Discussione:Storia di Magasa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inizio lo sfoltimento di notizie ritenute superflue e non enciclopediche. --Cadria (msg) 01:04, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti:

  • Manca la citazione per l'affermazione di Venturini (serve proprio il titolo di professore?) riguardo all'etimologia del nome e qualsiasi fonte per l'etimologia della frazione.
  • Non sono riportati i dati archeologici che attesterebbero un insediamento gallico, e lo stesso vale per la presenza romana e per quella longobarda.
  • Non si spiega che rapporto abbiano con Magasa Castellazzo (solo aver stilato un rapporto? e perché allora se ne dovrebbe parlare in dettaglio avendo già una sua pagina?) e gli altri patrioti in camicia rossa (solo perché vi si accamparono?)
  • La storia di un singolo caso di cronaca non è a mio avviso enciclopedica e non dovrebbe essere inserita in una pagina di enciclopedia: al massimo citata (e già mi sembra troppo). Del tutto fuori luogo riportare il lungo resoconto dell'epoca.
  • Non si comprende perché viene nuovamente riportata una sezione con la storia della famiglia Lodron, a cui è già dedicata una pagina (che a sua volta andrebbe sfoltita in modo consistente). Oltre tutto si descrivono in dettaglio diversi episodi che hanno a che fare più con la Valvestino in generale che con Magasa, a cui questa pagina sarebbe dedicata. Le uniche cose pertinenti sono la conferma degli statuti comunali (non dello statuto della Valle) e la visita del conte Nicolò, peraltro mero episodio di cronaca.
  • Tutta la sezione sull'osteria comunale:
    • parla inizialmente di un fenomeno che forse potrebbe essere trattato da qualche parte (l'esistenza e l'organizzazione delle osterie comunali), ma servirebbero fonti ed espungere le considerazioni personali. Oltretutto del caso particolare di Magasa si dice esplicitamente che si ignora sia la data che l'ubicazione e dunque non si capisce di cosa stiamo parlando in questa voce.
    • L'esistenza in genere di osterie in un paese non sembra fatto tanto straordinario da meritare una menzione, tanto meno specificarne i nomi e i proprietari.
    • I dettagliati regolamenti di nuovo riguardano casomai il fenomeno in generale e non sono specifici di Magasa.
    • Se si vuole parlare della situazione dell'ordine pubblico e della presenza dei banditi nelle terre di confine, posto che di nuovo non sembra essere specifica del comune, il testo dovrebbe essere diversamente impostato e necessita il sostegno di fonti: allo stato va solo cancellato e si pone come ricerca originale.
    • La cronaca locale dei singoli casi di brigantaggio (a parte che non si capisce come mai uno dovrebbe aspettarsi di trovarla in una sezione dedicata alle osterie del paese), riporta al solito in dettaglio documenti che al massimo potrebbero essere inseriti su wikiquote o wikisource, ed è fuori luogo in una pagina di enciclopedia, dato che i singoli episodi non hanno di per sè alcun elemento di particolare rilevanza.
    • L'esistenza delle feritoie nelle case può essere citata nei luoghi di interesse, citando la loro presenza in case tuttora conservate (Casa dei Campane) e spiegandone le origini (sempre con fonti adeguate per questa interpretazione)
    • L'obbligo di fornire il pranzo ai funzionari ricade in quanto già detto per i regolamenti
    • Il passaggio degli eserciti riguarda la storia della zona e non specificatamente di Magasa, ma il ruolo degli osti che fornivano il cibo sembra fatto di nessuna rilevanza e il documento di un'assemblea della comunità per il rimborso fuori luogo in un'enciclopedia.
    • Il regolamento tavernario settecentesco è l'unica cosa che ha senso citare nell'ambito della storia di Magasa, magari un po' più sinteticamente: non tutte le singole regole o tutti i minuti particolari della gestione sono enciclopedici e per i fatti significativi bastano un paio di paragrafi.
    • Del tutto fuori luogo la citazione dei nomi degli osti, dei loro garanti, dei conduttori delle vetture adibite all'approvigionamento e la cifra pagata. Rigorosamente da cancellare, è notizia da articolo specialistico di storia locale e per nulla affatto da enciclopedia.
    • Citare che gli acquisti erano svolti da due soprastanti e che il vino era comprato dove è sufficiente
    • la descrizione della produzione del vino e del frumento nella zona non è argomento di questa pagina (casomai di una sezione sulla storia economica della regione) e ovviamente la ricostruzione storica dovrebbe comunque essere supportata da fonti adeguate. L'approvigionamento di Magasa non è che un caso singolo di un fenomeno generale e al massimo va citato nella sua storia
    • Continua ad essere fuori luogo il dettagliato resoconto dei compiti dei controllori dopo l'excursus
  • Il rapporto presente nella sezione sulla campagna garibaldina è un altro documento originale che non dovrebbe essere riportato in dettaglio nelle pagine dell'enciclopedia, ma dovrebbe trovare posto su wikisource o wikiquote.
  • Tutta la parte sull'emigrazione è con giusto dettaglio (io l'avrei sintetizzata ancor di più, ma riconosco che va bene) nella parte della storia del paese e non c'è proprio alcun bisogno di pubblicare qui una ricerca originale di storia locale sulla vita dei duecento emigranti di Magasa in America: la sezione va cancellata.

MM (msg) 10:10, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

proseguo nello sfoltimento. --Cadria (msg) 20:09, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In merito all'incipit:

  • Bartolomeo Venturini di che epoca è? in una citazione l'anno di edizione dovrebbe comparire e viceversa un manoscritto conservato in archivio è solo un documento, ma non può servire ad attestare un dato storico o un'etimologia. Anche l'altro volume non sembrerebbe neanche lui sufficientemente autorevole (autore non specialista e ambito solo locale). Non dico di toglierli, ma onestamente consiglierei piuttosto di citare i ritrovamenti (del titpo di cui vedo la foto), che sono una concreta testimonianza di frequentazione del territorio (ma a meno del ritrovamento di strutture, non anche della presenza di un insediamento) in una data epoca.
  • Togli "triste" al fenomeno dell'emigrazione: non è un dato oggettivo.
  • Non sono sicura che due visite dell'arcivescovo siano fatto storico tanto rilevante da andare nell'incipit, tagliato così com'è ora (fanno parte della cronaca locale, più che altro).
  • L'opuscolo dell'associazione dei comuni che raccoglie il fatto di cronaca locale dell'assassinio del sacerdote, non è una di quelle pubblicazioni che garantiscono l'attendibilità di quanto viene riportato e soprattutto possano essere considerate un segnale della rilevanza enciclopedica dell'argomento trattato.

In generale non stai tagliando che qualche frase e non mi pare tu tenga conto un gran ché delle mie obiezioni (per esempio: avevo suggerito di tagliare la lunga descrizione dell'immigrazione americana con i nomi e i luoghi: basta infatti citare il libro, non è che il libro va riportato integralmente in wikipedia. E avevo suggerito di lasciare piuttosto la sintesi iniziale. Quel che hai fatto tu è esattamente l'opposto (segno, suppongo, che anche nella prosecuzione del lavoro tu non intenda affatto tagliare il resto). Non ho nessun problema ad aspettare, se preferisci, che tu abbia finito il tuo lavoro: come ho già detto nessuno ci corre dietro: tuttavia, preferisco essere chiara, ci sarà un momento in cui dovrai a mio avviso confrontarti con argomentazioni diverse dalla tua opinione su cosa vada inserito nella voce e affrontare questa questione di fondo. Scegli tu quando farlo. A mio avviso la voce così com'è e così come mi sembra tu la stia modificando proprio non va. MM (msg) 11:57, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo le modifiche. Poi guardo meglio. Grazie, intanto: almeno non mi sembra di parlare nel vuoto. MM (msg) 22:25, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]