Discussione:Serie armonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ho provato a cercare, non si riesce proprio a capire a cosa converge la serie armonica generalizzata (Utente:140.105.132.58)

a ζ(n), ovviamente. O non è quello che intendevi?
Insomma, non è banale calcolarne il valore. La somma degli inversi dei quadrati vale π2/6, ad esempio. -- .mau. ✉ 16:16, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ma invece di serie armonica generalizzata non sarebbe più corretto scrivere ζ(n). Anzi proporrei di spostare l'intera sezione a Funzione zeta di Riemann.


Nella "Dimostrazione della convergenza per "

si usa:



ma:



e passando agli inversi dovrebbe essere:



diversamente da quanto riportato.

La dimostrazione per , dipende da quella per
Messaggio non firmato di 151.50.129.174

Ho corretto la dimostrazione, grazie per la segnalazione. Salvatore Ingala (conversami) 00:59, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

formula all'inizio[modifica wikitesto]

c'è scritto:

ma se N è l'indice della sommatoria ed "arriva" a infinito, si dovrebbe scrivere:

mi sembra che così abbia più senso, o sbaglio? --WiLlY'93 21:32, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mah, in realtà non ha molto senso quell'1/n messo lì in mezzo... l'ho visto usare talvolta per esplicitare qual'è il termine n-esimo di una somma, ma qui fa solo confusione (la sommatoria è già scritta anche in notazione esplicita!). Lo tolgo semplicemente. Salvatore Ingala (conversami) 21:40, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Serie armonica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:23, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]