Discussione:Stazione di Carnate-Usmate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stazione di Carnate-Usmate. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:13, 11 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Quanto sotto è quello che un admin con uno "strano" metro di giudizio oggi ha ritenuto "(C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: WP:WNN)", rimuovendo tutta la voce, e la relativa pagina di discussione. Qui gatta ci cova.


Incidente ferroviario di Carnate - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'incidente ferroviario di Carnate è avvenuto la mattina del 19 agosto 2020 sviluppandosi fra le stazioni brianzole contigue di Paderno-Robbiate e Carnate-Usmate, quando un convoglio di Trenord in sosta nella stazione di Paderno-Robbiate, prossimo ad espletare il treno regionale 10776 per Milano Porta Garibaldi, si è mosso senza macchinista né capotreno dal binario di precedenza in cui questi lo avevano lasciato in sosta, giungendo dopo alcuni minuti alla stazione di Carnate-Usmate, dove è stato deviato in un binario tronco di sicurezza al cui termine è deragliato.[1]

Antefatti

La stazione di Carnate-Usmate, situata nel comune di Carnate, in provincia di Monza e Brianza, è situata all'incrocio fra la ferrovia Lecco-Milano, a doppio binario, e la ferrovia Seregno-Bergamo, a binario unico. Normalmente, i treni provenienti e diretti a Bergamo su quest'ultima linea si innestano a Carnate-Usmate sul tracciato da e per Milano, insieme ai treni della linea Milano-Lecco.

Nel settembre 2018, la chiusura straordinaria del Ponte San Michele ha però costretto Trenord a interrompere il servizio fra le stazioni di Paderno-Robbiate e Calusco d'Adda e integrare la tratta rimanente con mezzi su gomma; di conseguenza, ogni convoglio proveniente da Milano e normalmente diretto a Bergamo termina la corsa a Paderno-Robbiate, e, seguendo gli orari dei treni provenienti da Bergamo che terminano a Calusco, generalmente dopo poco più di 40 minuti riparte per Milano.

L'incidente del "Treno fantasma"

Alle 11:39[2] del 19 agosto 2020 il convoglio Trenord che effettuava il servizio come Regionale 10767, proveniente da Milano Porta Garibaldi, giunge al capolinea sul binario 2 della stazione di Paderno-Robbiate e termina la sua corsa, con programma di ripartire dal medesimo binario verso Milano alle 12:22 come Regionale 10776[3]. Successivamente si scoprirà che un passeggero, un cittadino marocchino 49enne, avendo raggiunto Paderno-Robbiate per sbaglio con il 10767, è rimasto a bordo - e poi chiuso dentro - per fare ritorno con il 10776 a Carnate, sua reale destinazione[4].

Il macchinista e il capotreno percorrono circa 100 metri dal treno e si fermano in un bar per una pausa[5][6]. Mentre si trovano al bar il capostazione li raggiunge per allarmarli sul fatto che il treno da cui sono scesi è in movimento. Essi corrono alla banchina e rincorrono il treno, provano a saltare a bordo ma falliscono e si procurano diverse contusioni. Il treno "fantasma", come verrà poi soprannominato dalla stampa, acquista velocità con la pendenza e percorre 8 chilometri indisturbato, attraversando i centri abitati di Robbiate e Ronco Briantino e ben quattro passaggi a livello, che vengono abbassati per tempo. Durante la corsa del treno, allertato il Dirigente Centrale Operativo, si decide di attivare uno scambio nella prossima stazione di Carnate, in modo da deviare il treno dal suo corretto tracciato, che lo avrebbe visto entrare in stazione al binario 4 (adiacente il trafficato binario di corsa verso Milano, il 3). Il treno viene quindi instradato verso il più defilato binario 5.

Alcuni minuti dopo, il treno raggiunge lo scambio — ormai a velocità sostenuta, ma non al punto da deragliare su di esso — e percorre tutto il binario 5, fino ad impattare sui respingenti posti alla fine del relativo binario tronco di sicurezza. I primi quattro vagoni deragliano, comprensivi della carrozza semipilota (la locomotiva si trova invece in coda), e i primi due si rovesciano sui binari, ostruendo completamente l'intera massicciata (costringendo quindi a sospendere il servizio sull'intera tratta Monza-Calolziocorte), abbattendo il muro di cinta della stazione e invadendo il cortile di un condominio. Lo schianto trancia inoltre i cavi elettrici della linea aerea di alimentazione. L'unica persona a bordo riporta fortunatamente solo una contusione a un ginocchio.

Conseguenze

Nei giorni successivi all'incidente viene sospesa la circolazione dei treni fra le stazioni di Paderno-Robbiate e Carnate, con conseguente cancellazione di tutti i treni regionali che percorrono la linea Milano Porta Garibaldi-Paderno.

All'alba del mattino seguente le gru in azione già nella notte riescono a liberare il primo binario della stazione, permettendo così la graduale ripresa della circolazione ferroviaria sulla linea Milano-Lecco.

Trenord ha aperto una indagine interna per stabilire le responsabilità dell'incidente. La Procura di Monza sta invece indagando per "disastro ferroviario colposo".

Il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana ha commentato che "questi eventi non devono accadere".

Note

   1^ Treno deragliato Carnate, in Il Giorno, 19 agosto 2020. URL consultato il 20 agosto 2020.
   2^ Si delinea la dinamica dell'incidente di Carnate, su ferrovie.info. URL consultato il 20 agosto 2020.
   3^ prm.rfi.it/qo_prm/QO_Pdf.aspx?Tipo=P&lin=it&id=1859
   4^ Treno deragliato: intervista al testimone, in LeccoToday.
   5^ Redazione, Carnate treno deragliato, in BresciaToday, 19 agosto 2020. URL consultato il 20 agosto 2020.
   6^ Treno deragliato, il barista: erano qui a mangiare un boccone poi hanno rincorso il treno, in il Giorno, 21 agosto 2020. 

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 ago 2020 alle 13:26.

(istantanea della pagina visualizzata il 29 ago 2020 11:56:21 GMT)

--5.171.131.184 (msg) 21:33, 29 ago 2020 (CEST)[rispondi]