Discussione:Shale (roccia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il nome italiano corretto di "shale" è "scisto", come segnalato dal Dizionario Hoepli (qui), dal Sansoni (qui) e dal Garzanti (facilmente verificabile qui, una volta registratisi gratuitamente). A questo si aggiunge che la voce Shale (roccia) è stata creata senza verificare che esisteva già Scisto, che tratta lo stesso identico termine. Procedo dunque a trasformare Shale (roccia) in un rimando a Scisto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Calànch (discussioni · contributi).
Si è mio, scusate, mi ero dimenticato di firmare.--Calànch (msg) 13:31, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono la stessa cosa e come fonti usiamo libri di geologia.--Bramfab Discorriamo 09:38, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]

Concordo che lo shale NON è l'equivalente dello scisto italiano. In italia viene usato il termine inglese per designare questo tipo di rocce. Sono uno studente di geologia anche io. Charybdis 06:53, 16 gen 2013 (CEST)[rispondi]

ho annullato una modifica che aggiungeva i link alle pagine "scisto" delle altre wiki. Ripeto: lo shale NON è uno scisto. Per quanto riguarda la geologia la wiki italiana non solo è molto carente, ma è anche piena di errori !! Charybdis 21:25, 8 marzo 2013

Una fonte affidabile come lo IATE indica come fonte affidabile CNEN 2003 che traduce scisto argilloso, e del resto lo shale gas è universalmente noto come gas di scisto, ergo ho spostato la voce. Prego portare fonti affidabili per sostenere tesi diverse. --Nemo 21:50, 6 ago 2013 (CEST)[rispondi]
La cosa era già stata anche presentata e discussa al bar di scienze della terra. In ogni caso inserite due fonti autorevolissime, compilate da esperti del settore ben più autorevole del documento IATE. Si tratta di un termine non tradotto in italiano nella letteratura che se ne occupa, il resto della stampa lo traduce con una panoplia di termini: scisto, schisto, argilla, argillite, ardesia, fango ecc che rivelano l'approssimazione di chi deve scrivere su qualcosa di nuovo per lo scrivente. La ragione per cui del termine inglese non esiste un equivalente italiano biunivoco e' che fino al chiasso sullo shale gas in Italia di questa roccia nessuno se ne occupava e, e da quando c' e' lo shale gas chi se ne occupa con competenza al 95% dei casi scrive in inglese, come avviene per tutto il resto della ricerca scientifica.--Bramfab Discorriamo 11:08, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]
E sopratutto dato che la cosa era già stata dibattuta, anche in queste pagine discuterne prima di spostare sarebbe stato wikipediano. --Bramfab Discorriamo 11:12, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ed infine lo stesso database usato giudica il termine di Affidabilità minima http://iate.europa.eu/iatediff/FindTermsByOtherLanguage.do?lilId=3521739&langId=s&typeOfSearch=s&display=all !. --Bramfab Discorriamo 11:31, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Per carità smettiamola di stuprare l'Italiano e diamo un nome italiano a questo tipo di roccia.

NON ESISTE un termine italiano ! la traduzione inglese di scisto è schist. che viene definito come roccia metamorfica di basso grado caratterizzata da foliazione e scistosità. "Capire la terra" Press & Siever

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Shale (roccia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:29, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]