Discussione:Sinfonia n. 40 (Mozart)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si tratta di uno dei massimi capolavori del repertorio sinfonico e questa voce su Wikipedia è poco più che un abbozzo: era proprio necessario riferirvi il giudizio di Glenn Gould, che è stato un grande pianista la cui totale incomprensione della poetica mozartiana è ben nota? Sarebbe come dedicare dieci righe alla Divina Commedia, menzionando poi il parere di Voltaire secondo cui Dante non vale granché. Salvatore Talia (msg)

È pur sempre una nota "degna di nota", seppur in senso non positivo. Ben vengano note interessanti e meno negative. --pino_alpino (msg) 00:22, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ampliamento e restauro[modifica wikitesto]

Ho rivoluzionato completamente la voce ampliandola, riorganizzandola, aggiungendo immagini, infobox, template, didascalie e riferimenti bibliografici. Per il lavoro mi sono basato sulla versione inglese della voce. --PandeF (msg) 10:57, 21 nov 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sinfonia n. 40 (Mozart). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:28, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:10, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]