Discussione:Sintesi additiva (musica elettronica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La sintesi additiva è uno dei processi con i quali è possibile ottenere suoni "effettati". Le branche universitarie specializzate in ingegneria del suono si occupano anche di sintesi additiva. A mio parere la voce "sintesi additiva" può essere inclusa nel ramo musicale, con eventualmente rimandi alla musica elettronica. Se esiste una voce "ingegneria del suono" io aggiungerei la voce in quest'ultima.--87.2.152.225 (msg) 22:28, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Spiegazione di alcune modifiche effettuate inerenti alle finalità musicali

[modifica wikitesto]

Dal testo si evinceva che il fine della sintesi additiva in ambito musicale fosse di riprodurre ed emulare il suono di altri strumenti (sottointendendo acustici o elettrofoni). Si tratta di una delle possibilità esplorate, specialmente in un certo periodo, ma certamente non è da considerare il fine ultimo dell'utilizzo dei sintetizzatori all'interno della composizione e della ricerca sonora. Si tratterebbe di un errore musicologico e ho effettuato delle modifiche in tal senso. Ho comunque lasciato un inciso che fa riferimento a questo tipo di utilizzo. --Mangocolor (msg) 15:14, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]