Discussione:Sito palafitticolo e naturalistico Palù di Livenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Marcoreda (msg) 18:32, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]

Sito UNESCO Palù di Livenza[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Marcoreda (msg)
Sito Palù di Livenza
Titolo voceSito Palù di Livenza
ArgomentoSito naturalistico e palafitticolo patrimonio UNESCO
Fontisito ufficiale -> http://palu.incaneva.it/category/archeologia-2/

libro dedicato -> Il Palù di Livenza e le palafitte del sito Unesco : nuovi studi e ricerche / a cura di Roberto Micheli -> https://www.academia.edu/37846833/Le_nuove_ricerche_al_Pal%C3%B9_di_Livenza_sito_palafitticolo_preistorico?show_app_store_popup=true

sito carta archeologica del Friuli -> https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/polcenigo-pn-il-sito-palafitticolo-del-palu-di-livenza/

sito unesco -> https://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/157

primi scavi -> https://www.archeome.it/news-nuove-scoperte-dallo-scavo-archeologico-di-palu-di-livenza-pn/

sito beni culturali scavi 2020 -> https://www.beniculturali.it/comunicato/palu-di-livenza-nuovi-risultati-e-rinvenimenti-dallo-scavo-archeologico-del-sito-unesco

sito beni culturali scavi 2021 -> https://www.beniculturali.it/comunicato/palu-di-livenza-sito-unesco-comunicato-conferenza-stampa-25-agosto-21

notiziario di arte, storia, archeologia -> https://percevalasnotizie.wordpress.com/2021/09/01/archeologia-palu-di-livenza-pn-nuove-scoperte-dal-sito-palafitticolo-unesco/

Reportage di RaiNews

Firma--Marcoreda (msg) 18:46, 27 dic 2022 (CET)[rispondi]
SandboxUtente:Marcoreda/Sandbox
Discussione

Per supportare il fatto che l'argomento sia enciclopedico e valido per Wikipedia segnalo la pagina dei "Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi" nella quale compare un elenco dei vari siti e quelli italiani sono già stati quasi tutti affrontati.

https://it.wikipedia.org/wiki/Siti_palafitticoli_preistorici_attorno_alle_Alpi

Questo del Palù sebbene sia uno dei più estesi e più promettenti, ancora manca.

[@ Marcoreda]: vista la quantità di pubblicazioni scientifiche dedicate al Palù di Livenza, l'argomento sembra del tutto enciclopedico. Le fonti indicate vanno senz'altro bene - con l'unica avvertenza che i reportage televisivi, se non sono archiviabili, vanno usati in modo limitato (per esempio, come collegamenti esterni). --Mirko Tavosanis (msg) 11:43, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 09:01, 3 feb 2023 (CET)[rispondi]