Discussione:Stomatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Calabria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

origine del nome: Stoma o Stomaco?

[modifica wikitesto]

Riporto un brano inserito nella voce da 87.20.117.61.

In greco antico e moderno bocca si dice "στόμα" (e si pronuncia 'stoma'). Da στόμα derivano termini medici come 'stomatite', infiammazione delle mucose della bocca...
Lo stomatico è un dolce tradizionale tipico della provincia di Reggio, dove si parlava greco fino al XV-XVI secolo Greco_di_Calabria, e si parla ancora nella zona compresa tre Bova e Roccaforte del Greco (Area Grecanica).
In varie parti della Calabria, ma anche in altre regioni italiane, esistono dolci chiamati 'bocconotti' (Bocconotto).
Tanto basta per convicere chiunque che non allo stomaco ma alla bocca rimanda il nome del delizioso biscotto calabrese.

Chi ha ragione? l'IP o la voce, che fa derivare il termine da "stomachico"?

Esistono delle fonti? ·· Quatar » posta « 09:34, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ecco una fonte ( ma dov'è la fonte della fonte? ): http://www.etimo.it/?cmd=id&id=17533&md=bddef15ead8718753e73d92d1f275329