Discussione:Stazione di Cozzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'ho letta, letta, riletta... Più vado avanti e più mi convinco che questa voce sia da cancellare: contenuti meno di zero visto che l'impianto è pure su una linea chiusa e di ciò non si fa menzione.--Ale Sasso (msg) 16:00, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per evitare fastidiosi edit war, invito a discutere qui sui motivi per cui ho modificato il tempo verbale nell'incipit: come noto la fermata non esiste più così come la linea, formalmente inattiva ma di fatto da tempo interrotta. Mi domando come si possa pensare di utilizzare il presente in questi casi, dato il suo carattere ingannevole rispetto al reale stato della linea per chi volesse limitarsi alla lettura dlel'incipit stesso, cosa che su WP è prassi comparendo esso nei preview.--Ale Sasso (msg) 18:48, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che a mio parere la frase «La stazione di Cozzo fu attivata con ogni probabilità contestualmente all'attivazione della linea, il 6 luglio 1870[2]», presente in forma simile anche su diverse altre voci di stazioni, non è accettabile per un'enciclopedia. Se non si dispone di fonti specifiche a riguardo basta scrivere che «la stazione di… fa parte della linea…, aperta al traffico (o inaugurata, se del caso) il…», evitando supposizioni gratuite e poco enciclopediche. --elLeGiMark@ 19:25, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Totalmente d'accordo.--Ale Sasso (msg) 21:30, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Tempi verbali e gestore dell'impianto

[modifica wikitesto]

Dopo ripetuti Rb imposti dalla rimozione di un avviso di servizio, ho scritto all'IP che periodicamente operava in tal senso un messaggio che, per correttezza e completezza, riporto anche qui, augurandomi con ciò di avviare una discussione che porti a chiarire meglio il tema:

Carissimo, ho visto che con molta passione stai cercando di difendere quanto scritto sulla voce in questione, e ti ringrazio per l'interessamento. Tuttavia l'avviso di servizio riportato, come saprai, non può essere rimosso senza discussione, cosa che ti invito a fare sull'apposita pagina. Nel merito, Cozzo era semplice fermata e non esiste evidenza (mi riferisco alla disponibilità di fonti) che fosse gestita da RFI: usualmente strutture di questo tipo sono date in gestione a Trenitalia, a Comuni o associazioni locali e difficilmente RFI si occupa di gestire impianti impresenziati. Non escludo che ciò possa essere, sia chiaro, ma la fonte che indichi nei tuoi anonimi interventi, il FL 12, alla pagina 66 tratta di tutt'altro (Linea NOVARA - TORINO (Linea Storica), PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA, ed. settembre 2012). Né i fascicoli linea usano indicare il gestore di un impianto giacché RFI, quale gestore della circolazione, non entra nel merito degli aspetti commerciali. E ai fini della circolazione una fermata... proprio in quanto tale non ha gestione perché è un punto di piena linea, non un impianto ferroviario.

Una nota a margine sull'uso del tempo verbale: la linea purtroppo è chiusa da tempo e, benché non formalmente soppressa, treni non ne possono evidentemente passare. Dunque la Cozzo "era" una fermata. Non lo è più, con mio sommo rammarico. Ti lascio con un grazie e, raccomandandoti ancora di non agire senza consenso, da ottenersi previa discussione, ti auguro buon lavoro.--Ale Sasso (msg) 17:48, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]