Discussione:Silvia Montefoschi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio[modifica wikitesto]

Wikipedia è una enciclopedia e quindi raccoglie, conserva e trasmette informazione. Questo articolo (oltreutto eccessivamente lungo) mi sembra che esuli ampiamente dagli obiettivi di wikipedia. Dopo un un'inizio informativo l'articolo prosegue con quella che è una personale (dell'Autore) visione dei fatti, inframmezzata da pezzi di interviste per finire con poesie, brabi biblici e simili. Di fatto si tratta di una ricerca originale e non di sapere consolidato.--Madaki 19:07, Mag 18, 2005 (CEST)

Direi di si'. Mi pare proprio apologetico ante mortem. Posto questo messaggio in attesa di interventi. Dopodiche' si puo' snellire l'articolo... --Pippo2001 09:52, Giu 3, 2005 (CEST)

Vedo che si continuano ad aggiungere poesie. Non credo che questo sia adeguato in una enciclopedia. Se si vuole spiegare la filosofia della Montefoschi, bene. Se si vuole fare una vetrina di riflessioni/poesie, no. Anche perche' manca completamente il punto di vista neutrale. Nel paragrafo critiche vie e' una citazione in italiano incomprensibile ai non addetti a (non so quali) lavori. E non e' affatto critica. Quindi snellisco in attesa di rifiniture. Se non si e' d'accordo, si prega di discuterne qui. --Pippo2001 23:42, Giu 4, 2005 (CEST)

Inserisco il NPOV. Mancano riferimenti al contesto psicoanalitico diverso di quello della Montefoschi. --Pippo2001 23:52, Giu 4, 2005 (CEST)

Ok, ma il sistema "wiki" non è quello di togliere 11844 byte mentre si contesta qualcosa... :) Ciao, M/ 00:00, Giu 5, 2005 (CEST)
Allora saro' piu' chiaro. Avevo gia' postato qui su talk, ma Alex, che e'l'unico curatore di questo articolo, ha continuato a postare poesie che io dubito debbano essere su una enciclopedia. Se guardi il contenuto di cio' che hai ripristinato, scoprirai che e' materiale irrilevante. Ripristino almeno il (poco) testo presente, che avevo semplificato. --Pippo2001 00:06, Giu 5, 2005 (CEST)
Ok, non sono ovviamente entrato nel merito delle tue modifiche, che comunque rimangono accessibili dalla cronologia. --M/ 00:09, Giu 5, 2005 (CEST)
In effetti molto del maeteriale esula dall'ambito enciclopedico. Riportare intere pagine di scritti e poesie (ed il copyright?) mi sembra eccessivo. Lo avevo già segnalato tempo addietro ma solo il silenzio mi aveva risposto.--Madaki 00:15, Giu 5, 2005 (CEST)
Do' un esempio di frase che ho corretto:
Nell'elaborazione di Montefoschi la psicoanalisi si è rivelata essere il discorso vero, tantè che l'autrice, in maniera conseguente, nel riferirsi al discorso della scienza adotta il termine, più corrispondente al vero, di "metafora scientifica".
Io sono anche d'accordo, ma non esageriamo... --Pippo2001 00:18, Giu 5, 2005 (CEST)

Sfrondatura[modifica wikitesto]

Ho abbondantemente sfalciato parti dell'articolo, ma certamente non per vandalismo, ed ancor meno con piacere: c'erano da togliere due bei tag sonori sonori. Per questo, intanto occorreva far scemare questo entusiasmo agiografico che forse la stessa Signora potrebbe stimare non proficuo per la propria reputazione, vista l'acriticità fideistica della stesura da parte del suo entusiasta. Inoltre, condivido appieno i dubbi sui diritti d'autore, visto che i brani da libri (oltre a non essere esigue citazioni, ma capitoli e raccolte) componevano la gran parte del testo. Ciò non era opportuno, poiché avevamo messo in pratica l'interessata a descrivere sé stessa, non filtrando se non con la soggettiva selezione operata dal suo cultore. Altrettanto hanno dovuto volar via di corsa alcune definizioni del tutto (snobisticamente?) fumose e intimistiche su ciò che "tradizionalmente" si dice scienza; questo che usiamo è uno strumento scientifico che la scienza la mette in discussione, non in burletta. Ciò malgrado, altrove ho letto altre cose della Montefoschi, in ciò che se ne riporta in rete, e pur non essendo materia sulla quale intenda arrischiarmi, percepisco comunque che potrebbe esserci qualcosa di meglio da scrivere sul soggetto, di tono meritevolmente più elevato rispetto al precedente. Dinanzi alla singolare lunghezza della cronologia, non ho come di solito guardato se vi fosse del salvabile dalle precedenti versioni. Spero nel prossimo contributo di utenti competenti sulle materie trattate, per ora rimuovo ciò che qua non ci fa nulla. Ed anche i tag :-) --Sn.txt 03:01, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

iniziale revisione[modifica wikitesto]

Colgo l'invito e ho cercato di sintetizzare il pensiero complesso dell'autrice. Penso sia importante evidenziare due aspetti: 1) l'originalità all'interno del pensiero psicoanalitico. 2) l'originalità nell'ambito del pensiero filosofico, che l'autrice fa coincidere con la sua riflessione psicoanalitica. Un'altro punto che potrebbe essere utile approfondire è quello sull'intersoggettività, in particolare di come si differenzia dalla corrente della Psicoanalisi Intersoggettiva americana. Ma aspetto consigli e altri contributi.

--psicopaolo 17:11, 15 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellato "proprio" pensiero[modifica wikitesto]

Così giustifico le mie ultime modifiche:
Eliminato "proprio" che è la negazione di quanto poi si afferma nel proseguio della voce. Già Martin Heidegger diceva che non è l'uomo a parlare dell'essere ma è l'essere che attraverso l'uomo parla di sè. Perchè dopo una tale rivoluzione copernicana voler ripristinare Tolomeo? A che pro ? --Andrea 16:54, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Eliminazioni testo[modifica wikitesto]

@Lucas: alcune delle info biografiche eliminate erano probabilmente di rilievo (la Montefoschi, per quanto discussa, ha rappresentato una figura di primo piano della storia della psicoanalisi italiana); per questo, ripristinerei una parte dei paragrafi biografici che hai tolto oggi, e che la contestuano enciclopedicamente nella storia della psicoanalisi italiani. Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 16:21, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Veneziano, se lo vuoi fare col tono e i contenuti che ben sai (enciclopedici) non ho assolutamentissimamente alcun problema ;). Ma non si può usare questa pagina agiograficamente e reiteratamente ;). E' tra l'altro da sfoltire e riportare a un rigore enciclopedico, imho. Buon weekend. --Lucas 16:34, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]
...lo dici al fondatore del Progetto Antispam ? (crunch, rumore di promospammer che sbatte contro un blocco) ;-D Ho ripristinato alcune frasi biografiche; la parte successiva, anche se presenta alcuni spunti epistemologici corretti, andrebbe sfoltita un po'... vediamo se nel weekend riesco a dedicarmici un poco. Ciao ! Veneziano- dai, parliamone! 16:47, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Facci, facci dottore, di lei mi fido. :) --Lucas 16:53, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Su Silvia Montefoschi[modifica wikitesto]

Ogni tanto la pagina di Sivia Montefoschi viene rovinata da qualche seguace che tende a divinazzarla. Recentemente è stata creata un'utenza apposita che ha veramente degenerato. Poiché ho visto che hai contribuito, volevo chiederti se puoi dare un'occhiata. Ciao, --Sizigia (msg) 21:16, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Anzi, parecchie utenze apposite sono state create apposta per questa sola voce. Io riporterei il testo a com'era prima degli stravolgimenti della varie utenze apposite. Cosa ne dici?--Sizigia (msg) 21:23, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
Il testo va sicuramente rivisto e scremato notevolmente, se hai voglia di dedicartici sei bevenuto/a, l'avviso sta lì a macerare da anni ormai... :) --Lucas 21:47, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Silvia Montefoschi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:48, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]