Discussione:Servizio civile (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sistemando l'articolo ho tolto la frase "Esistono anche limitazioni politiche". Qualcuno può illuminarmi su quali sarebbero?

--Snowdog 21:46, Nov 8, 2004 (UTC)

sono il creatore del'articolo e sbagliato dire che dal 2003 e stato sospeso

Discorsetto per 151.37.*

[modifica wikitesto]

Le modifiche a colpi di edit war non sono molto utili né per Wikipedia, né per chi le fa. Non fanno neanche danno, al più fanno perdere un paio di minuti ad uno degli admin che deve bloccare la pagina. --M/ 16:40, Nov 9, 2004 (UTC)

Prova a scrivere 2003+riforma+servizio+civile in un motore di ricerca. Ciao, M/

non capisco quello che intendi comunque so che se tu che hai modificato il mio articolo creato ieri sbagliando aggiungendo la storia del 2003 per piecere togli se puoi quello cosi diciamo le cose giuste


La data la ha scritta un altro utente, che come puoi vedere dalla cronologia è Tomi. Per favore puoi lasciargli un appunto sulla sua pagina di discussione? Su Wikipedia non è visto di buon occhio chi toglie informazioni aggiunte da altri senza fornire uno straccio di motivazione. Ciao, M/ 16:55, Nov 9, 2004 (UTC)

Ma se ho creato l'articolo ieri e oggi me lo hanno aggiornato con cose false.

Certo che un altro utente se mi sono collegato senza registrarmi solo oggi lo fatto.

Aggiungerei alcuni particolari. 1 - Inizialmente la legge prevedeva una durata del s.c. superiore di 8 mesi alla durata del servizio militare, che a sua volta differiva tra le diverse forze armate.

2 - L'atteggiamento particolarmente duro della commissione incaricata di valutare le domande di obiezione ha spinto alcuni obiettori a ricorrere ai tribunali, che hanno sancito l'aritrarietà delle decisioni, limitandone i poteri. Diversi articoli della legge sono stati dichiarati incostituzionali, svuotando in tal modo il contenuto punitivo della legge.

3 - La legge è stata invece dichiarata costituzionale dall Corte Costituzionale in base all'argomentazione che l'obbligo di difendere la patria non deve essere espletato esclusivamente con una difesa armata.

4 - Verso la metà degli anni ottanta è stata dichiarata l'incostituzionalità dell'articolo 5 comma 1 della legge 772. Abolendo l'aggiunta di 8 mesi è fortemente aumentato il numero di obiettori. Per ottenere questo risultato alcuni obiettori hanno dovuto rifiutare di svolgere gli 8 mesi aggiuntivi. Richiamati in caserma si sono rifiutati di svolgere il servizio militare per gli 8 mesi previsti e sono stati messi sotto processo. Il tribunale ha poi rimandato alla Corte Costituzionale la questione della costituzionalità dell'art. 5 comma 1.

5 - E' bene distinguere, con la nuova norma, tra obiezione e servizio civile, che oggi non implica più alcuna obiezione

Ok, puoi farle sul testo qui sotto, per favore? --M/ 17:23, Nov 9, 2004 (UTC)

Testo articolo

[modifica wikitesto]

Con servizio civile si intende la possibilità di svolgere, in sostituzione al servizio militare di leva, un periodo di pari durata presso una serie di enti convenzionati con l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, nel quale si svolgono incarichi di assistenza o di utilità sociale.

In Italia la scelta del servizio civile sostitutivo comporta alcune limitazioni tra cui l'impossibilità di avere la legittima difesa, il porto d'armi, e praticare qualsiasi lavoro che comporti l'utilizzo delle armi, come ad esempio la guardia giurata, oltre ovviamente a una carriera in polizia, guardia di finanza, carabinieri, e simili. Inoltre lo svolgimento del servizio civile rende difficile, se non impossibile, l'assunzione in aziende che lavorano per la difesa.

Il servizio civile è cambiato notevolmente dalla sua introduzione con la legge 772 del 1972. La scelta inizialmente era valutata da una dura giuria di psicologi militari che valutavano le reali intenzioni del ragazzo al rifiuto del servizio militare e la durata era più del doppio del militare. Inoltre l'articolo 5 comma 1 prevedeva che l'obiettore dovesse svolgere otto mesi di servizio in più rispetto ai mesi di servizio che avrebbe svolto nell'arma di appartenenza.

L'atteggiamento particolarmente duro della commissione incaricata di valutare le domande di obiezione, inizialmente determinata a trovare nel comportamento e nelle dichiarazioni dei giovani un qualsiasi elemento che potesse metterne in dubbio l'autenticità della volontà di rifiutare l'uso delle armi e della violenza, ha spinto dapprima membri non militari (professori universitari) a rassegnare le dimissioni dalla commissione stessa, e poi alcuni ragazzi che si sono visti negare lo status di obiettori a ricorrere ai tribunali, alla scopo di rivendicare il diritto negato. I tribunali hanno accolto le domande affermando l'arbitrarietà delle scelte della commissione, creando così di fatto limiti notevoli all'esercizio del potere di respingere le domande di obiezione.

La legge è anche stata sottoposta a diversi vagli della Corte Costituzionale, che ha dichiarato costituzionale la legge, in base all'argomentazione che l'obbligo di difendere la patria non deve essere espletato esclusivamente con una difesa armata, e incostituzionali diversi articoli che venivano di fatto usati per discriminare il cittadino obiettore. Si è in tal modo svuotato di ogni intento punitivo il contenuto della legge.

Verso la metà degli anni ottanta è stata dichiarata l'incostituzionalità dell'articolo 5 comma 1 della legge 772. Abolendo l'aggiunta di 8 mesi è fortemente aumentato il numero di obiettori. Per ottenere questo risultato alcuni obiettori hanno dovuto rifiutare di svolgere gli 8 mesi aggiuntivi. Richiamati in caserma si sono rifiutati di svolgere il servizio militare per gli 8 mesi previsti e sono stati messi sotto processo. Il tribunale ha poi rimandato alla Corte Costituzionale la questione della costituzionalità dell'art. 5 comma 1.

Negli anni a seguire l'importanza sociale rivestita dall'obiettore di coscienza (cosi viene chiamato chi sceglie il servizio civile al posto della leva) ha portato ad una urgente modifica della legge che ha parificato i due servizi in termini di durata e accesso. Con la legge 630/98 non sussistono più giurie che provano la figura dell'obiettore e chiedere di prestare il civile è automaticamente permesso. Con la legge che mette fine alla leva finisce anche il servizio civile obbligatorio. Per chi è stato obiettore in passato restano valide comunque le limitazioni di cui sopra.

In Italia il servizio civile dal 2003 è diventato volontario, quindi aperto anche alle donne (così come la carriera nell'esercito), ma non ha niente a che fare con il servizio obbligatorio (abolito alla fine del 2003) perché non ha limitazioni e le paghe sono maggiori.

Alcuni dati obiettori in % sui ragazzi accettati alla leva
1972 1975 1980 1985 1990 1995 2000
0,2% 2% 3% 5% 12% 24% 53%


Nel 1998 la nuova legge ha fatto si che aumentassero gli obiettori superando i militari.


Sono d'accordo con te non centra nulla obiezione e servizio civile. Sono io l'autore dell'articolo.

Signori/e, ho sostituito il titolo "Curiosità" con "Servizio civile e minoranze religiose". E' una modifica che faccio di sfuggita, solo perché ho dato un occhio alla pagina. Personalmente non sono interessato al fatto dei Testimoni di Geova, sul quale non esprimo opinioni. Tuttavia mi domando se forse non sia già incluso nell'articolo riguardante la setta (in senso Weberiano - sia chiaro, non speregiativo!!!): nella prospettiva di Wikipedia forse sarebbe meglio includere un link alla questione in questo articolo, ma non includere un paragrafo... MarcelloPapirio (msg) 06:43, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

ho sbagliato di un intero anno e di sicuro non per ignoranza, ma per distrazione. è chiaro che la leva sta finendo tra la fine del 2004 e l'inizio del 2005. il 2003 non c'entra nulla, salvo essersi ben radicato nella mia memoria. (ci impiego anche due-tre anni ad aggiornare l'anno nel mio cervello :-) Tomi 20:36, Nov 9, 2004 (UTC)

Rapporto 2009 sul servizio civile

[modifica wikitesto]

questo può essere interessante per una revisione dell'articolo.--Dans (msg) 17:09, 19 set 2009 (CEST) ma anche questo e questo.[rispondi]

Confusione

[modifica wikitesto]

Ciao, qualcuno puo' spiegarmi il senso di avere in wiki.it le seguenti tre voci? servizio civile, servizio civile (Italia) e servizio civile nazionale? A me sembra che servizio civile possa essere riferito a un servizio adottato anche all'estero, e secondo tale convinzione ho sostituito servizio civile nazionale con servizio civile nella pagina di wikidata Alternative civilian service (Q702635). Mi sembra inoltre che servizio civile (Italia) e servizio civile nazionale, per come sono scritte adesso, siano doppioni da far confluire in una voce unica. E infine, cosa c'entrano i paragrafi servizio civile (Italia)#Romania e servizio civile (Italia)#Moldavia con questa voce? --Carlo58s (msg) 08:57, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

La voce è un inutile doppione di servizio civile nazionale, di cui riporta molti contenuti, inoltre reca molte inesattezze, segno che chi la scritta non conosce la materia. proporrei quindi l'unione con servizio civile nazionale. --95.239.20.85 (msg) 10:03, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Io opterei piuttosto per la cancellazione. --79.42.16.111 (msg) 22:36, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Servizio civile (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:57, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Servizio civile (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:56, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Proposta cancellazione

[modifica wikitesto]

Dato che come specificato in apposito avviso della voce è un doppione di Servizio civile nazionale, ne proporrei la cancellazione. --Rightaway2 (msg) 14:42, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Hai ragione se ne sta parlando da un bel pò, si potrebbe unire, ma chi se ne occupa? --Baldaeg00 (msg) 14:51, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Rightaway2] Premesso che hai sbagliato ad aprire la procedura di cancellazione, le PdC non sono lo strumento adatto a cancellare le voci da unire. Una volta che:
  • si è certi che tutti i contenuti di una pagina A sono stati incorporati nella pagina B;
  • nella talk della pagina B è stato inserito il template {{ScorporoUnione}} (ed eventualmente la copia della cronologia della pagina A);
allora si può chiedere la cancellazione per il 5° criterio tramite {{Cancella subito|5}}, oppure, se il titolo non è errato, trasformare la pagina A in redirect (come credo sarebbe meglio fare in questo caso). --Horcrux (msg) 15:26, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Scusate; si i contenuti della pagina cancellanda ci sono tutti in quella da tenere, anzi sono approfonditi, magari userò il template {{Cancella subito|5}}. --Rightaway2 (msg) 08:19, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]