Discussione:Storia di Como

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immigrazione è oggi termine "politicamente più corretto" e pure da due famiglie politiche tra loro opposte (no comment in proposito) - e per Piemonte e Lombardia lo è forse anche storicamente - mentre è per l'Emilia Romagna o Etruria padana che si può parlare effettivamente di "invasione" (infatti la penetrazione (militare) viene definita "a scavalco" delle vecchie zone celto-liguri dove probabilmente c'è solo (più o meno direi io) l'ascesa al potere di una nuova elite gallica "immigrata") Con l'arrivo dei galli crolla il vecchio sistema commerciale (ci furono anche problemi più a nord tra i celti transalpini (guerre - periodo della civiltà guerriera di La Tène - crollo della cultura tardo-halstattiana dei principi mercanti di Vix e Oneburg) e a sud in Grecia (guerre), ma sarebbe lunga esporli, probabilmente ancora più decisivi e che in realtà furono la vera causa dell'invasione) ed ovviamente c'è un forte regresso economico e demografico in Cisalpina - con ripresa solo uno o due secoli dopo (Como è più colpita mentre Milano sul lungo periodo ne viene favorita col mutamento del centro di gravità degli insediamenti) per quel che riguarda gli Oppida è complicato - il termine come spesso accade assume significati diversi nel tempo. la Como golasecchiana aveva già oppida intesi come piccoli villaggi fortificati (non c'è città ma un'area protourbana di villaggi - frazioni di tipo montano diremmo al giorno d'oggi - alcuni fortificati: i villaggi di Sparta non fortificati, Roma sparsa sui 7 colli - e nel piano - con la "città" quadrata e dotata di mura di Romolo sul colle Palatino) e la tribù degli Orobi più tardi ebbe decine di cittadine fortificate. Diverso è il caso se si intende un grande Oppida che è praticamente una quasi-città fortificata (anche grande) del tipo di quelle della Gallia del II-I secolo a.C. (Bibracte, Alesia). Probabilmente per Como gallica si intende una qualche via di mezzo, un qualche grosso borgo fortificato/cittadella che sarà poi quello Orobico - per il II secolo a.C. è probabile ormai una città fortificata unica (o almeno un nucleo centrale fortificato di qualche maggiore consistenza) e non più un'area protourbana con diversi villaggi/frazioni separati. Per "Comenses" è come dici tu, Orobi erano l'intera tribù sparsa tra Como e Bergamo - i "cittadini" della Città/Oppidum di Como erano propriamente Comenses Cunibertus (msg) 00:49, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiungo link esterno sui gruppi celtici "minori" della confederazione Insubrica che tratta anche di comaschi e orobi e parla , brevemente, degli oppida del territorio

per un chiarimento sulle tipologie insediative vedi vicus,pagus e oppidum Cunibertus (msg) 01:06, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

aggiunto qualche chiarimento sui concetti di invasione/immigrazione. per l'Etruria padana il sospetto degli studiosi è che parta anch'essa da un'infiltrazione - sono opinioni non certezze. l'etruria padana - scriveva anche Montanelli in tempi non sospetti - era realtà coloniale per gli etruschi (bè lo era anche l'Etruria campana, era un atteggiamento molto etrusco, sempre in tempi non sospetti il cinema romano ritraeva nelle farse gli etruschi un po' nazisteggianti se qualcuno se ne ricorda), c'è il sospetto che là fossero pieni di manodopera celtica (a partire dalle stesse truppe, mercenari celti) Cunibertus (msg) 15:52, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia di Como. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:05, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Storia di Como. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:34, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]