Ad ogni modo Modica, che è la capitale, e la residenza dei magistrati primarj di tutta la Contea, collocar si deve tra le città più distinte di tutto il Reame»

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Modica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:01, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia di Modica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:58, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Da rivedere decisamente il tutto[modifica wikitesto]

Stamani mi sono imbattuta nella storia di Modica perché ero curiosa di saperne di più su questa antica città, dato che sto per trattare alcuni dei fatti che in essa si verificarono intorno agli anni '20 del '900. Ero incuriosita e pensavo di trovare un qualche capitolo dedicato ai delicati momenti che cambiarono, letteralemente, il prosieguo della sua storia... ma invece ho dovuto purtroppo constatare che non solo non si accenna a nulla di ciò che accadde a Modica nel 1920 ma addirittura tutta la voce è stata impostata con uno stile a dir poco discutibile (ho tolto addirittura un punto esclamativo dalla narrazione: e specifico che non era in citazioni ecc; era proprio nel corpo del testo narrativo). Inoltre ho trovato alcuni dei suoi capitoli tirati su con toni velatamente dispregiativi nei confronti sia di Ragusa che di Siracusa. Vorrei che fosse chiaro: il narratore ha l'obbligo morale, nei confronti del lettore, di lasciare fuori da un testo enciclopedico quel che è il suo personale pensiero.

Io ho letto solo tre capitoli (quelli finali) di questa voce, ma dico subito che se tutto il resto della storia è stato impostato con questa verve (tralasciando la pessima formattazione; fuori controllo rispetto allo stile wikipediano) direi che sono da mettere come minimo un due o tre template in cima alla voce: formattazione, toni non neutrali, possibile copyviol.

Personalmente (mi verrebbe da dire "umanamente") comprendo la rabbia e la voglia di giustizia di chi si occupa di una terra che per secoli è stata praticamente indipendente e che sicuramente ha le sue glorie da raccontare, vistasi infine assoggettare, all'improvviso, perdendo così tutti i propri titoli. Ma come utente wikipediana non comprendo come si possa anche solo pensare di definire enciclopedica una storia composta in questo modo... manca direi l'oggettività e in parecchi passaggi anche il "senso dell'umiltà". Tra l'altro, gli unici pensieri rivolti a Siracusa (con la quale eppure Modica ha condiviso un bel tratto della propria storia) sono quelli dove si dice, ripetutamente, che Siracusa aveva una popolazione numericamente inferiore a quella modicana... in senso spicciolo si vuol dare a intendere (così come è stato detto per Ragusa) "Modica meritava più di altri". Magari farsi pure due domande e dire: come mai questa popolazione andava sempre più a diminuire - nonostante i titoli - mentre quella di Modica cresceva? Magari all'autore non importa, certo, ma al lettore si sarebbe fornita una almeno minima spiegazione invece di far passare il concetto de: "conta solo quanti abitanti si hanno al momento di decidere dove apporre le insegne" (...)

Il mio consiglio è quello di cancellare gran parte di quanto scritto qui e riscriverlo da capo; con un'altra maturità e un altro stile. Io non ho il tempo di occuparmene, ma spero di vedere in futuro questa voce molto migliorata; sarebbe un bel segno positivo per la storia siciliana. --Stella (msg) 11:09, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso che ho aggiunto il template C (controllare) in cima alla voce; spero verrà risolto. Per qualsiasi spiegazione rimando a quanto ho scritto nello stesso template. --Stella (msg) 12:01, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Lexicon topographicum siculum
  2. ^ pag. 34 La contea di Modica raccontata, Ediprint Siracusa, 1996, tratto dal Giornale di viaggio in Sicilia e particolarmente nella contea di Modica di Paolo Balsamo, Palermo, 1809