Discussione:Stazione di Aversa Centro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aversa Centro[modifica wikitesto]

La stazione di Aversa Centro NON fa parte della Metropolitana di Napoli, ma di MetroCampania NordEst. La voce va quindi rinominata (chi lo sa fare?). --Mikros (msg) 14:48, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

Concordo--Edtomass (msg) 07:32, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Fatto. Se non fa parte della metropolitana di napoli è necessario sistemare anche la categoria in cui è inserita che è errata. --Lucas 11:59, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Reiterati vandalismi impediscono la sistemazione delle voci inerenti alla linea Napoli-Giugliano-Aversa e le sue stazioni.--Edtomass (msg) 15:16, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Qui di vandalo ci sei solo tu, coi tuoi sockpuppet, le tue modifiche non condivise e i tuoi insulti.--131.175.28.129 (msg) 15:21, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Si qualifichi e mi dia del lei--Edtomass (msg) 15:23, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Prima si decide, poi si modifica. Spero di essere stato chiaro, grazie. --Azrael 16:09, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Dato che si tratta di una fermata della metropolitana, e non di una stazione ferroviaria, sarà il caso di seguire gli standard del caso, sia nel template, sia nell'intitolazione della voce.--131.175.28.129 (msg) 16:13, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Azrael555 la decisione era già stata presa da Lucas che è un amministratore. --Edtomass (msg) 16:18, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
È una fermata di metropolitana. Quindi vanno seguiti gli standard delle metropolitane. Punto.--131.175.28.129 (msg) 16:21, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Virgola - Qualcuno ha asserito che non sia fermata metropolitana? Io no, lo standard è spacciare Aversa in provincia di Caserta come quartiere di Napoli?!!!!!!--Edtomass (msg) 16:28, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sul sito ufficiale http://www.metrocampanianordest.it/azienda-mission.htm è riportato La linea Napoli-Giugliano-Aversa. Il servizio da Napoli ad Aversa via Giugliano, viene espletato su di un tracciato di circa 10,5 km con caratteristiche specifiche di linea metropolitana, servendo 4 comuni nell’area a Nord di Napoli e mettendoli in comunicazione diretta con il centro del Capoluogo. . Può quindi essere qualificata quale metropolitana? Anche il nome, MetroCampaniaNordest, lo suggerisce.
Può essere questo il nodo della questione? --Azrael 16:29, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Vorrei capire dall'utente Edtomass chi avrebbe mai tentato di spacciare Aversa per quartiere di Napoli.--131.175.28.129 (msg) 16:36, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
In aggiunta tutte le stazioni hanno la M di metropolitana. Per la questione è metro di Napoli?:
  • il Piano Comunale dei Trasporti del comune di Napoli cataloga gli interventi infrastrutturali della linea arcobaleno tra gli interventi esterni, che pur non ricadendo nel territorio di Napoli, producono effetti sulla rete ferroviaria cittadina[1]; inoltre nel paragrafo le interconnessioni con il sistema di Area Vasta[2] viene definita di assoluta priorità la possibilità di garantire un servizio [tramite la linea arcobaleno] fra i comuni della direttrice e di ingresso a Napoli;
  • la mappa ufficiale del gestore della tariffa integrata considera la linea arcobaleno come parte della rete metropolitana UnicoNapoli seppur per una sola fermata;
  • la mappa ufficiale del Rotary affissa nelle stazioni e nei treni definisce la linea arcobaleno come una linea della rete metropolitana di Napoli (le linee non facenti parte della rete metropolitana ma della rete ferroviaria regionale sono segnalate con un tratto più fino). --lucaf1 (msg) 16:45, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Vedere pagina 56 e 59 del Piano Comunale dei Trasporti
  2. ^ Pagina 50
  3. E' inutile, fai finta di non capire, come mai ti sei firmato stavolta? Ma come si fa definire metropolitana di Napoli una linea che sfocia in un altra provincia, mi cadono le braccia--Edtomass (msg) 16:52, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Gli amministratori possono verificare se l'IP corrisponde alla mia utenza. così non è quindi per piacere evita di accusarmi di cose che non ho fatto. --lucaf1 (msg) 16:59, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Bhe se è così mi dispiace, ma anche io sono stato accusato e più volte non mi ha creduto nessuno, compreso tu. Cmq non vale più la pena discutere, la pensiamo in maniera opposta, io rimango della mia opinione, la linea arcobaleno non è metropolitana di Napoli e le fonti aggiunte mi danno ragione, a dimenticavo è questo il mio vero profilo e non l'ho mai usato per alterare il consenso--Ergomteam (msg) 17:08, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

    Le due voci sono state bloccate (le voci e non l'utenza a causa del fatto che si tratta di ip). Si smetta la diatriba rimettendosi a ciò che le fonti dicono. Tuttavia, data la regola dei tre rollback, è un errore di entrambi perseverare così duramente nei ripristini di pagina abusando del campo oggetto. In futuro è bene avvertire da subito un amminsitratore. Grazie. --Lucas 17:15, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

    È anche un errore tuo bloccare la pagina con un titolo errato.--131.175.28.129 (msg) 17:22, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Visto il costante abuso dei template di servizi, il perdurante rollback su più voci e la non collaborazione sei stato bloccato per un giorno. La questione si può risolvere solo con le fonti. Che si indichino chiare e trasparenti senza ulteriori vandalismi insensati. Quelle sovrastanti paiono affidabili per questa ragione sposto nuovamente. Si evitino ulteriori modifiche non discusse/motivate. --Lucas 18:29, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

    Denominazione della voce[modifica wikitesto]

    Questo è proprio uno dei casi in cui non capisco alcuni dei miei colleghi wikipediani :-(

    Vorrei ricordare che il titolo della voce ha dei "vincoli" (e ha un'importanza) ben diversi dal contenuto della voce; se il secondo è ovviamente vincolato alle fonti (e non leggo neppure particolari contestazioni), il primo, moooolto meno importante, è il frutto di tante cose diverse, regole di wikipedia, semplificazioni, consuetudini per voci omologhe ecc.ecc. Il fatto che la stazione non sia nel territorio comunale di Napoli non è (ribadisco per le regole del titolo della voce) particolarmente influente; la stessa cosa, di non differenziare, viene fatta per tutte le metropolitane del mondo (primo esempio che mi viene in mente la Metropolitana di Parigi che ho appena visto; non è che per le stazioni al di fuori della città si cambia la desinenza).

    Nello stesso tempo non capisco perché, chi si accapiglia per questa "stupidaggine", dopo aver propugnato la tesi che non si tratta di metropolitana di Napoli, poi mette o accetta il simbolino di Metronapoli nell'infobox :-|

    Infine ricordo che una categorizzazione della voce è in ogni caso obbligatoria, quindi la semplice rimozione senza essere sostituita da altre non è ammessa. --Pil56 (msg) 11:14, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

    P.s.: la stessa cosa vale ovviamente anche per tutte le altre voci della serie in cui è stata fatta la stessa operazione

    Napoli non è Parigi e nemmeno Londra, il trasporto su ferro viene gestito in maniera diversa, su wiki contano i fatti, le fonti dicono che a la metropolitana di Napoli riguarda solo l'area urbana della città racchiusa nel profilo tariffario Unico Napoli, se è giusto o sbagliato questo non sta a noi deciderlo, qui poi non si tratta nemmeno di perimetro comunale, qui si valica anche quello provinciale, se in Campania è nato il termine Metropolitana Regionale un motivo ci sarà pure, anche io non riesco a capire i miei colleghi wikipediani quando davanti a fonti autorevoli e ufficiali hanno da recriminare--Dindimbò80 (msg) 19:39, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
    Per favore, leggi con attenzione quanto scritto; sono diverse le considerazioni da fare sul TITOLO DELLA VOCE e sul contenuto della voce. La stazione si chiama Aversa? Se sì e se il nome corrisponde anche a qualcosa d'altro (il comune) c'è la necessità di disambiguare il titolo; c'è già anche la voce Stazione di Aversa? Sì, allora le convenzioni di wikipedia in questi casi suggeriscono quella attuale, come tutte le metropolitane, ferrovie metropolitane, metropolitane interprovinciali o qualsiasi altra roba.
    Dato che la cosa mi sembra di aver visto che ti è già stata detta anche precedentemente e risulti l'unico a impuntarti su questa "cretinata" (sempre il titolo della voce), vorrei evitare di dover procedere ad un nuovo blocco delle voci per una motivazione di questo tipo (anche perché le linee guida propenderebbero per suggerire di bloccare l'utenza anziché le voci). Grazie. --Pil56 (msg) 20:37, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
    Pil56 il template non è adatto e il titolo della voce è errato, la stazione si chiama Aversa centro, la linea è diversa da quella Fs, non è metropolitana di Napoli, e la M l'ho inserita perché oltre ad essere presente nella stazione è cmq è una ferrovia con caratteristiche metropolitane, in quante salse ve lo devo dire che non è metropolitana di Napoli e che la vostra è una forzatura?--Dindimbò80 (msg) 20:48, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

    Protezione[modifica wikitesto]

    Bloccata la voce per edit-war. Naturalmente è stata scelta la versione sbagliata :-) Come al solito occorre che qualunque proposta di modifica venga espressa in questa talk ed ottenga esplicito consenso prima di essere introdotta. Grazie, --Gac 07:28, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]