Discussione:Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Vicenza e territorio vicentino
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (settembre 2015).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2015

Manca l'accenno al Lago Pusterla dove poi sorse il Borgo Pusterla e l'attuale Ospedale di San Bortolo. Non è chiaro se fu la porta sulla cinta muraria, detta Pusterla, a dare il nome al Lago Pusterla o se fu questo a dare il nome alla porta e poi al ponte e al borgo. Il Lago Pusterla dovrebbe esistere dal IX secolo, da quando il torrente Astico passò dal vecchio corso a ovest di Montecchio Precalcino al nuovo corso a est del monticello. La vicenda dei mutamenti dei corsi dell'Astico, lungo i millenni non è ancora del tutto chiarita, vi sono due ipotesi che si confrontano: 1) che sostiene come il corso attuale sia stato raggiunto già durante la preistoria; 2) il corso attuale è databile al IX/X (?) secolo d.C. e segue quello a ovest di Montecchio Precalcino VI secolo (il secolo delle grandi rotte dei fiumi veneti). Il lago era a ridosso della Selva Mugla o Alemanna che poi divenne il Bosco Grande di Vicenza. Alberto Pento

Vicenza venetica[modifica wikitesto]

Manca tutta la parte di Vicenza venetica (celto-reto-eugano-veneta) con le sue fortificazioni lignee, gli argini di protezione e il suo impianto urbanistico e stradale (villaggio arginato e palificato). Su queste radici preistoriche fondanti si sviluppa la città di Vicenza in "epoca romana". Le radici di Vicenza non sono romane. Alberto Pento

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:01, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Pianta di Vicenza[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che la pianta di Vicenza inserita all'inizio della voce è presa dalla revisione in lingua italiana (THEATRO DELLE CITTA’ D’ITALIA CON NOVA AGGIUNTA) dell'opera di Pietro Bertelli fatta dal figlio Francesco nel 1629. La si distingue dalla versione pubblicata nel 1599 e nel 1616 dal fatto che è rifilata in basso di circa mezzo centimetro, al bordo inferiore del cartiglio e dell'excudit. Nella versione originale si vede tutta la cinta muraria a nord (in basso nella carta) compresa la dicitura riferita a Porta San Bartolomeo.--Stefanopd (msg) 17:11, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Stefanopd Grazie per l'informazione, la pianta di cui parli è pubblicata su Wiki Commons? La sostituirei --Claudio Gioseffi (msg) 17:25, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ho visto solo ora il tuo messaggio, entro raramente in Wikipedia come contributore. Come si fa a sostituire un elemento in wiki commons?--Stefanopd (msg) 17:19, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]