Discussione:Sindaci di Alatri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In realtà io credo che si debba mettere solo il partito di appartenenza e non la coalizione: mentre sarebbe facile per il periodo del maggioritario sarebbe pressochè impossibile prima. Cittadini era di una lista civicae non dell'ulivo, Magliocca invece era transpartitico e pertanto solo della coalizione--fabio 18:19, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

In realtà mi pare che nella precedente amministrazione Magliocca fosse il capogruppo di forza Italia... Luca P 18:34, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

In un certo senso hai ragione però credo che nell'ultima legge elettorale il sindaco sia stato solo della coalizione, come se fosse apartitico... cmq verificherò--fabio 18:55, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho inserito in una nota qualche informazione su Programma Alatri e la coalizione. Mi sembra proprio che Magl. sia di FI, comunque mi pare giusto citare anche le varie liste della Cdl, se non ricordo male c'è una lista civica anche lì, avevo dato un'occhiata al sito del comune un po' di tempo fa, riguarderò. Luca P - dimmi tutto 19:05, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Magliocca in effetti è di Forza Italia, come è evidente da qui, chiaramente si può anche decidere di mettere il nome della coalizione. Luca P - dimmi tutto 17:25, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Nell'Ottocento i responsabili dell'amministrazione comunale nello stato pontificio si chiamavano gonfalonieri, perciò ho corretto. Luca P - dimmi tutto 02:21, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

spesso si trovano continui cambi territoriali sotto uno o l'altro signorotto.... come si fa? Non è che si può fare un paragrafo per ogni volta cambiava la bandiera; nè tantomeno possimao scrivere così facilmente Libero comune e buonanotte al secchio..... Vogliamo mettere influenza pontificia e delle note????--fabio 12:07, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]