Discussione:Stati per data di costituzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ma non è un elenco di stati? --Danilo 18:56, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Eh, sì, ma come vedi ancora non ci sono tutti. Ci vorrebbe qualcuno che è legato particolarmente ad uno Stato e ne conosce i particolari che inserisce la data di indipendenza. Gianluca91 - (davvero?) 18:58, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mi riferivo all'improprietà del titolo! --Danilo 21:27, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

ha pienamente ragione danilo è da spostare--Francomemoria 16:36, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Faccio notare un particolare che forse è sfuggito ai compilatori: Fino all' Illuminismo e, sopratutto al Romanticismo stati nazionali esistevano di fatto, ma non concettualmente. Mi spiego. Tutti gli stati, fino in pratica al XVIII Secolo erano considerati e si consideravano solo o come comunita locali(magari estensioni-ingrandimenti di comunità locali) o come imperi universali (almeno potenzialmente tali) o come articoalzioni locali di imperi universali, almeno in potenza.. Sarebbe il caso, per ciò che conta la mia opinione, (cioè meno di zero), il caso di farlo notare Grazie -- Gaetano Hardy Ho letto un po di date... questa lista è fatta a cazzo di cane --Lori 5:25, 12 mar 2012 Allora è il tuo di cazzo, coglione --Busoni 1:30, 18 giu 2012

E' una voce priva di ogni rigore scientifico, in vari sensi: 1) fa corrispondere stati antichi a stati moderni o per semplice coincidenza territoriale (Ittiti e Turchi appartengono a gruppi linguistici diversissimi, così come Urriti ed Armeni, i Cretesi ed i Greci, ma anche far coincidere gli abitanti della Gerico neolitica con i moderni Palestinesi è tiratissimo); 2) non si cura del fatto che in mezzo uno stato sia scomparso, magari per un millennio; 3) accetta le date tradizionali della storiografia leggendaria (tipici i casi dell'Estremo Oriente: Vietnam, Corea, Cina...) senza verifica scientifica. Anche il fatto che i moderni egiziani si sentano eredi degli Antichi Egizi, i Tunisini dei cartaginesi, i Greci moderni di quelli Antichi o dei Micenei, noi Italiani dei Romani non sono pretese proprio infondate (in qualche caso è persino rimasto il nome), però non sono proprio scientifiche ed invece c'entrano con il problema dell' identità nazionale e la relativa propaganda politica. Spesso sono rivendicazioni accettate da un intero popolo, senza differenze di partiti ed ideologie, ma noi dobbiamo considerarle come fatto politico e non scientifico. La voce contiene anche affermazioni palesemente false: gli Elamiti non erano indoeuropei! un'ultima osservazione: perché se tutti i popoli del mondo hanno diritto a vantare antenati protostorici, l'Italia non può rivendicare di essere stata fondata da Romolo e Remo (anziché da Cavour e Garibaldi) o, magari, dagli Etruschi, o dalle città greche di Sicilia? Lele giannoni (msg) 19:42, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Era Moderna?[modifica wikitesto]

Mi piacerebbe capire che criterio è stato utilizzato per separare l'elenco tra Antico/Moderno nel 1700. Perché no al 1492? Non è un criterio storico, a meno che lo scopo non fosse quello di mettere il Regno Unito al primo posto degli stati Moderni. In effetti, l'esistenza di una tale separazione non ha senso indipendentemente dall'anno scelto. Meglio nella pagina inglese dove distinguono la nascita dello stato (per l'Italia, 1861), la nascita dell'attuale forma di governo (per l'Italia 1945), l'ultima significativa modifica territoriale (per l'Italia, 1975). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.35.50.226 (discussioni · contributi) 17:08, 1 mar 2014 (CET).[rispondi]

eliminare sottosezioni[modifica wikitesto]

le sottosezioni Africa, America del nord, America del sud, Asia, Europa, Oceania vanno eliminate dalla pagina?? --SurdusVII (segnami QUA) 20:38, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]