Discussione:Silvano Frontalini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 7 luglio 2023 la voce Silvano Frontalini è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

trasferito testo dalla pagina. Nota per l'anonimo contributore: vedi discussione in Musiche celebri - Twice25 22:19, Mag 13, 2004 (UTC)


sito del direttore d'orchestra italiano SILVANO FRONTALINI http://www.musicaldorica.com/silvano.frontalini


Se la pagina non viola diritti altrui e ne viene richiesta la cancellazione, perchè spostare il testo? Renato Caniatti 06:47, Mag 14, 2004 (UTC)

perche la nostra posizione è che Wikipedia non è un dizionario - una sola riga di testo non pu&ograve essere considerato un articolo da enciclopedia
diciamo che l'azione iniziale di Twice, e la mia identica a seguire, erano corrette, anche se non molto tolleranti
io, onestamente, non mi ero reso conto che si fosse sollevato un problema. Ha risolto Twice in maniera egregia scrivendo lui una pagina, questa si, da enciclopedia :-)
Gac 21:47, Mag 18, 2004 (UTC)

->Secondo la convenzione che wikipedia non è una raccolta di link. Non c'è una riga di testo biografico eccetto, appunto, che il link al sito internet del maestro Frontalini. Con l'utente Musical Dorica, che pare si sia effettivamente registrato, c'è tutto un discorso in piedi (vedi discussione Musiche celebri. Twice25 07:10, Mag 14, 2004 (UTC)

P.S.: scusa Renato, ma non avevo letto bene la tua domanda. Ho trasferito il piccolo testo in discussione tanto per tenerlo un attimo in frigidaire. Poi ho inserito la voce nelle pagine da cancellare, poiché siccome ve ne sono molte so che i tempi sono abbastanza lunghi. Se la pagina fosse stata nel frattempo recuperata, adeguatamente riscritta, l'avrei comunque tolta dalla lista delle pagine da cancellare. Tw.


-->>Tirato in ballo dalla mailing list odierna (peraltro in maniera poco chiara, dato che le nostre mailing list a me risultano sempre molto criptiche, con tutti i messaggi sovrapposti), ho inserito una breve nota biografica riguardante il maestro Silvano Frontalini ricavata dal suo sito ufficiale, che ho linkato in fondo pagina. Va da sé che rinnego affatto, sulla vicenda, ogni pregresso: e la history può essermi buona testimone.
Spero con questo che l'incresciosa vicenda sia da considerarsi chiusa - almeno per parte mia lo è. Se il maestro vorrà ritornare sui suoi passi e collaborare a wikipedia per il settore musica o per altri settori, sarà - per quanto mi riguarda - il benvenuto. Twice25 19:23, Mag 18, 2004 (UTC)


Di seguito e per conoscenza, copia della mail che ho scritto a Silvano Frontalini, in caso non passasse più da queste parti.

Wikipedia gradirebbe un suo ritorno

Egregio Silvano Frontalini, Sono Roberto Frangi (Snowdog), uno degli amministratori di Wikipedia. Solo oggi ho notato la polemica che si è svolta circa i suoi contributi a Wikipedia e vorrei spendere due parole per darle la mia opinione sull'accaduto. Le dico subito che, per motivi che spiegherò qui di seguito, ho dato solo una scorsa alla discussione ma credo di essermene fatto un idea.

Tutti noi che partecipiamo a wikipedia, soprattutto i contributori abituali, rubiamo tempo per lavorare a questo progetto e purtroppo spesso siamo frettolosi nel giudizio e preoccupati dagli interventi dei nuovi arrivati. La preoccupazione deriva dal controllare atti vandalici, pubblicità gratuita, violazioni di copyright, e quant'altro non sia in linea con il progetto. La frettolosità è dovuta al fatto che peferiremmo dedicarci a scrivere nuovi articoli e non a metter riparo ai danni provocati dagli altri, e quindi, anche per esperienze passate, abbiamo forse la tendenza a non andare troppo per il sottile. La fretta si sa è cattiva consigliera e ritengo che i suoi contributi siano stati mal giudicati, o meglio trattati in maniera sbrigativa. Si aggiunga anche che inconsciamente tendiamo a dimenticarci del fatto che chi capita su Wikipedia per la prima volta non è in grado di muoversi con l'agio che noi abbiamo acquisito col tempo.

Io personalmente sono responsabile dello spostamento del testo inserito in Musiche celebri alla pagina Discussione:Musiche celebri. Non ho motivato molto lo spostamento, ma essenzialmente era dovuto al fatto che "musiche celebri" non era un titolo "intonato" al contenuto (musiche recuperate dall'oblio per quanto di autori celebri).

Credo che anche gli altri utenti si stiano rendendo conto dell'impulsività delle nostre azioni e desidererebbero che tornasse a contribuire a wikipedia. Qualcuno ha già provveduto a compilare la voce "Silvano Frontalini" in modo più consono a Wikipedia. E' naturalmente libero di apportare le correzioni che ritiene opportune, ma notera già che quel poco che c'è scritto somiglia di più a un'articolo di enciclopedia rispetto al semplice link che aveva inserito inizialmente. Ovviamente inserire un link è più veloce che scrivere un articolo da zero (anche se si tratta di un'autobiografia). Ma è proprio la seconda modalità che si dovrebbe utilizzare.

Mi rendo conto che non può scrivere da solo tutta la storia della musica, ma può scriverne un pezzo. Magari qualche articolo su autori che le sono particolarmente cari. Il progetto è ambizioso ma non ha data di scadenza, anche poche righe ogni tanto possono andare bene, non si deve scrivere tutto e subito.

Cordiali saluti, in attesa di rivederla su Wikipedia.

Snowdog

Frontalini/Celibidache[modifica wikitesto]

Mi sono preso la briga di modificare la parte del testo in cui si faceva riferimento a "corsi di perfezionamento in Germania con Sergiu Celibidache" specificando, in base anche a quanto riportato nel sito del Maestro Frontalini, che si parla di un solo corso col M° Celibidache, quello tenutosi a Trier nel 1978. E' un'inezia, ma certe notizie così "vaghe" è sempre meglio verificarle e correggerle. --Papageno 18:02, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho mai affermato di aver fatto 44533 corsi con Celibidache ma sempre ho citato, egregio signor Papageno che di nasconde dietro un pseudonimo,io invece ci metto la faccia con nome e cognome.Basta così la verifica o vuole crediti dei 108 CD da me registrati allora magari avrà La forza di dire chi vi è dietro a Papageno --176.201.219.195 (msg) 16:09, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]