Discussione:Spielberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 12:34, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Credo che debba puntare a Steven Spielberg.--AnticoMu90 (msg) 16:28, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La fortezza in Repubblica Ceca è piuttosto famosa, perciò per me no --Agilix (msg) 16:29, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mai sentita nominare. Ne sei davvero sicuro?--AnticoMu90 (msg) 16:49, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mi è nota rispetto ai miei studi liceali, in riferimento a Silvio Pellico e Piero Maroncelli, ivi rinchiusi. Secondo me chiunque studi il risorgimento italiano si trova a che fare con la Fortezza dello Spielberg, e potrebbe volerla cercare su wikipedia. Ma è solo la mia opinione, sentiamo cosa ne pensano gli altri --Agilix (msg) 16:58, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole, con tutto il rispetto per la fortezza, ma anche qui la maggioranza degli italofoni dubito la conoscano, al contrario di uno dei più noti registi di sempre.--Kirk Dimmi! 17:57, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Favorevole per esempio io non avevo mai sentito la fortezza ma mi è molto più nota la città austriaca dove c'è il circuito di formula 1, detto questo, il regista ha nettamente la prevalenza.--Cicignanese (msg) 18:34, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
La prevalenza deve essere netta. Naturalmente il regista è straconosciuto, ma la Fortezza dello Spielberg è arcinota. Per prevalenza netta bisogna intendere: significato primario 99% delle ricorrenze. E non è questo il caso. Spannometricamente: ho fatto or ora una ricerca su gbuks per "Spielberg": su 10 risultati, 6 sono relativi al regista, 4 alla fortezza. Siamo lontani dalla "netta prevalenza". Curiosità: la disamb non era perfettamente orfanizzata: ho corretto e l'unico link errato era relativo alla fortezza, non al regista. La netta prevalenza è l'eccezione, non la norma, pena wlink errati, molto più rognosi di un link a disamb. ;) pequod Ƿƿ 19:53, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non è così conosciuta. I parlanti in lingua italiana se parli a loro di Spielberg pensano sempre al regista.--AnticoMu90 (msg) 20:01, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Hai scritto sopra che non l'avevi mai sentita nominare. Come fai dunque a dare un giudizio così tranchant come "gli italofoni pensano sempre al regista"? Non possiamo abbandonarci a impressioni soggettive. Abbiamo un metodo: la prevalenza deve essere netta, la netta prevalenza è l'eccezione. Inoltre esistono strumenti che ci aiutano nell'analisi e la conoscenza soggettiva (anzi, l'ignoranza soggettiva, lo dico senza offesa, beninteso) non può essere tra questi. È come se in un carrello tu conti sei cartoni di latte e qualcun altro sette. Se, per ipotesi, ce ne sono sette, non hai del tutto torto, ma la tua ragione è parziale. :) pequod Ƿƿ 20:11, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con Pequod… Io direi che preferisco così com'è, e che dovrebbe essere la regola generale al di là dei pareri sul significato primario. Perché altrimenti si rendono più difficoltose tutte le altri possibili ricerche. Le disambigue devono essere delle facilitazioni nella ricerca, non devono essere saltate evidenziando il risultato che si presume più opportuno. Cioè non vedo perché puntare al solo cognome, se uno conosce il regista potrebbe sapere benissimo che di nome fa Steven… E se uno non lo ssapeva e non sapeva della fortezza o della città o del resto ben venga la disambigua ad aprirgli la mente.--Zanekost (msg) 21:13, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
So come si ragiona Pequod. E si, se non ti fidi di me puoi provare a chiedere a chiunque cosa pensa appena dici "Spielberg". Provare per credere. E comunque non sorridere per piacere. È alquanto fastidioso.--AnticoMu90 (msg) 21:47, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
f.c. [@ AnticoMu90] Cosa c'entra saper ragionare? Chiedere a tante persone, in modo da moltiplicare la soggettività! Cmq non capisco cosa ti abbia offeso e mi dispiace. Devi aver frainteso il mio tono se giudichi fastidioso un sorriso. pequod Ƿƿ 22:46, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Paritaria senza alcun dubbio. --Antonio1952 (msg) 21:53, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Favorevole Anche per me il regista è nettamente prevalente sugli altri significati. --Gce ★★★+3 22:32, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Anche per me il regista, non ho dubbi. La domanda a cui dare risposta è "Cosa cerca la maggior parte dei parlanti italiano quando digita spielberg nella casella di ricerca?" La risposta è "il regista" proprio perché è un nome legato a prodotti che percentuali altissime della gente conosce, cosa che non si può dire degli altri significati: praticamente tutti sanno chi sia Spielberg, mentre solo una parte conosce anche gli altri significati. --ValterVB (msg) 23:00, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Stai descrivendo una prevalenza ("la maggior parte"), non una netta prevalenza, che è invece pressoché esclusiva. In generale, per saper valutare la rilevanza della Fortezza dello Spielberg bisogna avere idea di cosa fosse e cosa ha rappresentato. Ben quattro utenti su nove intervenuti sono per la paritaria, quasi la metà. Questi quattro sono la plateale dimostrazione che non è vero che di fronte alla stringa "Spielberg" l'unica cosa che venga in mente sia il regista. Di solito i casi di netta prevalenza autentica sono "palle di neve" e non è questo il caso. Quando c'è una ragionevole incertezza è giusto optare per la paritaria. pequod Ƿƿ 03:53, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
"Ben quattro utenti su nove". Ti sei risposto da solo. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 08:24, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Penso che Pequod si sia risposto da solo, e si sia risposto correttamente: se in un dibattito la metà degli intervenuti non vede un significato nettamente prevalente, vuol dire (secondo me) che questa netta prevalenza non c'è.--Arres (msg) 08:46, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
A me non interessa avere torto o ragione. Basta che la gente abbia la creanza di non rispondere sorridendo o spiegandomi come devo comportarmi di fronte a cose estremamente semplici. Tutto qui.--AnticoMu90 (msg) 08:53, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ AnticoMu90] Complimenti! Sei stato appena paracadutato in un progetto collaborativo! pequod Ƿƿ 12:15, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Paritaria anche per me. --Er Cicero 09:02, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Paritaria anche per me. La fortezza dello Spielberg non solo è conosciuta ma è un simbolo plastico risorgimentale dell'oppressione austriaca addirittura iconico.--Stonewall (msg) 09:29, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io favorevole alla paritaria, perché non c'è una netta prevalenza. --BohemianRhapsody (msg) 10:06, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Indubbiamente paritaria. --SenoritaGomez (msg) 09:31, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
+1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 20:01, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Io credo che i redirect servano a reindirizzare sull'argomento più conosciuto per facilitare l'utente nella ricerca quindi stando ai dati sulle visualizzazioni direi che non c'è storia, su 1167 visualizzazioni giornaliere medie il 96% cerca il regista il 4% la fortezza, non possono essere considerate nemmeno lontanamente due voci paritarie. A quanto pare questo metodo così oggettivo è poco apprezzato e si valutano fatti totalmente soggettivi come in questo caso che una fortezza simbolo del risorgimento sia importante quanto un regista famoso. Non dico che sia sbagliato questo ragionamento, però credo che i redirect servano per facilitare la ricerca alla maggior parte della gente quindi la cosa migliore da fare penso sia il redirect a Steven Spielberg.--Facquis (msg) 20:26, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Nel caso dei redirect, il dato sulle visualizzazioni delle pagine non è informativo. Sappiamo che Steven Spielberg ha ricevuto 1167 visualizzazioni, ma non sappiamo quanti hanno digitato solo "Spielberg" e non "Steven Spielberg" per cercare il regista. Nè sappiamo quanti di quelli che hanno digitato solo "Spielberg" cercassero un significato diverso da Steven. --Agilix (msg) 13:17, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Dubito che avrebbero cercato la fortezza (altrimenti avrebbero digitato "Spielberg" senza "fortezza dello") ma pazienza. Non è la fine del mondo se si decidesse di lasciare la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 13:22, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Se tutti quelli che digitano "Spielberg" intendessero il regista, la disambigua avrebbe numeri di visualizzazione paragonabili a quelli della pagina del regista. Invece la disambigua ha 241 visualizzazioni, il che dimostra che la maggior parte di quelli che cercano il regista, digitano "Steven Spielberg". Comunque il mio è un pour parler, perchè ammetto che mi piace discutere di statistiche. Quello che conta è il consenso, che mi sembra che al momento sia in favore della paritaria.--Agilix (msg) 13:36, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] effettivamente non avevo valutato queste posizioni, però se vogliamo osservare i dati in realtà è facile vedere come i grafici delle visualizzazioni delle due pagine "Spielberg" e "Steven Spielberg" siano totalmente sovrapponibili, mentre "Fortezza dello Spielberg" e "Spielberg" no (per verificarlo consiglio di usare la scala logaritmica), usare questa scala però significa che effettivamente le visualizzazioni per "Spielberg" confrontate a "Steven Spielberg" sono molto poche, quindi diciamo che alla fine anche una paritaria va bene dato che le persone che cercano semplicemente "Spielberg" sono poche.--Facquis (msg) 13:55, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]