Discussione:Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

discussione preliminare[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

posso creare la pagina Statistiche della Associazione Sportiva Roma, in stile Statistiche della Juventus Football Club? --Luca1tr1fl 19:17, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Certo che puoi farlo.--Dipralb (scrivimi) 19:42, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla creazione della pagina--GRANATA 92 Inviami un messaggio 19:54, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole ovviamente falla bene con fonti e tutto =) --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 20:05, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
+1 Salvo da PALERMO 20:17, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Ģìъъσ⑨① 21:04, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
certo @Erik91, voglio farle bene le pagine, sennò non sarei stato tanto tempo (e lo sono ancora) a cercare tutte lo fonti per la pagina principale della roma e per le altre voci "minori"--Luca1tr1fl 21:07, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. scusate se rompo un po' nel chiedere autorizzazioni per pagine nuove che sono già state approvate per altre squadre, ma le cose le voglio fare per bene.--Luca1tr1fl 21:09, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, magari come titolo sarebbe meglio Statistiche dell'Associazione Sportiva Roma, oppure Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma. --Mateola (msg) 23:10, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Niente "record": come ho sottolineato in una discussione di non molto tempo fa, i "record" sono dei "massimi" e "minimi", ed all'università mi è stato insegnato che pure "massimo" e "minimo" sono delle "statistiche", dunque scrivere "record" è un'inutile ridondanza, e da tempo ho in programma di uniformare i titoli di queste voci e raccoglierle in una categoria, della quale concordare il titolo preciso. Sanremofilo (msg) 11:16, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione, io intanto ho aggiunto un po' di voci di Statistiche, Statistiche e record, Record e statistiche in questa categoria già esistente. Va anche detto però che anche il modello di squadra di club prevede al suo interno una sezione chiamata proprio Statistiche e record, il cui nome forse a questo punto andrebbe rivisto anch'esso. --Mateola (msg) 12:39, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] creata la pagina Statistiche dell'Associazione Sportiva Roma--Luca1tr1fl 15:45, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Da controllare[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Erik91

Da controllare le note 5 e 6 della pagina in oggetto. Quale sarebbe l'opera citata? --Paskwiki 21:22, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Effettivamente va sistemato...--Dipralb (scrivimi) 21:55, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Luca1tr1fl 18:25, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Scusatemi, ma continuo a non capire le due note. --Paskwiki 21:16, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

i conti non tornano[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Credo che QUI i conti non tornano. L'ultima Coppa Italia disputata dovrebbe essere la 66a edizione, e la Roma che ha fatto il suo esordio alla 3a edizione almeno per come dice la tabella, dovrebbe averne disputate 63 e non 77. --Paskwiki (msg) 22:00, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto da un IP.--Luca1tr1fl 15:41, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Scusate ma non dovrebbero essere 64 le partecipazioni? Se ha saltato le prime 2 delle 66 totali, entrando dalla terza in poi, sono 64 e non 63. --Bender3000 (msg) 18:06, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
ho corretto, in effetti le partecipazioni sono 64 e non 63.--Luca1tr1fl 21:01, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Bene. --Bender3000 (msg) 11:06, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Piccole modifiche[modifica wikitesto]

Salve, ho fatto alcune piccole modifiche, che credo rendano la voce più precisa e che spero siano valutate positivamente da chi ha curato la voce. Nel prospetto "Competizioni internazionali" ho aggiunto anche le partecipazioni alla Coppa delle Fiere, torneo che sebbene non organizzato dall'UEFA è senz'altro una competizione internazionale. Inoltre la nota n° 6, alla colonna "Partecipazioni", segnalava propriamente che i dati erano comprensivi (giustamente, ritengo) della Coppa delle Fiere. Le partecipazioni, dunque, sono in totale 21 e non 14. Naturalmente ho modificato anche la stagione di debutto (1958-60). Nel prospetto "Bilancio incontri", inoltre, ho provveduto ad integrare i gol fatti nella Coppa delle Fiere (95 invece di 71) e quelli subiti nella stessa manifestazione (59 invece di 47); credo che la differenza sia dovuta al fatto che non si fosse in prima battuta tenuto conto degli incontri di spareggio. Grazie, A.G. - 12 febbraio 2014.

Ho visto che sono state rimosse tutte le mie modifiche, tuttavia avevo in effetti giustificato il mio intervento nella pagina di discussione... Grazie, A.G. - 12 febbraio 2014.
mancano tuttavia le fonti, senza di queste le modifiche devono essere cancellate.--LucaM 21:10, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa a tutti gli utenti: non sono esperto di Wikipedia, sebbene apprezzi molto ed ammiri chi si dedica ad essa con buona volontà e competenza per creare nuove voci o migliorare quelle esistenti. Hai ragione, Luca, in effetti non avevo pensato ad inserire le fonti... avevo trovato le notizie inerenti nell'almanacco Panini (ho sottomano l'edizione del 1990, che sebbene non aggiornata, ai nostri fini va bene, trattandosi di eventi degli anni Cinquanta e Sessanta). Ecco dunque i dati bibliografici precisi: Almanacco illustrato del Calcio 1990, diretto da A. Beltrami, [Modena 1989], p. 654. Credo che ora si possa procedere con le modifiche, giusto? Grazie, A.G. - 13 febbraio 2014.
messe anche le fonti.--LucaM 18:01, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]
Grazie, Luca, di aver inserito la nota con la fonte che avevo segnalato: lo avrei fatto io, se avessi saputo come inserire note in Wikipedia! Faccio alcune brevi riflessioni, sperando di poter essere in qualche modo d'aiuto: ho notato che nella nota 6 l'autorìa dell'annuario Panini è espressa con la sigla "AA.VV" (= autori varî), che tuttavia nelle discipline bibliografiche è considerata una formulazione da evitare; in questo caso, inoltre, nemmeno il contenuto corrisponde veramente alla realtà, poiché si tratta di un'opera di natura redazionale, priva di un'autorìa a cui si possa riferire l'opera, potendosi soltanto fornire gli altri dati bibliografici. All'uopo ho notato che si cita l'opera con op. cit., forma abbreviata per una pubblicazione già citata per esteso, ma mi pare che non sia questo il caso: direi che è dunque preferibile citarlo la prima volta per esteso (così: Almanacco illustrato del Calcio 1990, diretto da A. Beltrami, [Modena 1989], p. 654), riservando la forma che ora compare nella nota 6 per eventuali citazioni successive. Un problema analogo si riscontra alla nota 1: mancano nelle note e in generale nella voce i dati bibliografici (titolo, luogo ed anno di edizione, eventuale collana di appartenenza ecc.) dell'opera di cui è autore Bartolozzi. Grazia a te, Luca e a tutti coloro che collaborano o hanno collaborato alla voce e a Wikipedia. A.G. - 14 febbraio 2014.

(rientro)su wikipedia si usano questi standard, quindi meglio fare così.--LucaM 15:56, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sei certo che siano questi criteri da seguire, Luca? Bisognerebbe avere la sfera di cristallo per sapere quale sia l'"op.cit.", che in realtà non è affatto citata nella voce. Già, perché "op. cit. significa "opera citata": ma citata dove?! Potresti, Luca, cortesemente segnalarmi dove è riportato che su Wikipedia si usano questi standard, affinché ne possa avere contezza anch'io? Grazie, A.G. - 16 febbraio 2014.
è vero che è scritto op. cit. ma è anche vero che è un collegamento: se ci clicchi sopra vedrai evidenziato il testo che (appunto) viene citato.--LucaM 15:52, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
ecco la pagina che riguarda il template che ho utilizzato (scusa me l'ero scordata).--LucaM 16:05, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Grazie Luca per la precisazione. Circa AA.VV. mi pare che non è suggerito da Wikipedia: se vuoi ti posso fornire il riferimento ad un buon manuale di bibliografia, che sconsiglia caldamente AA.VV. Non vorrei che sembrasse che io voglia contraddirti, ma è solo il desiderio di rendere migliore il testo, anche in questi particolari. Comunque decidi tu Luca, se vuoi lasciare AA.VV per me va bene. Grazie, A.G. - 17 febbraio 2014.
non c'è scritto niente su opere redazionali su Wikipedia... chiedo ai "vertici" del progetto.--LucaM 16:47, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

(rientro)nessuna risposta, tuttavia, dato che l'autore deve essere inserito e che nelle altre pagine per l'almanacco si usa AA.VV., credo dovremo lasciare quello.--LucaM 18:12, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Dunque la questione si compone di due aspetti. La prima riguarda l'uso della formulazione "AA.VV.", che in Wikipedia che è in ogni caso sconsigliata, come puoi vedere alla Pagina di aiuto: Bibliografia (http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia) ed ove, al contrario, si raccomanda di inserire i vari coautori; me se tu qui tentassi di farlo, ti accorgeresti che è impossibile, perché non vi sono autori/coautori indicati (come dicevo manca l'autorìa, appunto). Con ciò arriviamo al secondo aspetto, cioè che nel caso in oggetto non siamo in presenza di un'opera con uno o più autori, bensì di un almanacco redazionale che ne è privo: quindi non è corretto procedere come se ci fossero degli autori. Ma tutto ciò è ovvio, per questo presumo che tu non abbia ricevuto alcuna risposta dai "vertici" del progetto. Allora, se non ci sono ulteriori obiezioni, procedo alla cancellazione di "AA.VV.". Grazie, A.G. - 19 febbraio 2014.
ciò non significa che siano cose ovvie, anzi magari non sanno proprio rispondere, tuttavia, dopo aver corretto i collegamenti alle fonti, ho fatto tutto anche in altre pagine con AA.VV. o Almanacchi, così, vedendo la modifica, magari otterremo qualcosa (anche maggiore partecipazione alle discussioni).--LucaM 18:05, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi sembra un eccellente lavoro, Luca. Solo due altre piccole osservazioni: nella bibliografia credo che ti sia dimenticato di togliere "AA.VV." e siano saltati i punti finali: provvedo ora all'uno e agl'altro. Inoltre, sempre sulla scorta della Pagina di aiuto: Bibliografia (http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia, rendo più conforme al modello di citazione consigliato e aggiungo il luogo di pubblicazione. Desidero, infine, fare una precisazione: ho come l'impressione che laddove dicevo che era ovvio, si possa fraintendermi: non volevo sminuire i tuoi contributi precedenti e quello di altri utenti, ma solo che la cosa mi sembrava logicamente conseguente. Grazie, A.G. - 19 febbraio 2014, h 23:12.

(rientro) Mi lasciano ancora un po' perplesso le citazioni abbreviate in nota: "op. cit." è dato in corsivo, perché prende le veci del titolo, che dovrebbe essere preceduto dall'autore, che però qui non abbiamo. Sicché: abbiamo un titolo (appena abbreviato) dato in tondo, e un "op. cit." in corsivo, che dovrebbe tenere il posto del titolo abbreviato (già inserito!). Proporrei invece (tenendo presente ISO 690, oltre che le norme bibliografiche e redazionali): Almanacco 1990 cit., p. 654. E all'altra nota: Almanacco 2007-2010 cit., p. 1462. Naturalmente bisognerebbe mantenere i link alla bibliografia (allestiti meritoriamente da Luca), dove le due pubblicazione sono compiutamente descritte. Che ne pensate? Grazie, A.G. - 19 febbraio 2014, h 23:28.

ho messo i punti e tolto gli ultimi AA.VV., tuttavia per la bibliografia si deve usare il template cita libro.--LucaM 17:05, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
In effetti nel template Cita libro (http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro) si raccomanda di inserire, dopo il nome - che noi non abbiamo - nell'ordine: titolo, anno, editore (nella forma data dal forntespizio), città e ISBN (se esistente o conosciuto); cioè: Almanacco illustrato del calcio 1990, 1989, Edizione Panini, Modena. (ISBN non esistente) e Almanacco illustrato del calcio 2007-2010, 2011, Edizione Panini, Modena. ISBN 978-88-6589-052-3. Credo, dunque, sia preferibile adeguarsi alle norme ed alle raccomandazioni fornite da Wikipedia ai propri collaboratori. Grazie, A.G. - 20 febbraio 2014, h 22:10.

(rientro)Avevo commesso un errore: secondo il template Cita libro (http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro) la formulazione esatta delle due della bibliografia relativa ai due almanacchi panini è: Almanacco illustrato del calcio 1990, Modena, Edizioni Panini, 1989. (ISBN non esistente). Almanacco illustrato del calcio 2007-2010, Modena, Edizioni Panini, 2011. ISBN 978-88-6589-052-3. Per coloro che intendessero annullare le modifiche, prenda visione di quanto raccomandato da Wikipedia in Cita libro (http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_libro), e quindi sia astenga da modifiche che vanno contro le norme ed i principi di Wikipedia. Grazie, A.G. - 20 febbraio 2014, h 23:12.

Classifica marcatori di sempre[modifica wikitesto]

Comunque Totti guida la classifica all time con 290 gol. La pagina wikipedia di Totti gli accredita 290 gol, il suo sito ufficiale gliene accredita 290, due giorni fa è stato presentato all'open day e lo speaker lo ha annunciato con "707 presenze e 290 gol" molto chiaramente, potrei anche postare la lista completa dei gol per toglierci ogni dubbio.

Probabilmente qualcuno gliene conta uno in meno in modo inspiegabile, mi riferisco al gol che la UEFA non gli attribuì nel 2004-05 nella partita Bayer Leverkusen-Roma 3-1 (lo assegnò come autogol di Berbatov credo)

Chiunque vada a rivedere quel gol e conosca il regolamento UEFA stesso sà che ogni tiro indirizzato verso lo specchio della porta e venga deviato da un avversario e poi finisca in rete non è autogol ma GOL DELL'AUTORE DEL TIRO. Totti tirò malamente quella punizione (centrale e rasoterra) MA APPUNTO CENTRALE VERSO LO SPECCHIO...la palla colpì Berbatov, si alzò a campanile,scavalcando Butt

http://www.dailymotion.com/video/xxuctp_2004-october-19-bayer-leverkusen-germany-3-as-roma-italy-1-champions-league_sport

Cioè se non è un tiro indirizzato verso la porta questa allora non lo sò....è indirizzato verso il centro dell'area piccola al momento della deviazione....e invece la UEFA

http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/matches/round=1968/match=1077180/index.html

Questa è una chiara valutazione errata della UEFA, perciò io ne conto 290, a Del Piero nel conteggio addirittura gliene contano una segnata in champions in una partita sospesa e finita poi 3-0 a tavolino! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucignolo90 (discussioni · contributi) 19:05, 21 ago 2014 (CEST).[rispondi]

Wikipedia non è una fonte primaria, ma deve attenersi strettamente alle decisioni degli organi competenti; in soldoni, non possiamo essere noi a dire se quel tiro è da considerarsi rete di Totti o autogol, la decisione spetta invece all'UEFA. Se la confederazione calcistica ha deciso che quella è un'autorete, mi spiace ma c'è poco da discutere... evidentemente, la deviazione è stata considerata palesemente "decisiva" - e io, IMHO, mi sento di definirla tale - ai fini della marcatura (ricordo che, recentemente, la stessa UEFA non assegnò a Marchisio una rete da lui siglata al Lione, anche in quel caso con un tiro da fuori indirizzato nello specchio della porta, ma deviato in modo decisivo da un difensore francese... evidentemente il concetto applicato dall'organismo europeo pare lo stesso). Se la UEFA ha così deciso, l'unica cosa da fare è andare a correggere le altre pagine wikipediane che riportano "l'errore" . danyele 19:28, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Record internazionali[modifica wikitesto]

Ho aggiunto, corredati da fonti, accanto alle massime sconfitte subite alla Roma in ambito europeo, anche le vittorie più larghe da essa conseguite, che curiosamente mancavano.--Bologai (msg) 13:00, 12 mag 2018 (CEST).[rispondi]

Associazione sportiva Roma[modifica wikitesto]

Come mai nn è piu possibile aggiungere i dati nel bilancio incontri.come mai la pagina è protetta e come fare per aggiornare i dati? Eduardo dzeko (msg) 18:01, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

Forse perché continui ad aggiornarli due volte in modo non corretto quando sono già stati aggiornati, per di più continuando a evadere dal blocco e a crearti nuove utenze a raffica?--L736El'adminalcolico 18:20, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

Pagine seguite[modifica wikitesto]

Vorrei seguire la pagina dell' associazione sportiva roma per aggiornare informazioni cosa bisogna fare? Giuseppina giordano (msg) 13:23, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ Giuseppina giordano] Per seguire intendi tenerla d'occhio? Aggiungila ai tuoi osservati speciali. Se vuoi editare la voce tieni presente, visto che è una squadra di calcio, questo modello, aggiungendo WP:FONTI attendibili.--Kirk Dimmi! 13:40, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
Plurinifinitato in plurievasione che ora si finge pure donna. Bloccato infinito.--L736El'adminalcolico 13:54, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:40, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:30, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:46, 20 ott 2021 (CEST)[rispondi]