Discussione:Sori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Liguria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (luglio 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008

Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto[modifica wikitesto]

Secondo il mio punto di vista è meglio inserire tale voce nel sotto paragrafo Realta culturali e sociali, come consigliato su Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani, lasciandolo ovviamente linkato. --Dapa19 14:29, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

aggiungo anche altre due associazioni culturali che meritano sicuramente citazione e poi, se non ci fossero ma rimanesse solo quella già citata, si arrabbierebbero (e mi verrebbero a cercare in casa)... --Mageno 14:35, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

una cortesia[modifica wikitesto]

sono un neofita e non so come correggere la tabella; gratitudine per chi mi aiuterà: 1) Polanesi è frazione del comune di Recco e non di Sori, nonostante sia storicamente più legata a Sori e vi sia a Sori una via Polanesi; 2) la dicitura corretta di San Bartolomeo di Busonengo (nelle frazioni) è San Bartolomeo di Bussonengo. Grazie --Mageno 14:42, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto alla correzione riguardo le frazioni e aggiunto link interni sul paragrafo Economia. Nota la tabella è modificabile da chiunque (basta la solita linguetta modifica e correggere i parametri della tabella). Ciao e buon lavoro da parte mia!
--Dapa19 15:37, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Per cortesia, non sminuite l'Aurelia (ex prima statale dello stato) e la ferrovia Genova-Roma, percorsa da 200 treni al giorno. Inoltre la "stazione" di Sori non è mai stata stazione ma fermata presenziata e posto di blocco fino ai primi anni Novanta; ora è declassata a fermata impresenziata, senza biglietteria nè sala d'attesa! --131.175.24.128 19:00, 1 ago 2006 (CEST) P.S. le progressive ferroviarie si indicano con i chilometri seguiti da un più e poi i metri, e non con la virgola: 16,5 si scrive 16+500.[rispondi]

Comunicazioni[modifica wikitesto]

Sinceramente non capisco quanto citato sopra. Vediamo punto per punto le mie modifiche apportate precedentemente al nuovo salvataggio. 1) L'Aurelia è passata da competenze statali direttamente alle province, cambiando solamente il nome da statale a provinciale pertanto non mi sembra di aver sminuito la vecchia Strada Statale 1. 2) Mi sembra eccessivo scrivere l'intera tratta Genova - La Spezia - Pisa - Roma, quando la tratta di interesse locale è solamente Genova - La Spezia. Scrivere che la stazione è impresenzata non mi sembra di grande interesse, tante stazioni liguri sono senza controllo (Zoagli, Lavagna, Cavi, Riva Trigoso ecc.) praticamente si salvano solamente le grandi stazioni. E poi recentemente un controllo elettronico da Pisa ha tolto definitivamente il capostazione in tutte le stazioni. --Dapa19 23:48, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Sulla differenza fra strade provinciali "vere" e provinciali ex-statali bisogna notare che su queste ultime la competenza sulle opere d'arte maggiori (per intenderci gallerie, ponti di una certa rilevanza...) non è ancora stata interamente trasferita ovunque dall'ANAS alle provincie in quanto molte provincie non si sono dichiarate in grado di provvedere alla manutenzione straordinaria di tali opere, mancando tuttora di adeguati servizi tecnici all'altezza dei nuovi compiti. Per cui queste opere permangono in uno stato di mutua ingerenza. Non ho conoscenza diretta della situazione dell'Aurelia, comunque mi informerò. Nel frattempo, la precisazione è indubbiamente corretta.

Non si può definire "regionale" una delle linee più importanti d'Italia. La linea tirrenica (da Genova a Roma) è percorsa da circa 200 treni al giorno, di cui circa un terzo hanno interesse "regionale". Il fatto che la fermata di Sori sia frequentata solo da treni regionali (anche se a dire il vero ferma anche un treno interregionale) non toglie che la linea sia considerata dalle FS stesse abilitata al transito del massimo carico e composizione ammissibili. Per quanto riguarda "Scrivere che la stazione è impresenzata..." allora devo dire che tale frase contiene un nonsenso: cosa è stazione e cosa è fermata non lo dice la gente comune, ma lo dicono esplicitamente le FS nel documento ufficiale chiamato "Prefazione generale all'orario di servizio". Qui si trova che "stazione" è una località dove si effettua movimento e servizio viaggiatori e/o merci (fermate, incroci, precedenze, composizione e scomposizione...). La stazione non si dice "presenziata" o "impresenziata"; la "stazione" si dice che è in regime di esercizio di "dirigente locale", "esclusione o teleconsenso dal Dirigente Centrale Operativo", "telecomando punto-punto", "SCC" (la forma attualmente più avanzata di telecomando, quest'ultimo è il caso per esempio di Recco e delle altre consorelle della Riviera) e altri. La "stazione" non è mai senza controllo, perchè altrimenti non sarebbe stazione ma fermata. La "fermata" (dove non si effettua movimento ma solo servizio viaggiatori, ovvero tipo Sori, ma anche Zoagli e Cavi) può essere "presenziata" o "impresenziata". Per completezza cito il "posto di movimento" dove si effettua movimento ma non servizio passeggeri e/o merci (ad esempio Scavalco presso Arquata). Concludendo: dire che Sori ha una stazione è sbagliato.

Per il resto, fate vobis.

Mageno --131.175.24.128 14:42, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver spiegato dettagliatamente la questione stazione impresenziata. Io avevo scritto stazione appunto per il fatto che solitamente si usa sempre questo termine nella parlata locale (fermata per la gente è più legata all'autobus), intendendo la parola stazione come struttura di comunicazione (stazione ferroviaria) presente nel territorio. Comunque anche la tua versione va benissimo, anzi forse indica meglio la situazione ferroviaria di Sori. Eventualmente si può avvertire nel paragrafo del limitato traffico ferroviario (tipo come ho scritto nella voce di Zoagli), però sinceramente non so se è da considerarsi enciclopedico.
Questione tratta ferroviaria: siamo d'accordo che la la linea è una delle più importanti d'Italia è sarebbe più oppurtuno scriverne l'intera tratta (Genova - La Spezia - Pisa - Roma), però visto che il comune è in Liguria non si può solamente scrivere la tratta d'interesse? Era più che altro per suddividere le tratte. Ad esempio nel libretto degli orari regionali si indica la tratta della Riviera di Levante come Genova - Pisa. Bisognerebbe verificare come indica Trenitalia o le FS questo tratto di competenza. Nel frattempo lasciamo ciò che hai scritto.
Questione Aurelia: per la denominazione delle strade, statali o provinciali, mi sono basato soprattutto sulla cartografia di Google Maps, costantemente aggiornata. Anche nel tratto spezzino era sorto un dubbio sulla gestione stradale, concludendo che la Strada Statale 1 era passata di competenza della provincia della Spezia. Certo in alcuni comuni dove passa l'Aurelia la competenza è comunale, specie se attraversa la città. Se hai la possibilità di informarti molto meglio! :)
P.S. Si può fare qualcosa per ampliare l'inesistente storia sorese nella voce? Aggiungendo, visto che sei del luogo, qualche foto in modo da valorizzare maggiormente il bellissimo borgo di Sori. Grazie! Un saluto da un rapallino! --Dapa19 15:58, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Abbiate pazienza, ma nella storia compaiono in rapida successione due chicche di pessima erudizione: <<Nel 1816 venne inaugurata la via Aurelia e nel 1820 la ferrovia permise il collegamento di Genova con Roma.>> 1) la via Aurelia è un po' (tanto) più antica, avendo avuto il privilegio di essere stata la più importante strada consolare romana, onore che venne ribadito dallo Stato assegnandole il titolo di Strada Statale n°1. 2) nel 1820 l'ingegnere Giorgio Stephenson (universalmente ritenuto il padre della ferrovia) NON aveva ancora costruito la sua storica prima locomotiva!!!! La prima linea ferroviaria del MONDO è del 1825 e il progetto fu a cura del succitato ingegnere (per inciso è materia del sussidiario di quinta al capitolo rivoluzione industriale), quella d'Italia è del 1839, la Tirrenica vede la luce negli anni '60 dell'Ottocento, ed è stata aperta in varie tranches già prima dell'unificazione della Penisola. Il collegamento con Roma è postunitario (cercherò di documentarmi con precisione presso RFI). Lungi da me l'intenzione di sfottere, ma alcune cose meriterebbero un po' di attenzione onde evitare imprecisioni grossolane. Saluti. M.Ageno 21/9/06 ore 13.13

Mageno ho visto il paragrafo Storia e anch'io mi sono accorto dell'errore. Premetto che tale paragrafo non è stato scritto da me, ma da un altro utente. Secondo il sito comunale la ferrovia è arrivata a Sori intorno al 1870 e non 1820 com'era scritto, ma l'Aurelia (quella attuale) è stata realizzata tra il 1816 -1818. Per conferma http://www.comune.sori.ge.it/citta/storia.htm Riscrivo correttamente le informazioni. --Dapa19 (msg) 13:24, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]


C'è qualcosa che non va! Mi spiego: quella parte del sito comunale è stato scritto da una persona che conosco personalmente, che stimo per molti aspetti, ma che non ha grandi conoscenze di storia dell'architettura e ingegneria. Preciso meglio: dire <<Innanzitutto fu realizzata, tra il 1816 e il 1818 l'attuale via Aurelia>> è un po' azzardato per i seguenti motivi: 1) al tempo dei romani la via Aurelia arrivando da Genova traversava Sori percorrendo l'attuale via Sant'Erasmo, la zona più antica del paese, scendeva al mare, passava il fiume sul compianto ponte romano (bellissimo ponte in pietra da taglio, bombardato dagli americani e oggi sostituito dall'attuale ponte della Madonnetta, anonima opera in cemento armato ordinario, perchè il progetto di fedele ricostruzione costava troppo), percorreva l'attuale passeggiata a mare, risaliva per via Genova e via Mangini (esistenti ancor oggi come pedonali), e riprendeva il suo cammino verso Roma. 2) La prima vera innovazione è stata il tracciato napoleonico, risalente al tempo dell'Impero (quindi prima del 1815 anche se dovrei informarmi all'ANAS sugli anni esatti). La via Aurelia di Napoleone, il cui tracciato, al di fuori delle traverse dei paesi e di alcune opere d'arte e varianti, è ancora quella percorsa oggi. Essa estromise via Sant'Erasmo (troppo ripida per i carriaggi d'armata) a favore dell'odierna via Garibaldi. Transitava poi sul ponte "napoleonico", che ho già citato come opera pregevolissima, percorreva l'attuale via Mangini e confluiva nel tracciato odierno verso la località "Contra" e da lì verso Mulinetti. 3) Tutto tace fino al Fascio, che decide di fare dell'Aurelia una strada adatta anche alle divisioni corazzate. Negli anni Trenta vengono riorganizzate le traverse dei paesi della Riviera. A Sori si costruisce il viadotto detto "provinciale", gemello di quello odierno che è stato ricostruito com'era e dov'era il precedente, che estromette del tutto il borgo di Sori dal tracciato. A Bogliasco si scava la galleria e si erige il viadotto per analoghi motivi. A Nervi nasce l'attuale via Donato Somma in sostituzione dell'intasatissimo tracciato "di sotto", e così via. 4) Per questi motivi <<Innanzitutto NON fu realizzata, tra il 1816 e il 1818 l'attuale via Aurelia>>. Credo che sarebbe meglio depennare questa proposizione. saluti. M.Ageno 21/9/06 14.17 (ora di Sori)


aggiungo qualcosa[modifica wikitesto]

Ho letto per benino la storia di Sori secondo il sito ufficiale del Comune di Sori, e devo riconoscere, purtroppo, che ha una storiografia decisamente singolare.

Si dice: <<Sicuramente questo piccolo borgo con porticciolo fu frequentato anche dai romani ma non vi è rimasta alcuna documentazione storica tale da darne notizie certe. E' probabile che questa località fosse collegata con altri borghi da strade locali frequentate dagli abitanti del posto e dai soldati di guarnigione>>.

Non vi è documentazione del passaggio dei romani; e l'Aurelia, col suo tracciato e il suo primo ponte, chi l'ha fatta??? E' probabile che questa località fosse collegata con altri borghi da strade locali; "probabile" e "locale" l'Aurelia!!! Purtroppo, per chi ha scritto il sito, bisogna rendersi conto che non si può lottare contro il buon senso. Un ponte è un documento storico più di papiri e pergamene. Cosa poi fosse Sori ai tempi dei romani non lo so. Però sarebbero stati un po'nesci se non avessero approfittato del luogo per insediarvi un villaggio, o quanto meno una stazione di posta, con annessa taverna, e coltivarvi gli olivi.

<<Dopo il 1815 quando la repubblica di Genova venne inglobata nel Regno di Savoia (ma non era Sardegna?), il paese vide un ulteriore momento di sviluppo>>, a dire il vero nulla fino alla ferrovia!!!

<<All'inizio del 1900 furono costruiti l'Asilo, le scuole elementari e medie, l'Acquedotto ed altre opere di pubblica utilità>>. Qui purtroppo si alterano alcune date.

<<Sori non annovera monumenti importanti...>> solo chiese!!! La splendida via Sant'Erasmo, magnifico esempio di borgo arroccato genovese con i suoi palazzi aderenti uno all'altro che all'uso potevano diventare bastioni difensivi, da solo vale più di tutte le chiese citate. Ma questa è, e lo ammetto senza vergogna, la MIA opinione, solo un'opinione.

<<San Bartolomeo di Busonengo>>: il sito ufficiale di Sori non conosce le sue frazioni (errata Busonengo corrige Bussonengo).

Conclusione: non fate troppo affidamento ai siti ufficiali dei comuni, che sono nella migliore delle ipotesi un po'incensanti e parziali.

Cordialmente. M.Ageno 21/9/06 14.44

Mi ha fatto piacere discutere di questo argomento con un abitante del luogo. Noi utenti ci affidiamo a notizie certe e si presume che nell'ampliare una voce comunale il suo sito ufficiale sia chiaramente affidabile. Ovviamente chi amplia la voce non sempre è del posto, nel mio caso sono di Rapallo, affindandosi come detto a fonti storiche documentabili. Siceramente non capisco come mai il comune di Sori non abbia mai verificato o letto cosa scritto sul suo sito internet. Senti se te la senti, per rimediare al dilemma sorese, potresti scrivere tu il paragrafo con le info corrette. Sarebbe inoltre opportuno a questo punto avvisare anche lo stesso comune di ciò che succede nel suo sito. Saluti da --Dapa19 (msg) 15:09, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]


Potrei provare a scrivere una versione che, anche se magari risultasse incompleta (del resto l'onniscienza non è alla nostra portata), non contenga "errori". Beninteso, in storia sono un dilettante e ho bisogno di un po' di tempo. Grazie. M.Ageno 15.33 21/9/06


Realtà culturali, sportive e sociali[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la Rari Nantes Sori all'elenco.
--MacLucky 22:43, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Sori. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:21, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]