Discussione:Shammar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Contenuto dubbio, proveniente da utente i cui altri contributi sollevano altrettanti dubbi.

--Snowdog 19:11, Gen 12, 2005 (UTC)
  • Concordo con i dubbi di SD --Madaki 19:30, Gen 12, 2005 (UTC)

in cosa il contenuto è dubbio? Sulle informazioni o sulla soggettività della visione?

Sulla soggettività della visione (vedi NPOV). Sul contenuto non so esprimermi più di tanto ma se è influenzato dalla una visione soggettiva, va da se che non va bene.

--Snowdog 16:57, Gen 13, 2005 (UTC)

400.000 guerrieri, diversi mesi di guerra e solo 20 morti???*

--Snowdog 17:00, Gen 13, 2005 (UTC)

Perchè è soggettivo il discorso? se puoi rendilo oggettivo, oppure scrivimi la risposta via e mail!

  • Secondo le informazioni che ho è così, o forse mi sono confuso ed erano 250.000 guerrieri, comunque un numero molto vasto, però ho dato la spiegazione di tali risultati nella sezione:conflitti tribali se vuoi ulteriori informazioni sul conflitto cercale: io non ne ho! Nessuno.

Proposta di testo da sostituire alla pagina attuale[modifica wikitesto]

La tribù araba di Shammar, proveniente dallo Yemen, si stanziò nella parte settentrionale dell'Arabia Saudita, da dove si estese poi nel sud dell'Iraq e nel nord della Giordania. L'emirato di Jabal Shammar, con capitale nella città di Hail fu annesso nel 1921 al regno di di ibn Saud.

Attualmente la tribù è la più numerosa dell'Iraq. Ad essa appartiene il primo presidente del paese dopo la fine di Saddam Hussein, Ghazi Yawar.


Cercando con Google emergono molte stranezze del testo attualmente presente:

  • una tribù Gibur non esiste e Gibur sembra essere una parola ebraica
  • il famoso capo Agil Ilyauar non è mai citato (nonostante che non manchino pagine sulla tribù Shammar)
  • Abdul Karim Kassem, presidente dell'Iraq prima di Saddam non mi pareva che fosse stato effettivamente "rovesciato"

MM 23:44, Gen 14, 2005 (UTC)

risposte[modifica wikitesto]

  • Prova a cercare Igbur o 'Gbur!, ho scritto la pronuncia che pensavo più ovvia riportata in italiano
  • ho scritto questo nome come mi sembrava più corretto, riportato dall'arabo, può darsi che in italiano venga scritto in modi diversi!
  • Per quanto ne so io è stato rovesciato, e anche fucilato in segruito a una rivolta del partito Baath, appoggiata da Shammar

Utente:nessuno

ma chi sarebbe questo Shammar, nome proprio di persona? Comunque Abd el-Karim Qassem fu ucciso in segutio a un colpo di Stato militare guidato dal filo-nasseriano 'Abd es-Salam Aref e da elementi panarabi che non gardivano l'orientamento politico dei Qassem, tendenzialmente poco entusiasta del panarabismo.--Cloj 17:58, Giu 25, 2005 (CEST)

Testo sostituito[modifica wikitesto]

Shammar è la seconda tribù siriana, tradizionalmente ha il ruolo di contrasto con Gibur, più grande in Siria ma più piccola in Iraq. Con questa tribù ha avuto la più grande guerra tribale del mondo arabo: 400.000 guerrieri, su un totale di 4 milioni di abitanti, diversi mesi di guerra, 20 morti di cui due sceicchi.

Può forse essere utile sapere che la tribù dei Banu Shammar è un ampio gruppo la cui entità oscilla però "solo" fra i 150-200 mila uomini.

Non so chi siano i Gibur. Sarei davvero grato se qualcuno mi informasse citando almeno un lavoro scientifico in merito.

La sproporzione fra questi fantastici numeri di belligeranti e i caduti mi sembra improbabile. Si può citare, ancora una volta, un autorevole studio che appartenga al panorama delle serie ricerche storiche?

Infine: Chi è questo fantomatico Ajil Ilyawar ceh non ho mai sentito? Parto della fantasia o della realtà. Reefrenze come sopra da esibire, prego!--Cloj 18:08, Giu 25, 2005 (CEST)

Antica tribù, è stata sede di conflitti tribali (non bisogna pensare a tali conflitti come degli scontri: le due tribù richiamano i guerrieri, chi vuole si reca sul campo della sua tribù e si cerca un riparo, quando vuole spara verso la tribù avversaria, aspettando che arrivi la guardia beduina, una forza militare che conta i guerrieri in campo, i terreni contesi vengono spartiti proporzionalmente el numero dei guerrieri schierati, in effetti è solo una dimostrazione di forza e solo negli scontri fra le tribù più grandi muore qualche guerriero). Recentemente è arrivato al comando della tribù Agil Ilyauar, è stato il più famoso capo tribale della storia recente: l'unico in grado di unificare una grande tribù, in effetti le altre sono molto frammentate e il capo ha solo un valore simbolico. Dopo l'unificazione Shammar non ha più svuto scontri.

caratteristiche[modifica wikitesto]

La tribù è uno stato a sè

con le sue leggi il suo governo, il suo esercito(volontario, non regolare) che non è da poco: è stato lui a rovesciare Abdul Karim Kassem presidente iracheno prima di Saddam Hussein, assiema al Baath, a causa dell'uccisione del suo leader, Agil Ilyauar.

Estensione[modifica wikitesto]

Shammar si estende dalla Siria all'Arabia Saudita centrale, non è un caso che una grande pianura desertica saudita si chiami: "Deserto di Shammar". Comprende buona parte dell'est dell'Iraq, e un'angolo del nord del Kuwait, oltre al nord e centro-nord saudita.