Discussione:Solaris (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Cassettata sulla sezione "commento" o "critica"[modifica wikitesto]

Sulla sezione "commento" o "critica"

Commento?

Secondo me non dovrebbe esistere, in una enciclopedia, una sezione "Commento", piuttosto "analisi" o "critica". Cosa ne dite? --Onof 12:56, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

"Analisi" o "critica", al momento, sono troppo pretenziose. Qui non esistono (quasi?) critici professionisti. D'altra parte è anche vero che "Commento" è bruttino. Forse meglio "Note critiche" (ma sa un po' di critica negativa) o "Approfondimento critico" (ma è un po' troppo verboso). Potremmo prendere in considerazione, semplicemente "Approfondimento", ma è un po' vago. Sai cosa mi piacerebbe? "Note a margine", ecco. Se ti va, puoi proporlo in una discussione meno settoriale di questa, anche perché considera che bisognerebbe cambiare il titolo della sezione (da "commento" a "note a margine") in almeno un migliaio di pagine. --Outer root >echo 00:32, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, io non intendevo che l'autore della voce dovrebbe fare lui l'analisi critica, ma dovrebbe riportare le critiche, ove vi siano, esistenti che abbiano una certa autorevolezza. In molte voci di libri troviamo invece un paragrafo "commento" con una analisi critica improvvisata e superficiale ma col tono saccente (vedi questa voce). Lungi da me disprezzare il lavoro degli autori delle voci, ma il fatto che non siano critici professionisti si vede. Se non esistono analisi critiche serie semplicemente non va riportato il paragrafo secondo me. --Onof 13:18, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, mi sembra una posizione legittima e anche condivisibile. Ma è lavoro per un progetto, non per un paio di utenti. In altri termini, secondo me bisognerebbe prima portare in discussione questa argomentazione, nella sede opportuna (p.es. il Progetto:Letteratura e il Portale:Fantascienza), ma anche il bar. Dopodiché, visto il parere della comunità, bisognerebbe che i volontari di questo nuovo "Progetto:Critica_letteraria" (o, magari, sottoprogetto del Progetto:Qualità) si dessero da fare per prendere in considerazione tutte le voci con commenti scritti dagli autori, scrivessero agli autori stessi per interpellarli circa il cambiamento, in mancanza di riferimenti critici che giustifichino la recensione "fai da te" provvedessero ad eliminarla o modificarla. Capisci che c'è da fare per un bel po'. Però penso che dovrebbe essere questo il modo di procedere. --Outer root >echo 18:20, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ripensandoci, però, mi sembra che il paragrafo sull'analisi critica, come dici tu, e quello sul "commento" non si escludano a vicenda. Infatti:
  • nel paragrafo "trama" il recensore riassume il succo della storia;
  • nel paragrafo "commento" il recensore riporta elementi che non ha potuto menzionare in "trama", ma che non costituiscono una vera e propria sintesi di analisi critiche fatte dai critici letterari professionisti; tuttavia questi elementi dovrebbero essere facilmente verificabili. P.es.: paralleli con altri romanzi dell'autore o di altri autori, collocazione storica del romanzo, imperfezioni scientifiche o paradossi non elusi.
  • Infine, in un paragrafo "la critica", oppure "analisi critiche", dovrebbe essere riportato un sunto di analisi svolte da professionisti (anche queste ben documentate).
Quindi, piuttosto che eliminare i "commenti", questi, a mio avviso, andrebbero integrati con riferimenti a saggistica sull'autore e quant'altro. --Outer root >echo 00:41, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare che si tratti di una discussione ad ampio respiro, che interessa non solo questa voce ma centinaia di altre, potenzialmente anche il Progetto:Cinema e il Progetto:Letteratura. Concordo che, in linea teorica, su una voce potrebbe stare sia una sezione "commento" che una sezione "critica". In pratica però nel 90% dei casi quello che finisce nella sez. commento sembrano commenti personali e/o ricerche originali, soprattutto a causa della totale mancanza di fonti, e quindi (richiamando il fatto che Wikipedia non pubblica recensioni critiche) molto spesso tale sezione dovrebbe essere cancellata o spostata in blocco nella pagina di discussione in attesa di una riformulazione più oggettiva e referenziata. (v. esempio questa discussione). Cercare di fare i critici è un errore piuttosto comune, specie per i nuovi utenti. --MarcoK (msg) 09:32, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto per meglio capire il tuo punto di vista: il paragrafo "Commento" delle seguenti recensioni:
in quale delle tre categorie tratteggiate ricade?
  1. Sezione "commento" da lasciare com'è e, semmai, affiancare alla sezione "critica".
  2. Recensioni personali da spostare in discussione in attesa di chiarimenti.
  3. Ricerche originali senza fonti, da cancellare.
Scusa per l'esigente richiesta, ma te (/ve) la rivolgo per approfondire questa discussione, che si sta facendo interessante, e per meglio regolarmi in futuro. --Outer root >echo 21:12, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Provo a rispondere. Non è facile e dunque il mio giudizio sarà un po' più dettagliato. Parto comunque dall'assunto che tentare una valutazione critica dell'opera o dell'autore senza riportare fonti critiche è fare una ricerca originale (e su questo mi auguro non ci siano dubbi).
  • Chocky - accettabile, ben scritto, anche se manca di fonti
  • Crociera nell'infinito - accettabile, tranne la prima frase un po' POV che richiederebbe probabilmente una citazione
  • Ed egli maledisse lo scandalo - accettabile, a parte qualche sbavatura; mancano le fonti
  • Gomorra e dintorni - accettabile, ben scritto, ma mancano le fonti
  • L'uomo che vedeva gli atomi - accettabile la prima parte; il terzo paragrafo è da togliere e il quarto da tolgiere o almeno riassumere e rendere più oggettivo
  • Oltre l'invisibile - commmento accettabile; note critiche invece prive di fonti e dunque ricerca originale (spostare in discuss.)
  • Quellen, guarda il passato! - accettabile, tranne ultimo paragrafo che fa una recensione senza fonti critiche
  • L'uomo ombra - è una recensione senza fonti
  • Piombo e sangue - sarebbe accettabile tranne un paio di punti in cui c'è necessità di fonti
--MarcoK (msg) 21:43, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Rilancio con una domanda. Come si concilia il recensire (in maniera accettabile e ben scritta è del tutto irrilevante a mio avviso) con a) un'enciclopedia b) il NPOV? Non vorrei risultare polemico, ma parrebbe semplice che qui non c'è ci dovrebbe essere spazio per la critica di nessun tipo (nemmeno professionale, tanto meno per gli esperimenti di aspiranti tali). Kal - El 21:58, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Spiegati meglio. --Outer root >echo 22:07, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Si può anche capire meglio. Basta volerlo :-P Detto ciò (se vuoi far il polemico con me ti dice male): le recensioni su wikipedia, a mio avviso, non devono stare. Al massimo - ma proprio al massimo - possono essere riportate brevi citazioni (non riassunti: potrebbero essere POV pure quelli) di letture critiche, chiaramente corredate di fonti. Così è più chiaro? Kal - El 22:22, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda che il polemico lo stai facendo tu, anche se metti "le faccine".
Non capisco come possa essere giudicata polemica una semplice richiesta di chiarimento.
Ripeto: ho chiesto semplicemente un chiarimento, sia in questa pagina sia nella tua talk, dove poco fa ho scritto:

«Non ho ben capito il senso del tuo intervento. A mio avviso è fondamentale che le voci siano ben scritte, non riesco a immaginare qualcuno che possa sostenere il contrario. Comunque forse c'è qualcosa che mi sfugge.»

Quindi, se stasera hai la luna storta e vuoi litigare, io certo non ti seguo. Potrebbero essere POV anche i tuoi interventi qui sopra. --Outer root >echo 22:33, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se un po' d'ironia ok ok di sarcasmo ti fa questo effetto pensa se ti rispondevo male :-P Buona serata a te. Resto nel merito (cosa che non hai fatto tu). Ribadisco come secondo me sezioni come "Commento" sono fortemente da scoraggiare, proprio perché autorizzano a commenti personali che poco hanno a che fare con un'enciclopedia. Quindi non è nemmeno da discutere cosa inserire al loro interno, ma proprio della loro esistenza (sempre secondo me, non fosse spiegato bene :-P). Mi scuso con gli altri partecipanti per il mio caratteraccio. Kal - El 23:05, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Prendo atto; discordando solo sul fatto che io sarei andato fuori contesto. Non è, infatti, fuori contesto analizzare una serie di recensioni prendendo in esame il paragrafo "Commento", che è ciò di cui si parla in questa sezione.
Per inciso, la risposta a Marcok l'ho data nella sua talk perché quella forse avrebbe rischiato di essere OT.
Comunque, veniamo al merito. Anche io, riprendendo le perplessità di Onof, in un primo momento avevo pensato che vi fosse spazio, nelle voci, solo per un paragrafo che riassumesse la critica fatta da critici letterari. In seguito, ripensandoci (è tutto "agli atti " qua sopra), sono giunto alla conclusione che il paragrafo "Commento", se ha il ruolo di sviluppare, articolare meglio, estendere i temi contenuti nella trama stessa, ha un suo ruolo utile e chiarificatore.
Fermo restando quanto detto, ho chiesto, per meglio comprendere il punto di vista degli altri utenti, che erano intervenuti in discussione con toni urbani ed atteggiamenti pacati, cosa pensassero del paragrafo "Commento" di specifiche voci. Questa domanda richiedeva, in effetti, che si illustrasse con alcuni esempi quanto argomentato. In altri termini, Marcok e Onof hanno espresso un punto di vista; io ho detto: "bene, fate un esempio: come è che voi giudicate questi specifici paragrafi?"
Questo è tutto. Il paragrafo "Commento", a mio avviso, può avere una sua utilità. Anche Marcok, che non è certo l'ultimo arrivato, in particolare per quanto riguarda gli argomenti di fantascienza, ha detto la sua, concordando sulla validità del paragrafo nelle voci segnalate, sia pure con alcuni distinguo.
Sostenere che il modo in cui è scritta una voce non ha alcuna importanza denota, a mio avviso, un fraintendimento. Qui non si sta parlando di "componimenti", ma l'italiano è in qualunque testo di questa enciclopedia, anche, per dire, in questo. --Outer root >echo 23:26, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
P.S.: curioso che ti scusi con gli altri partecipanti, e non con me, per il tuo "caratteraccio". Chi sono, infatti, io per ricevere un trattamento differente? E perché mai avresti dovuto "rispondermi male"? Solo perché ti avevo chiesto un semplice chiarimento?

(ritenedoli di ineteresse generale, riporto di seguito, per completezza, i commenti alla mia valutazione, dalla mia pagina di discussione. --MarcoK (msg) 09:46, 18 ott 2007 (CEST))[rispondi]


(...) Anzitutto, mi conforta il fatto che quasi tutte le voci siano state giudicate accettabili.
Premesso che ho preso atto delle tue valutazioni, e che sicuramente queste mi aiuteranno nel prosieguo, vorrei richiamare la tua attenzione solo su alcuni punti, per segnalarti che in alcuni casi le fonti c'erano, sia pure "mascherate" - o, meglio, non enfatizzate - all'interno del testo:
  • Crociera nell'infinito - nella prima frase c'è un wlink a Alfred Elton van Vogt#Lo_stile, è quella la citazione;
  • Gomorra e dintorni - il commento non fa altro che rendere espliciti i temi della trama, quindi la trama stessa è la fonte;
  • Quellen, guarda il passato! - Silverberg è uno scrittore di fantascienza notoriamente riconosciuto dalla critica come di notevole statura, quindi l'ultimo paragrafo non dice niente di nuovo. Comunque sono d'accordo che almeno una citazione di starebbe bene.
Per il resto delle voci, mi trovo fondamentalmente d'accordo con te, anche se in alcuni casi con piccole differenze di valutazione (si tratta di sfumature, però).
Ma, a proposito di fonti, volevo chiederti un'altra cosa: finora, in tutte le discussioni che ho seguito, ho sempre letto che "è troppo presto" per introdurre l'obbligo della citazione delle fonti. In effetti, al momento, la situazione è molto asimmetrica, su questo argomento (ci sono voci con molte fonti e ricca bibliografia e voci in cui, di fatto, bisogna fidarsi delle parole degli autori). Sai qualcosa in merito? Pensi che in futuro verrà introdotto l'obbligo di citare le fonti, o che l'andazzo resterà quello di oggi? Ti chiedo questo perché, in effetti, il tuo vaglio sulle voci che ti ho sottoposto è stato abbastanza (giustamente) rigoroso, ma non vorrei certo eccedere in zelo, magari inutilmente.
Ciao e grazie ancora. --Outer root >echo 22:26, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho presenti le discussioni a cui ti riferisci, ma le ritengo superate: la necessità di citare le fonti è una linea guida che viene applicata già adesso su Wikipedia! Certo anni fa non era così, ma ormai l'aumento degli standard qualità generale delle voci lo ha imposto stabilmente. Il fatto che non tutte le voci siano adeguatamente referenziate è dovuto solo alla natura costantemente in fieri dell'enciclopedia. Ma le voci o i paragrafi che richiedono fonti vengono quasi sempre segnalati con {{F}} o {{citazione necessaria}}. Questo non vuol dire che ogni due parole ci dovrebbe per forza essere una nota a piè pagina, sia ben chiaro. In Wikipedia:Cita le fonti, Wikipedia:Verificabilità ci sono però vari esempi. Cito La necessità di citazioni è particolarmente importante nel riportare opinioni: evita frasi evasive come Alcuni dicono..., invece trova una persona specifica o un gruppo che sostenga quell'opinione, menzionane il nome completo e fornisci una citazione di qualche fonte che riporta tale opinione. Ciò che in genere viene inserito nella sezione "commento" rientra in pieno in questa casistica (al di là della forma fraselogica). Non ho detto che la sezione "commento" sia in generale accettabile, anzi oserei dire che non lo è tranne eccezioni. Non ritengo infatti che casistica di voci che mi è stata sottoposta sia un campione significativo delle voci di Wikipedia, dato che se ne discosta IMHO per una qualità maggiore del testo. Invito pertanto a rivedere un poco l'interpretazione della mia opinione che è stata data sopra. In ogni caso l'accettabilità dei testi che ho esaminati è subordinata alla citazione di fonti, tranne quando, ad esempio, ci si limita a citare dei dettagli e circostanze oggettive presenti nel libro che non avevano trovato spazio nella trama (es. descrizioni di personaggi), cioè quando il libro stesso è la fonte. Ma tutte le parti (ripeto, a costo di annoiare) che pretendono a partire da questo di fare interpretazioni, o anche di dare un giudizio sul libro ("avvincente", "scarso", "poco riuscito rispetto a" ecc.) o sull'autore ("geniale", "uno dei maggiori" ecc.) non sono accettabili, in quanto possono essere scritte solo riportando (in modo neutrale) l'opinione dei critici (e precisando se si tratta di un'opinione condivisa o minoritaria tra di essi). In particolare vanno cassati tutti i parallelismi (peraltro forzati) con la globalizzazione. Poi possiamo anche discutere sul nome da dare alla sezione (commento, critica o altro) ma l'importante è il contenuto. Io ho creato spesso sezioni dal titolo "commento", ma non perchè ne ho scritto io il contenuto: mi sono limitato a separare i commenti dai fatti della trama, scorporandoli in una sezione che vada valutata a parte. Dunque la mia opinione è magari meno netta di quella di Kal-El, ma non opposta. --MarcoK (msg) 10:12, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per sintetizzare ed arrivare ad una proposta operativa: serebbe utile che il progetto cinema e il progetto letteratura (anche indipendentemente, in una prima fase, se è più semplice, ma coinvolgendo gli altri progetto/portali affini) stilassero una pagina di aiuto in cui riportano cosa è accettabile inserire e cosa no nella sezione commento (e/o critica, si può decidere uno standard), facendo un po' di esempi. Dunque esemplificare cosa è "recensione" e cosa no. Dopo questa fase è più facile arrivare a fare una valutazione, caso per caso, del contenuto delle voci, tenendo presente che tale valutazione difficilmente può essere fatta senza conoscere l'opera di cui tratta la voce. --MarcoK (msg) 10:27, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Marcok: ti avrei risposto in talk, ma visto che hai ritenuto l'argomento di interesse generale, lo faccio volentieri in questa sede.
Le discussioni a cui mi riferivo sono state molto spesso aperte al bar, e sono ancora presenti là in archivio. Comunque, non ha molta importanza, perché, più che quello che è stato detto in passato, mi interessa la tendenza per il futuro, ed era anche questo lo spirito dell'ultima parte dell'intervento che ho postato nella tua talk, e che hai riportato qui in discussione.
Tu dici che la direzione intrapresa da Wikipedia è quella di consolidare ciò che è stato già scritto, dotandolo di una maggiore affidabilità. Benissimo, sono molto contento di ciò. Infatti, personalmente, ho sempre tentato di scrivere voci di qualità, più che di quantità, e inoltre ho io stesso dato un grande valore all'affidabilità dell'enciclopedia. Basti vedere quanto scrissi qua ancora un anno fa. Poi, è chiaro che, poiché non mi imbattevo, di fatto virtualmente mai in voci con citazioni accurate e fonti evidenziate, ho proceduto redigendo con accuratezza ma risparmiandomi il lavoro della compilazione della bibliografia e delle citazioni. Non è più il caso; va bene, ne prendo atto e documenterò anche il passato.
Dalle tue valutazioni delle voci che ti ho sottoposto il 17 ottobre, non ho certo desunto che tu ritieni accettabile in generale il paragrafo "Commento". Infatti, ho scritto:
«Anche Marcok, che non è certo l'ultimo arrivato, in particolare per quanto riguarda gli argomenti di fantascienza, ha detto la sua, concordando sulla validità del paragrafo nelle voci segnalate» e
«Anzitutto, mi conforta il fatto che quasi tutte le voci siano state giudicate accettabili»
(grassetti aggiunti).
È ovvio che non intendessi "tutte le voci di Wikipedia", ma solo "tutte le voci che ti ho sottoposto". Anzi, mi fa piacere rilevare che tu abbia ritenuto quell'insieme di voci un campione non rappresentativo, in quanto caratterizzato da una qualità migliore del testo. Ciò mi dà conferma che l'obiettivo è stato almeno parzialmente centrato e mi conforta sulla direzione intrapresa. Tanto basta.
Infine, riprendendo il tuo ultimo trafiletto, vorrei rimarcare anch'io l'opportunità di inserire un template, o modello, di redazione.
Io stesso, quando ho scritto le prime voci di letteratura, ho dato un'occhiata in giro e ho visto che le voci erano strutturate tipicamente con "Trama" e "Commento". Dunque, ho pensato: "OK, evidentemente si fa così". E, come me, chissà quanti altri contributori. Sarebbe quindi opportuno allestire una griglia di compilazione, da inserire come schema nelle pagine dei vari Portali e/o progetti (Letteratura, Fantascienza, Cinema), ecc. Di seguito faccio la mia proposta.

Schema di compilazione per le voci di letteratura e fantascienza

Come è possibile vedere nelle seguenti voci:

gli approcci alla stesura di voci riguardanti libri (in particolare di fantascienza, ma analogo discorso può essere fatto per i libri di letteratura moderna e per le voci riguardanti i film), è assai vario. Alcune voci riportano un paragrafo "Critica", altre un paragrafo "Temi", altre un paragrafo "Commento"; altre inseriscono la trama nell'incipit, altre ancora inseriscono un paragrafo "Idee e sviluppi dell'opera" all'interno del paragrafo della trama. Si tratta solo di poche voci prese a caso, ma la casistica potrebbe essere assai più ampia.

Al fine di uniformare l'ossatura delle voci, e consentire così al navigatore di orientarsi meglio all'interno delle schede libro, viene proposto il seguente schema, che è modulare in quanto è possibile omettere qualunque paragrafo, tranne la trama, che è obbligatoria. Gli altri paragrafi, dunque, sono opzionali, ma, se sono presenti, devono essere inseriti nell'ordine in cui sono menzionati nello schema. Anche la loro denominazione dovrebbe aderire il più possibile a quanto viene proposto nello schema:


la pagina di esempio (per una voce di fantascienza) inizia qui


{{{titolo}}}

[Titolo italiano Corsivo e grassetto] è un romanzo di fantascienza dello scrittore americano Fredric Brown, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1949 con il titolo originale Titolo originale Corsivo.

Il volume è stato pubblicato in Italia da Mondadori nel 1971, nella collana Urania (numero 25 del 15 ottobre 1971) e ripubblicato nell'agosto 1982 nella collana Urania Classici (numero 47).

== Trama == {{trama}} Descrizione della trama.

== Commento ==

=== Temi ===
Temi del romanzo (inserire wlink ai Generi e filoni della fantascienza).
=== Idee e sviluppi dell'opera ===
Sono elementi estratti dalla trama, quindi qui la fonte è il libro stesso.

== Critica ==
In questa sezione l'autore della voce NON dovrebbe fare lui l'analisi critica, ma dovrebbe riportare le critiche, ove vi siano, che abbiano una certa autorevolezza. Le affermazioni vanno referenziate con note o citazioni e vanno indicate le fonti delle analisi critiche (riviste specializzate, libri, siti web autorevoli e quant'altro). Tutte le fonti devono essere verificabili.

== Curiosità ==
In questa sezione si riportano elementi non strettamente attinenti al romanzo o racconto in senso letterario, ma piuttosto relativi alla "ricaduta sociale" dell'opera: remake, contenziosi, affinità con altre opere che si sono ispirate al romanzo (esplicitamente o implicitamente) e quant'altro. Tutte le affermazioni devono essere verificabili.

== Citazioni ==
Citazioni di rilievo, inserite usando il template {{quote}}, con indicazione del capitolo, del numero di pagina dell'edizione recensita ed eventualmente della circostanza in cui viene pronunciata la frase notevole. Esempi:

«Voi non mi credete, ma è facile conquistare gente dedita al proprio piacere, alla propria ambizione e alle proprie passioni. Non ho inventato io il metodo: credo che esista da che mondo è mondo.»

«Una volta che uno ha rivelato una notizia a un altro, è finita»

== Note ==
<div class="references-small"><references /></div>

== Voci correlate ==
v. Aiuto:Voci_correlate

== Collegamenti esterni ==
v. Aiuto:Collegamenti_esterni


la pagina di esempio finisce qui


Vedi anche

--Outer root >echo 13:12, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Lo schema mi pare completo ma, da uomo della strada (relativamente a wikipedia, intendo), ho qualche perplessità:
  • Non vedo la ragione per cui Commento dovrebbe racchiudere Temi e Idee etc., non essendo un tema un commento.
  • Le citazioni non andrebbero su wikiquote? Non metterei un paragrafo a parte, tutt'al più una citazione all'inizio, solo per abbellire la voce.
--Onof 11:04, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]


  1. Sulla sezione Commento probabilmente hai ragione, ma c'è il solito problema: come la chiamiamo?
  2. Per quanto riguarda le citazioni io la vedo così: vanno messe certamente su Wikiquote, ma non solo là. Infatti, se le citazioni completano la voce e, soprattutto, giustificano le affermazioni fatte dal recensore della scheda, perché non tenerle anche qui? In fondo, chi legge Wikipedia non è detto che vada anche su Wikiquote e, oltretutto, chi contribuisce su Wikipedia non è detto che lo faccia anche su Wikiquote (io, per esempio, non ho nemmeno l'account su Wikiquote). Quindi, lasciamo che i redattori di Wikipedia inseriscano pure le citazioni qua. Poi, qualche volonteroso (oppure i redattori stessi) potranno sempre inserirle anche di là: mettere le citazioni sia in Wikipedia sia in Wikiquote, infatti, non crea ridondanze o sovrapposizioni di sorta. Così la vedo io.
Segnalo, comunque, che la discussione si è spostata qui. --Outer root >echo 15:54, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Per tornare alla voce, mi sembra che tutto il paragrafo che menziona Kant sia da cassare. Non solo non aggiunge nulla di serio alla voce, ma riduce Kant ad un fedele della percezione (lui che invece disse: i concetti senza i sensi sono vuoti e i sensi senza concetti sono ciechi). Perché non spostiamo tutto ciò che sta qui e non riguarda la discussione sul romanzo Solaris? --Pequod76(talk) 03:43, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se si tratta di interpretazioni personali o comunque senza fonti, di corsa. --MarcoK (msg) 13:02, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Critica[modifica wikitesto]

Il romanzo sembra secondo alcuni richiamare i concetti filosofici di Immanuel Kant, là dove afferma che la realtà non è di fatto una qualcosa di oggettivo, ma si basa esclusivamente su ciò che viene percepito dall'individuo, aprendo la strada anche a riflessioni di carattere morale e, in un certo senso religioso, nella scelta tra rifiuto o accettazione di ciò che è stato creato da un'entità che dimostra di avere le caratteristiche di un dio.

Critica Cassata[modifica wikitesto]

Ho visto che la sezione relativa alla critica su Solaris Romanzo è stata rimossa totalmente: non ho seguito bene la discussione relativa all'utilizzo della sezione specifica "critica" forse usata impropriamente perchè contenente di fatto un'interpretazione. Tuttavia tale interpretazione, ovviamente semplificata (spiace il puerile), è quella che si legge più frequentemente quando si fanno ricerche sul suddetto romanzo; in effetti il riferimento a Kant potrebbe risultare fraintendibile ma è Stanisław Lem stesso che parla di Kant come fonte d'ispirazione nella stesura di Solaris in un'intervista del 2004 ( http://www.lem.pl/cyberiadinfo/english/interview2/interview.htm ) Credo che di fatto sia stato tolto qualcosa, impoverendo la voce, che poteva invece essere semplicemente migliorato. Ma questa è solo una mia opinione, ed avendo dato un contribuito sporadicamente mi scuso in anticipo se ho violato qualche convenzione o regola. Grazie (RojoLoco - msg)

La questione è che Wikipedia non deve essere utilizzata per pubblicare recensioni (si veda Aiuto:Cosa_Wikipedia_non_è; una recensione scritta da un utente è una ricerca originale, per definizione, e una interpretazione - delle tante possibili - è un singolo punto di vista, dunque non neutrale). Sono ben accette invece delle sintesi della critica partendo da recensioni già pubblicate altrove, purché sintetizzate e purché siano effettivamente rappresentative della generalità dei pareri della critica (non espressione di punti di vista "alternativi", poco o nulla diffusi, o di critici improvvisati/sconosciuti). Nel caso specifico è molto utile avere informazioni sulla genesi dell'opera e sulle idee dell'autore al riguardo. Il testo dunque andrebbe completamente riscritto oggettivandolo, iniziando ad esempio con "Lem in una intervista ha affermato..." e limitandosi a presentare una breve sintesi delle idee di Lem, ovviamente aggiungendo le fonti (in mancanza di fonti tutte le sezioni "critica" o "commento" in qualsiasi voce andrebbero cassate). --MarcoK (msg) 22:02, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Cosa è vivente in Solaris?[modifica wikitesto]

Compare subito nella voce un riferimento al film ed a un cosiddetto "oceano vivente", seguito da una citazione di Lem. Ho riletto con cura il commento di Lem e non mi pare che egli voglia definire la storia come l'incontro con un oceano vivente, anzi mi sembra che egli possa intendere l'oceano vivente come una delle errate personalizzazioni di Solaris. Del resto, più avanti, dice "The Solarian globe was not just any sphere surrounded by some jelly - it was an active being (although a non-human one). " Io lo leggo nel senso che l'intero pianeta va considerato come una inconoscibile entità vivente ed ogni tentativo di analisi fallirà. Del resto dalla lettura del libro avevo avuto la stessa impressione (comunque non ho letto la nuova traduzione integrale). In definitiva non considero opportuno rispondere alla domanda esposta nel titolo. --Truman (msg) 17:57, 26 giu 2019 (CEST)[rispondi]