Discussione:Serie A/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo posto Pisa, 1921[modifica wikitesto]

Scusate, nella tabella sui piazzamenti delle squadre non vedo il Pisa, perse la finale scudetto del 20-21 contro La Pro Vercelli

Giocatori pluriscudettati[modifica wikitesto]

Ma com'èè possibile non rendersi conto che sono presenti due classifiche? Quella in quessta pagina contiene molti giocatori pre-girone unico che poi invece non risultano nella classifica completa. Urge una omogeneizzazione no?

Gli vengono contati anche i gol fatti in Serie B.....Qualcuno che sa come fare gliene levi 20 è Totti il miglior cannoniere in attività...basta con le faziosità

Simone

... --ʘЅК 15:47, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]


scusami simone...ma i gol in serie B non valgono??????? e da quando in qua....nella carriera personale eccome se valgono.

e poi, al limite. è inzaghi il miglior cannoniere in attività.

Non neutralità Era Berlusconi[modifica wikitesto]

Il paragrafo (a cominciare dal titolo) ed in particolar modo la parte relativa al secondo scudetto del Napoli sembra scritta da un tifoso milanista. Ricordiamoci che wikipedia è un'enciclopedia e che quindi le discussioni da bar dello sport non possono essere inserite in una voce. Se si dovessero scrivere tutte le chiacchiere allora andrebbe inserito anche il fatto che lo scudetto del Milan, secondo alcune dichiarazioni di pentiti di camorra, c'è stato perché la famiglia Giuliano non voleva pagare le vincite nel mercato clandestino delle scommesse sullo scudetto del Napoli; oppure altre chiacchiere da bar che vogliono la vendita dello scudetto da parte del Napoli direttamente al Milan in una trattativa segreta. Tutte queste sono chiacchiere da bar (anche se supportate da dichiarazioni fatte davanti ai magistrati), che è bene tenere fuori da un'enciclopedia, che vengano da una parte o dall'altra.--///Nicpac\\\ 23:00, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non solo li' ma in questo paragrafo: Nell'estate del 1971 un riassetto societario portò ai vertici della Juventus l'ex capitano Giampiero Boniperti, uomo di fiducia del patron Gianni Agnelli. Imbottendo la rosa di giovani promettenti, e nel quadro di un generale scadimento tecnico del torneo, la nuova dirigenza seppe dar vita ad un ciclo di tre lustri in cui i bianconeri rafforzarono definitivamente il loro primato nell'albo d'oro del campionato, ma lasciando sul sodalizio piemontese una pessima nomèa a causa di presunti ricorrenti favori arbitrali, determinanti nelle lotte per gli scudetti. Dov'e' la fonte affidabile su questa affermazione (se esiste) e le prove? Voce da rivedere da un utente piu' neutrale e meno tifoso... --Danteilperuaviano (msg) 00:09, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]

ma non potete modificare direttamente la voce? cmq ho dato una mondata al paragrafo, date un occhiata e se è il caso togliete il tag P --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:06, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Basta dedicarsi un mesetto ad altri tornei, che su questa pagina torna la già discussa storia. Allora, la rispiego per (l'ennesima) volta. Se guardate con occhio oggettivo com'è impostata la pagina, vedete che ha una visione "a lungo raggio" (diciamo così) settata sui cicli storici più significativi nella storia della serie A. Questo in ossequio alla decisione, presa tempo fa dal Progetto realtivamente alla storia delle squadre, di fornire una visione più di lungo periodo, rimandando lo stagione per stagione ad eventuali sottopagine del tipo Storia del .... Ora, vorrei tranquillizzare gli amici tifosi del Napoli che allorquando la loro squadra vincerà 6 scudetti in 7 anni come il primo Genoa, 5 scudetti di fila come la Juve degli anni 30, 4 di fila come il Grande Torino, 3 scudetti più 2 coppe campioni più due intercontinentali (7 titoli) in 4 anni come la Grande Inter, 10 scudetti in 15 anni come la Juve di Boniperti, 5 scudetti più 3 coppe campioni più due intercontinentali (10 titoli) in 9 anni come il primo Milan di Berlusconi, 5 scudetti (+ due) più coppa campioni e intercontinentale in 10 anni come la juve della Triade, o 4 scudetti di fila come l'attuale Inter, anche il Napoli avrà certamente un capitolo tutto per sè in questa carrellata. L'intervento che si era fatto, oltre a cancellare informazioni referenziate (in un tentativo di damnatio memoriae?) dal Presidente del Napoli (e su ciò si è già detto: le parole di un Presidente contano e fanno testo, oggettivamente ed enciclopedicamente parlando), ed alterare inspiegabilmente informazioni e passaggi logici (perchè togliere il riferimento a fatti specifici, come il dato che Berlusconi comprò il Milan a 10 giorni dall'imminente fallimento già fissato presso il tribunale di Milano, o il fatto che Sacchi portò a concezioni tattiche (il 4-4-2 a zona) del tutto nuove per l'Italia: e questi sono dati enciclopedicissimi!), andava a dare ingiustificato risalto alle vittorie azzurre rispetto a tutte le altre: perchè cambiare il titolo l'Era Berlusconi in il Napoli di Maradona, l'Inter e la nuova era Berlusconi (nuova?? qual'era quella vecchia?), se non per magnificare singole stagioni (che peraltro non ebbero seguito alcuno a livello di coppa campioni) a danno di altre? Ad esempio, nel periodo 1986-1994 considerato dal capitolo, ci fu anche lo scudetto della Sampdoria: quello fu figlio di un dio minore per non godere dell'inserimento nel titolo? E lo scudetto del Verona non conta? Non lo si mette nei titoli? Perchè non cambiare il titolo la Juve di Boniperti in Il Cagliari e la nuova/vecchia Juve di Boniperti e la Lazio di Chinaglia e il Torino e la stella del Milan e il Verona e battelapesca? Poi ripeto, tutta la pagina ha un'impostazione ed è coerente, poi certo la si può cambiare, ma la si dovrebbe cambiare tutta, dall'inizio, dall'autunno del 1897 quando fu fondata la FIGC, non partendo guarda caso dal punto che parla della propria squadra del cuore da incensarsi e magnificare in ogni modo ed in qualsiasi forma.--Lochness (msg) 17:18, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Scudetti inter[modifica wikitesto]

Qualcuno mi spiega perchè l'inbter è segnata a 16 scudetti? Mi state dicendo che la faziosità tifosa conta più delle decisioni della lega calcio? Qualcuno mi spieghi, per favore!

La tabella deve riportare in primis il dato ufficiale e poi eventuali note ad integrazione in caso di revoche, assegnazioni a tavolino, ecc. Il dato ufficiale degli scudetti dell'inter è 17 [1], correggo la tabella in tal senso e indico la fonte. --ArtAttack (msg) 21:28, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Bug Pro Patria[modifica wikitesto]

Ragazzi c'è un bug nella tabella di presenze in serie A, il template del pro pratria non sembra funzionare correttamente:

Le squadre[modifica wikitesto]

Sono 60 le squadre ad aver preso parte ai 78 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dal 1929-30 e fino alla stagione 2009-10.

--PacoSoares - Let's wiki 09:50, 23 ott 2009 (CEST) Nella pagina "Principale" non è stato aggiunto l'anno di serie A in corso per il brescia[rispondi]

Calciopoli[modifica wikitesto]

Scusate ma che senso ha scrivere che ""Tronchetti Provera, fino ad aprile 2007 era proprietario della TIM società telefonica appartenente alla stessa holding di Telecom Italia, il principale provider di telefonìa nazionale, nello stesso periodo al centro di un'inchiesta penale per presunte intercettazioni telefoniche ed uso delle stesse a fini privati (le indagini sono ancora in corso);""

Capisco che il tifo sia nemico dell'obiettività, ma che c'entra con la serie A? Allora vogliamo parlare dei guai giudiziari di Berlusconi? O di quelli di Gaucci? O delle scommesse di Buffon?

A leggere questo paragrafo, chi non avesse conosciuto lo scandalo, penserebbe che l'accusata sia L'inter ...

Non pertinente, rimuovi pure.--ArtAttack (msg) 15:05, 21 dic 2009 (CET)[rispondi]

la pagina è protetta, non posso.....

La Juventus ha un solo titolo revocato!!![modifica wikitesto]

La juventus ha un solo titolo revocato (2004-05), quello del 2005-06 fu declassata all'ultimo posto e lo scudetto andò all'Inter seconda in classifica, non ci fu nessuna REVOCA!!!

Tutto giusto, non ci fu alcuna revoca nel 2005-06, semplicemente la Juventus fu declassata all'ultimo posto. Tuttavia ricordiamo che l'Inter era arrivata terza, non seconda. Decisiva per l'assegnazione dello scudetto ai nerazzurri fu, insieme al declassamento della Juventus, la penalizzazione di 30 punti inflitta al Milan, che era arrivato secondo. Inoltre, le sanzioni inflitte alle rivali non decretarono automaticamente l'assegnazione del titolo all'Inter: le penalizzazioni a Juventus e Milan furono inflitte in 1° grado il 14 luglio 2006 ed in 2° grado il 25 luglio. La FIGC assegnò il titolo di Campione d'Italia 2005-06 all'Inter il 26 luglio 2006, avendo sentito il bisogno di recepire dapprima il parere favorevole della famosa commissione di tre saggi voluta dall'allora commissario Guido Rossi. Poi si può discutere sul fatto che, essendo indietreggiate in classifica la prima e la seconda e quindi essendo l'Inter conseguentemente risalita dal 3° al 1° posto, non si capisce che bisogno c'era di aspettare i "saggi". Sono d'accordo, ma intanto le cose sono andate così.--Roger Carter (msg) 21:42, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

Perchè per la Samp si contano gli anni di serie A della Sampierdarena?[modifica wikitesto]

Non capisco perchè devono essere aggiunti gli anni di serie A della Sampierdarena alla Samp, la Samp è nata nel 1946 e quindi si deve partire da li, altrimenti dovremmo tener conto anche dei risultati della Sampierdarena contro le altre squadre di calcio (Milan, Inter, Juve, etc.) per fare le statistiche e poi perchè tener conto solo della Sampierarena e non dell'Andrea Doria? Mi sembra abbastanza chiaro che si deve considerare la Samp come squadra nata nel 1946, qui non si tratta di una squadra che ha cambiato nome ma di una che si è fusa con un altra...

Falso. La fusione tra Sampierdarenese (e non Sampierdarena) ed Andrea Doria risale al 1927, con la nascita della Dominante, che poi nel 1930 riprese i nomi di Sampierdarenese e di Liguria. Di fatto, dall'epoca della Serie A a girone unico, dire Sampierdarenese o Liguria equivale a dire l'attuale Sampdoria. Il Liguria fu poi sciolto nel 1945 e furono rifondate Sampierdarenese ed Andrea Doria che disputarono separatamente il Campionato Alta Italia 1945-46. Nel 1946 avvenne la seconda e definitiva fusione con l'assunzione dell'odierna denominazione. Non conosco le convenzioni di Wikipedia su tali questioni e quindi non so se è giusto dal punto di vista di Wikipedia considerare i risultati della Dominante/Sampierdarenese/Liguria nel periodo 1927-1945 nelle statistiche della Sampdoria. Tuttavia sicuramente è giusto dal punto di vista del buon senso, il quale però spesso non abita questa enciclopedia. Sarebbe come eliminare le statistiche dell'Ambrosiana dalla storia dell'Inter. Va ricordato che nel succitato periodo l'Andrea Doria NON ESISTEVA!--Roger Carter (msg) 21:32, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]

Risposta: se partiamo da questo presupposto allora dovremmo inglobare le statistiche dell' Internazionale Torino nell'attuale Torino Calcio dato che l'Internazionale Torino dopo varie fusioni ha dato vita all'attuale club granata, stessa cosa della Fortiduto nella AS Roma, del Naples nel Napoli Calcio, etc. Sinceramente trovo molto "fantasiosa" l'idea di associare più squadre alla Sampdoria dato che lei è nata ufficialmente nel 1946, se poi vogliamo per forza aumentare gli anni di serie A della Sampdoria perchè si è tifosi del club blucerchiato....

Fate un po' quel che volete. Questo atteggiamento (indipendentemente se basato su un presupposto corretto o errato) non è positivo, su Wikipedia non ci sarà mai nulla di "chiaro una volta per tutte". In ogni caso, l'anno ufficiale di fondazione non conta assolutamente nulla: pensate che l'attuale Fiorentina è stata fondata nel 2002, il Palermo nel 1987, il Torino nel 2005 ecc. Ma nessuno di noi si sognerebbe di far cominciare le statistiche di queste società dall'anno di fondazione! L'unica cosa che deve contare è il buon senso. La fusione tra Sampierdarenese ed Andrea Doria avvenne nel 1927, questo è un dato di fatto.--Roger Carter (msg) 05:32, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Roger Carter il buon senso lo devi avere tu, se il tuo ragionamento fosse giusto allora la data di nascità del Torino non è quella del Torino Calcio (1909) ma quella dell'Internazionale Torino, della Roma non è quella della AS Roma ma della Fortitudo e cosi via.... Le squadre da te citate che sono fallite sono squadre che hanno ereditato in toto il titolo sportivo dei precedenti club, la Samp invece era una società nata ex-novo dalla fusione di due club, cosi come la Roma lo è dalla fusione di Roman, Fortitudo e Alba. Il buon senso dice di contare gli anni della serie A della Samp dalla data di nascita del club blucerchiato ovvero il 1946, se poi sei tifoso doriano e ti piace dire che la squadra blucerchiata ha 62 anni di serie A allora fallo pure, ma in privato tra amici e non su una enciclopedia!!!!

Risposta numero 1. A parte che il Torino è stato fondato nel 1906 e non nel 1909 (e questo la dice lunga sulla preparazione inadeguata di chi si sente "padrone" di questa enciclopedia), il caso della Sampdoria è diverso da quello di Roma, Torino e altre società nate mediante fusione. Andrea Doria e Sampierdarenese si sono fuse la prima volta nel 1927, quindi la società che ha giocato fino al 1930 col nome di Dominante e poi negli anni successivi con i nomi di Sampierdarenese e Liguria (fino al 1945) era di fatto equivalente alla Sampdoria (che poi è nata ufficialmente nel 1946 con la seconda fusione tra Sampierdarenese ed Andrea Doria che nel frattempo era stata rifondata). Poi, se nelle statistiche volete contare quegli anni o no, a me non interessa. Chi ha i paraocchi ed è (lo ribadisco) privo di buon senso, si attacca a cose che non esistono. Non sono un tifoso della Sampdoria, bensì della Juventus, non sono genovese ma pugliese e quindi col club blucerchiato non ho nulla a che vedere. La mia puntualizzazione nasce dal fatto che sono un appassionato di storia del calcio, cresciuto fin da piccolo leggendo l'almanacco Panini (ma poi rendendomi conto che era fatto abbastanza male...) e poi divorando altri libri e almanacchi sull'argomento. Altra cosa che chi ha i paraocchi non ha neanche letto: avevo cominciato il mio intervento con le parole "Fate un po' quel che volete" proprio perché era mia intenzione puntualizzare la storia della Sampdoria che evidentemente conoscete un po' male, ma non era mia intenzione modificare la voce. Se ci sono state delle modifiche non sono opera mia, volevo solo dire la mia opinione sull'argomento. Risposta numero 2 (diretta a chi ha scritto in stampatello usando arroganza, termini volgari e poco rispetto nei confronti degli altri utenti). Credo che dovresti essere tu a lasciar perdere Wikipedia ed andare ad usare certi toni e certi termini sui forum dedicati. Ribadisco che non sono io che ho modificato gli anni di Serie A della Sampdoria nè mi interessa farlo. Per entrambi: vi faccio notare che il sottoscritto è utente registrato a Wikipedia e si firma regolarmente. Voi non lo fate. Vi ricordo che questa è un'enciclopedia...--Roger Carter (msg) 12:02, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo di dire una cosa. Oltre al fatto che il caso Sampdoria è diverso da quelli di Roma e Torino perché nella società ligure vi sono state due fusioni, non capisco allora perché non vi battete per far togliere dalle statistiche dell'Inter gli anni dell'Ambrosiana... L'Ambrosiana fu una società ex novo nata nel 1927 dalla fusione di Inter ed Unione Sportiva Milanese. Seguendo le vostre logiche... Ovviamente la mia è una provocazione, ma è solo per dire che è il buon senso a farla da padrone. Per esempio, trovo incredibile che su Wikipedia ci sia gente che litiga sulle statistiche della Coppa delle Fiere, se devono essere inglobate o no in quelle delle altre coppe europee. Il buon senso mi dice di sì, ma c'è chi dice no affermando, pressappoco, che "l'UEFA non riconosce la Coppa delle Fiere come competizione ufficiale". Ora io dico, ma Wikipedia mica è il sito ufficiale dell'UEFA! E se un domani l'UEFA scompare e al suo posto nasce una nuova confederazione calcistica europea, che facciamo, azzeriamo tutte le statistiche? Lasciamo che l'UEFA riporti i suoi dati su uefa.com, ma su un'enciclopedia bisogna tener conto di altro. Allo stesso modo, per le statistiche della FIGC può anche darsi che sia giusto non considerare il campionato di Serie A 1945-46, ma su Wikipedia a mio avviso trovo ridicolo farlo. Basta usare, in tutti questi casi, il buon senso, aggiungendo poi delle note esplicative da cui risulti che le statistiche "ufficiali" sono diverse perché ecc. ecc. Spero di aver spiegato cosa intendo per "buon senso". E spero si sia capito che non sono sampdoriano, non vorrei dover rivelare il mio nome e cognome veri per spiegarlo! Del resto, io non ho mai pensato che chi si attacca alle pignolerie sia genoano.--Roger Carter (msg) 12:19, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ha ragione Roger Carter. L'anonimo genoano evidentemente pensa che sia possibile creare nuove squadre ed iscriverle subito in serie A semplicemente perchè sono più simpatiche. Sbagliato: le squadre giocano in A perchè hanno un TITOLO SPORTIVO da serie A, titolo che si acquisisce essendo già in A o venendo promossi dalla B. Ora, il fatto stesso che la Samp(doria) nel 1946 abbia giocato in A, dimostra che lo faceva in virtù del titolo sportivo da serie A della previgente Samp(ierdarenese). Altrimenti sarebbe partita dall'ultima categoria. Quindi c'è continuità sportiva e di titolo, e deve esserci continuità di conteggio. Se la Samp(ierdarenese) avesse vinto lo scudetto o anche solo la coppa Italia, è chiaro che oggi quei trofei (intendo proprio materialmente la coppa) si troverebbero nella bacheca della Samp(doria). PS ho rimosso le volgarità dell'anonimo.--95.244.144.30 (msg) 02:18, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ribadisco che non voglio entrare nel merito, non mi interessa. Chiaramente se la Sampierdarenese o l'Andrea Doria avessero vinto trofei, oggi dovrebbero essere nella bacheca sampdoriana. Magari sulle statistiche non è la stessa cosa ma non starei a fare tanto il pignolo. Tanto il numero di anni di Serie A di questa o quella società non cambiano la vita a nessun tifoso. Quello che conta è che Wikipedia riporti notizie il più possibile precise, corrette e anche sensate. Comunque non avrei cancellato quanto ha scritto l'anonimo, altrimenti sembra che me la sto prendendo con... un fantasma!--Roger Carter (msg) 11:46, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Premetto subito che è la prima volta che scrivo su wikipedia e che i commenti precedenti non sono miei. premetto anche di non essere nè della Sampdoria nè del Genoa. Anticipato ciò faccio rilevare che la prima fusione fra Sampierdarenese e Andrea Doria è durata solo 4 anni dal 1927 al 1931 ed è stata imposta dal regime (e mai accettata dalle parti a differenza della fusione che ha portato alla nascita della Roma). Nel 1931, infatti, si divisero nuovamente e mentre la Sampierdarenese ripartì dalla D.D.S. Prima Divisione (l'attuale serie C) la Andrea Doria ripartì dalla Divisione Nazionale (l'attuale serie B). Inoltre, se proprio si volessero considerare gli anni della Sampierdarenese bisognerebbe anche considerare tali anni a fini statistici con l'intendo di conteggiare vittorie, pareggi e sconfitte negli scontri con le altre squadre.

Vittorie campionato Torino in Serie A[modifica wikitesto]

Il Torino ha vinto 7 scudetti, più uno revocato. Sei di questi scudetti sono stati conquistati dopo il campionato 1929-30 (5 dal Grande Torino, 1 dalla squadra di Pulici e Graziani). In base a cosa nella seguente tabella http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_A#Piazzamenti_delle_squadre al Torino vengono attribuite solo 5 vittorie della Serie A? C'è un errore oppure vi sono informazioni al riguardo di cui io non sono al corrente? Nevicata(blabla) 14:04, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

il campionato del 1946 che fu vinto dal Torino, fu l'unico dal '30 in poi che non è stato strutturato a girone unico (serie A), ma con gironi come le prime edizioni dei campionati. Quindi nel conteggio dei campionati di serie A vinti non deve essere considerato.
C'è un errore nella sezione record della serie A. Il record delle vittorie casalinghe consecutive è del Torino che ne ha realizzate 14 nel campionato 1975-1976 come correttamente riportato nella sezione statistiche della serie A.

Classifica serie A[modifica wikitesto]

Sono sbagliati i gol del Cagliari che sono 31-34 dopo la giornata 26

Tipo di società[modifica wikitesto]

Secondo voi non sarebbe giusto e/o meglio aggiungere di che tipo di società si tratta? Se una SPA o SRL. Magari in cima allo schema. --AlexAlexAlexAlex (msg) 01:50, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]

IMHO no, è superfluo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:14, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Bisogna aggiungere la foto del marchio scelto il 22 giugno 2010 dal presidente della lega...che verrà messo in atto ufficialmente dal 1°Luglio 2010 --79.0.11.244 (msg) 15:44, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Riconoscimento[modifica wikitesto]

Nn mettiamo scudetto come riconoscimento di campioni? Per esempio come la serie B con la coppa ali della vittoria. Sullo schema --AlexAlexAlexAlex (msg) 06:55, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Argomenti un pò troppo pro Inter[modifica wikitesto]

Si parla ripetutamente degli episodi che favorirono la juventus nel campionato 1997-98, mentre non si accenna agli episodi che favorirono l'inter negli ultimi campionati, specialmente 2007-08. O si accennano entrambi o nessuno dei due.

Robbin Hud (msg) 17:05, 26 lug 2010 (CEST) Robbin Hud (msg) 17:05, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

A nessuno dei due, magari... Wikipedia =/= giornaletto di tifosi. Poi senza fonti non si può inserire proprio nulla del genere. --Osк 11:57, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
ok, hai cancellato le mie modifiche, perfetto: infatti non sono utili, ma sono per contrastare le altre notizie scritte. Ho letto il regolamento di wikipedia, e molti punti mi fanno pensare che la notizia del gol di ibrahimovic regolare in roma-juve è da cancellare (il gol è DUBBIO, in più il gol di cannavaro è in fuorigioco, il gol di del piero è per un fallo che non c'è, oltretutto fuori area, oltretutto da un controfallo per la roma, oltretutto da un fallo laterale inesistente, ho le prove se vuoi le posto;non capisco perchè vada citato il gol di ibra e questi no, che tra l'altro sono a pieno titolo tra le partite truccate di calciopoli); per cui, cancelliamo tutto facciamo prima, o altrimenti queste cose vanno citate. Stesso discorso per Inter-Juve '98. in più è dato poco risalto alle stagioni in cui è protagonista la Roma, questo mi fa pensare. Ci vuole più imparzialità in questa pagina, così non va bene, non è giusto ed è contro le regole di Wikipedia. Robbin Hud (msg) 13:42, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Guarda, non so che dirti, piuttosto rimuovi quelle informazioni senza fonti che possono risultare non neutrali ("gol dubbio" "gol netto" etc). La vera soluzione è evitare di parlare ogni volta di "gol dubbio" "gol regolare" "gol in quasi fuorigioco".. basta scrivere "gol" e il problema si risolve; nel caso si voglia proprio parlare di polemiche varie causate da quei gol (quelle possono essere forse rilevanti, ma non per forza) si inseriscano fonti. --Osк 14:50, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
evitare di citare entrambe le cose. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:13, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

competitività del campionato[modifica wikitesto]

scusate, ma la serie a non il quarto campionato più competitivo d'europa ma, secondo il Ranking uefa è il terzo.

per favore rispondete a questa mia osservazione


guarda ti rispondo io perchè ho modificato io. Nonostante anche io penso sia il terzo, bisogna però far fede al ranking uefa (discutibile ovviamente) ma che pone da quest'anno la serie A come quarto campionato dopo Premier League, Liga e Bundesliga. Non si può dire che sia il terzo solo fondandosi sulla credenza popolare(pur giusta che sia).

Robbin Hud 6 agosto 22:11

ma secondo il Ranking Uefa la serie A ha 64,338 punti contro i 64,207 punti della Bundesliga. in realtà la serie A l'anno scorso era stata superata dalla Bundesliga, ma grazie alla finale di Champions League vinta dall'Inter contro il Bayern Monaco ci fu il contro sorpasso

[modifica wikitesto]

C'è modo di inserire nel template o nella voce (come è stato fatto per le voci di altri campionati, per esempio la Liga o la Lega Pro) il nuovo logo della Serie A? --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 19:20, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Allenatori pluriscudettati[modifica wikitesto]

scusate,capisco la faziosità,ma obbietivamente non andrebbe inserito anche mourinho con due titoli? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.181.102.41 (discussioni · contributi).

La lista completa è qui, non mi sembra il caso di estendere a quelli a 2.--ArtAttack (msg) 20:03, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

Maggior Numero Vittorie Casalinghe Consecutive_INTER[modifica wikitesto]

Vorrei far presente che il record di Vittorie Casalinghe Consecutive appartiene all'FC Internazionale (come verificabile su qualsiasi calendario di stagione):
L'Inter, nella stagione 2006/07, consegue 9 vittorie casalinghe consecutive, tra il 24 Settembre 2006 e il 21 Gennaio 2007, nel seguente ordine:


Inter-Chievo 4-3
Inter-Catania 2-1
Inter-Livorno 4-1
Inter-Ascoli 2-0
Inter-Reggina 1-0
Inter-Siena 2-0
Inter-Messina 2-0
Inter-Atalanta 2-1
Inter-Fiorentina 3-1


Per un totale, come detto, di 9. Record che verrà eguagliato, SOLAMENTE eguagliato dalla Roma, 3 stagioni dopo.

Inoltre, le partite casalinghe vinte consecutivamente dall'Inter SAREBBERO ADDIRITTURA 10, se considerassimo l'ordine temporale dei matches disputati:
infatti, la serie vincente fu interrotta il 18 Aprile 2007 dalla Roma (Inter-Roma 1-3), nella 22esima Giornata, che fu però posticipata per gli incidenti nel derby siciliano e giocata effettivamente come 32esima, così che alla serie BISOGNEREBBE aggiungere anche:


Inter-Cagliari 1-0.


Per poi interrompersi la giornata seguente contro l'Udinese.


Quindi anche la striscia più lunga di vittorie consecutive in casa apparterrebbe all'Inter, con 9 affermazioni, ad Ex Aequo con la Roma.
O, IN SOLITARIA, all'Inter, se considerassimo la successione temporale dei matches disputati e non il calendario prestabilito.


Vorrei quindi chiedere ai Moderatori, o a chi di competenza, se potessero Modificare tale voce, in quanto non trovo la spunta "Modifica" in intestazione della Pagina.


Grazie anticipatamente,

Cordialmente,
Federico.
--FedeNeroBlu (msg) 10:49, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Per ora ho aggiunto la serie del 2006/2007 dell'Inter, che sicuramente va messa in ogni caso, però bisogna decidere se ai fini del record sia più corretto seguire l'ordine ufficiale del calendario o l'ordine cronologico effettivo. Il pulsante "modifica" non ce l'hai perché la voce è semiprotetta e sei registrato da poco, tra 4 giorni avrai il pulsane modifica anche sulle pagine semiprotette, vedi Wikipedia:Livelli_di_accesso_degli_utenti#Utenti_autoconvalidati. --ArtAttack (msg) 14:03, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]


Grazie mille per la puntualità! E, in effetti, come suggeritomi, la spunta "Modifica" è apparsa!
Per il record, in effetti, bisognerebbe trovare un criterio di definizione.
Per correttezza, io ho fatto tutta la sinossi del caso, inserendo sia la versione da calendario che quella secondo cronologia...
...Anche se, personalmente, ho sempre pensato che la stessa definizione di "Consecutività" implichi più che altro una serie d'eventi in stretta successione cronologica, altrimenti che striscia di risultati consecutivi sarebbe?

Grazie per la risposta, Ciao!

--FedeNeroBlu (msg) 18:12, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Le Sette sorelle[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Salve, gradirei un opinione sulla possibilità di creare la voce Sette sorelle (calcio). Locuzione di tipo giornalistico ma non solo, che fu molto utilizzata fra fine anni Novanta e i primi anni Duemila. Come forse i più giovani non ricorderanno si trattava di Juve, Milan, Inter, le romane, Fiorentina e Parma che per diversi anni furono considerate "sullo stesso livello" e tutte all'altezza di poter vincere almeno lo scudetto, oltre a diversi successi internazionali. Le fonti non mancherebbero, sopratto questa sembra fatta molto bene. Che ne dite se dotiamo it.wiki di una voce apposita? Magari con tanto dei successi conquistati dalle sette in Italia e in Europa in quegli anni? mau986 (msg) 12:03, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

  • Contrario in realtà non erano affatto allo stesso livello (basta pensare a quanti scudetti ha vinto il Parma e quante coppe dei campioni le romane) ed è italocentrismo da far paura. 93.33.2.187 (msg) 12:08, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Magari si potrebbe integrare nella storia della Serie A (ammesso che esista una voce del genere). --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 16:46, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  • Contrario anch'io, peraltro non ci sarebbe neanche tanto da mettere. In teoria, classifiche alla mano, dal '95-'96 al 2000-01 si può dire che si separassero dalle altre in quanto l'accesso in Europa era affare loro (salvo alcuni inserimenti dell'Udinese che approfittava dell'"anno nero" di una delle grandi), ma lo scudetto alla fine lo vincevano di solito la Juventus od il Milan, mentre ad esempio Fiorentina, Roma ed Inter non riuscivano ad entrare realmente nella lotta, ma soprattutto non vincevano nulla o quasi. Non direi che siano mai state realmente considerate "allo stesso livello" se non per l'importanza degli investimenti (ed anche qua si potrebbe discutere), che nel giro di brevissimo tempo hanno poi condotto sull'orlo del fallimento Fiorentina, Lazio e Parma (ed i loro presidenti), a dimostrazione che le società italiane che riescono a sostenere le spese necessarie per lottare stabilmente ad alti livelli sono tre od al massimo quattro. Sanremofilo (msg) 11:30, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Errori pro Inter[modifica wikitesto]

Perché sono ripetutamente accennati favori alla Juve, mentre dei favori all'Inter (per me molto più evidenti) neanche l'ombra?--188.217.230.63 (msg) 15:05, 8 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Recentismo[modifica wikitesto]

ciao

noto che si stanno sommando gli interventi per la vittoria del 18° scudetto del milan. secondo me è recentismo inutile (e un po' fazioso) e vorrei uniformare. Si può parlare di 'ritorno del Milan' per uno scudetto dopo 5 anni di Inter? questo capitolo - oltretutto - stona tantissimo con gli altri.

[edit] tra l'altro - ora si citano le squadre presunte coinvolte nello scandalo calcio-scommesse...ma non ha senso è puro recentismo - neanche la procura sa che cosa sia davvero successo!!! cosa dite?--Imdrunk 09:02, 9 mag 2011 (CEST)

Presenze del Verona in A[modifica wikitesto]

Chiedo scusa a tutti per i miei svarioni.... prometto che non mi metto più a modificare pagine da ubriaco! --Paolo VR (msg) 00:50, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Serie A 2011-2012[modifica wikitesto]

siamo al 19 luglio... si conoscono le partecipanti, gli sponsor e gli allenatori. In piu fra pochi giorni ci sarà il sorteggio dei calendari, non credete sia ora di creare la pagina della prossima stagione? --El.pocho92 (msg) 15:42, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]

"Il diciottesimo del Milan e il crollo nel Ranking UEFA"[modifica wikitesto]

Non vi pare che il fatto che il Milan abbia conquistato uno scudetto (il diciottesimo) sia un po' poco per dedicargli addirittura un paragrafo? Sicuramente non è cosa comune conquistare 18 scudetti, ma questo vale anche per il 19°, il 20° (così come il 17° e il 16°) e così via: seguendo questo principio ogni anno si potrebbe creare un paragrafo simile, e non mi sembra il caso (anche perché creare un paragrafo per ogni singola stagione è chiaramente eccessivo). Io proporrei semplicemente di mettere un titolo che richiama all'attualità, poi sarà il tempo a dire qual è il titolo più adatto... Siete d'accordo? --///Nicpac\\\ (msg) 10:54, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

pienamente d'accordo con te, anche se attualmente non riesco a trovare un titolo per questo paragrafo. Bisognerebbe aspettare almeno un altro paio di campionati --El.pocho92 (msg) 15:15, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Cosa ne pensate di Il ritorno al successo del Milan? --Aleksander Sestak (msg) 15:19, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per il momento va bene il titolo proposto da Aleksander. Poi sarà il tempo a dire se si è trattato dell'inizio di un ciclo o di una vittoria estemporanea.--Dipralb (scrivimi) 16:10, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Piuttosto nell'incipit non sono sicuro che a giustificare il fatto che la Serie A sia uno dei campionati più seguiti, basti la nota con Sky che ha versato per la sola Juventus un tot di milioni. Tralasciando il fatto che parliamo ormai di parecchi anni fa (quando p.e. la Serie A poteva vantare 4 posti in Champions League...), i soldi versati per i diritti di una sola squadra non dimostrano quell'affermazione iniziale.--Dipralb (scrivimi) 16:26, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
1. Bene. 2. Servirebbe una fonte-sondaggio recente, altrimenti toglierei. --Aleksander Sestak (msg) 21:37, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Mah, io veramente avevo pensato ad un titolo tipo: "La tessera del tifoso", parlando del fatto che per la prima volta la tessera del tifoso svolge un ruolo fondamentale. Insomma qualcosa che abbia caratterizzato l'intero campionato, che ne pensate?--///Nicpac\\\ (msg) 15:16, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Nessuno ha ancora creato il template Supercontrario, devo protestare. --Aleksander Sestak (msg) 23:48, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Abbiamo tutti titoli di squadre che hanno vinto direi di non mettere il titolo "La tessera del tifoso" non mi sembra corretto ecco. --Aleksander Sestak (msg) 23:49, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Non proprio: esiste "La crisi del 1908 e l'italianizzazione del torneo", "La crisi del 1921 e la Prima Divisione", "Dal Caso Allemandi al Girone unico", c'è il riferimento a Calciopoli... E comunque, se anche ogni paragrafo si riferisse ad un club, non vedo il motivo per cui non possa starci lo stesso un riferimento alieno ad una singola squadra. La mia era solo una proposta, se qualcuno non è favorevole faccia una controproposta, non ho nessuna pregiudiziale in merito, era solo che preferivo non "bollare" lo scorso campionato riducendolo meramente a chi alla fine avesse vinto, preferirei qualcosa che toccherebbe tutto il campionato in maniera trasversale. Che ne pensate?--///Nicpac\\\ (msg) 18:50, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Un titolo che fa riferimento solo alla tessera non mi sembra buono... si potrebbe fare momentaneamente "Il ritorno alla vittoria del Milan, la tessera del tifoso e il nuovo scandalo scommesse", così si da spazio a tutti gli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la stagione --El.pocho92 (msg) 05:10, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
già sarebbe meglio, ma resta comunque quel rifermento al Milan che secondo me non è opportuno, non c'è mai stata un'assenza dalle posizioni di vertice del campionato: nei precedenti 8 campionati (lasciando quindi stare quest'ultimo) ha fatto 1 primo posto, 1 secondo posto ed è arrivata ben 4 volte al terzo posto; 6 volte su 8 nelle prime 3 posizioni. Un titolo del genere me lo aspetterei se a tornare a vincere lo scudetto fosse stata la Lazio o la Sampdoria... Che ne dite quindi di "la tessera del tifoso e il nuovo scandalo scommesse"?--///Nicpac\\\ (msg) 12:37, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Come anticipato (visto che nessuno si è opposto o ha proposto altro) ho provveduto al cambiamento del titolo. Ovviamente se qualcuno volesse ancora cambiarlo si faccia avanti con qualche proposta e ne discuteremo...--///Nicpac\\\ (msg) 13:17, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho annullato la modifica perchè non sono d'accordo. Per il momento lasciamo questo titolo. Il tempo ci dirà che sarà oppurtuno cambiarlo. La tessera del tifoso la citerei ma nel corpo della sezione. Addirittura nel titolo mi sembra esagerato.--Dipralb (scrivimi) 13:20, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Che vuol dire per gli abbonati e quasi tutte le trasferte??? Quasi tutte mi sembra un pò vago. Quali sì e quali no per esempio? Poi attenzione agli errori di battitura (scusetto)...--Dipralb (scrivimi) 13:24, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda io ho avviato una discussione DEMOCRATICA 1 mese fa: ho proposto un titolo nuovo, ho dato quasi un mese di tempo per avanzare obiezioni, fare nuove proposte e alimentare una libera discussione; nessuno si è opposto e ho cambiato il titolo. Per quanto mi riguarda possiamo benissimo ricominciare a discuterne, ma nel frattempo il titolo resta quello ce avevo proposto DEMOCRATICAMENTE. Domani o anche tra 5 minuti possiamo ricambiarlo (nulla in contrario) ma che la cosa avvenga in maniera democratica e discutendone serenamente. Io 1 mese fa non ho cambiato unilateralmente il titolo solo perché "non mi piace" o perché "non mi convince", ho avviato democraticamente una discussione, ed è ciò che mi aspetto che accada ogni volta che qualcuno vuole fare una modifica così sensibile. Rimetto il titolo "la tessera del tifoso e il nuovo scandalo scommesse" (sperando che non venga nuovamente cancellato). Nel frattempo dimmi cosa non ti convince e perché. Se potessi anche leggere la discussione avviata tempo fa te ne sarei grato, così riprendiamo da dove si era fermata. Grazie --///Nicpac\\\ (msg) 15:30, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
nessun riferimento alla tessera, per carità. semmai fare riferimento che il calcio italiano è in caduta libera visto che la germania ci ha superati --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:41, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda, hai ragione. Non dovevo annullare la tua modifica senza prima parlarne in discussione. Ti porgo le mie scuse. Quanto alla discussione, ti confesso che l'avevo un pò persa di vista. In ogni caso, il riferimento alla tessera del tifoso non mi convince. Tra l'altro, ripeto, cosa vuol dire per alcune trasferte sì e per altre no? Non sono molto esperto sull'argomento ma non mi pare precisa come informazione. Nonostante ci siano altri riferimenti extra-calcistici come quello a Calciopoli, io preferirei rimanere sugli aspetti tecnici del nostro calcio. Quindi il riferimento al ranking ci sta. Sul Milan, sarà il tempo a dirci se il campionato scorso ha segnato l'inizio di un ciclo o magari è stata solo una vittoria estemporanea. Per queste ragioni, si potrebbe anche eliminare il riferimento ai rossoneri. Però ripeto, dal mio punto di vista, intitolare un paragrafo alla tessera del tifoso mi pae troppo. In questi anni sono state tante le misure prese contro i tifosi più facinorosi (l'introduzione dei tornelli, il biglietto nominativo...). Questa mi pare una di quelle.--Dipralb (scrivimi) 18:55, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
In linea di principio per quanto riguarda il titolo sono d'accordo a rimanere sul "tecnico" ed a lasciare il "politico" (tessera del tifoso), io però, almeno nel contenuto del paragrafo, non vorrei perdere del tutto l'informazione né sulla tessera del tifoso (la quale, piaccia o no, ha caratterizzato comunque la stagione) né sul calcio scommesse; sarebbe un peccato omettere, e quindi perdere, tali informazioni. Sono d'accordo con te quando dici che bisognerebbe essere più precisi (prendendoci carico di fornire un testo più chiaro), a tal proposito avevo già scritto "l'obbligatorietà della tessera del tifoso per gli abbonati e le trasferte (salvo qualche eccezione)" in sostituzione dell'altro, che ne pensi? Infine, se il riferimento al crollo nel Ranking UEFA, almeno al momento, da il nome al titolo "finale", allora deve avere ampio spazio nel paragrafo, parlandone soprattutto dal punto di vista della Serie A (che è la voce che stiamo documentando), che ne pensi?--///Nicpac\\\ (msg) 17:45, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Siamo sicuri che l'ultima stagione debba avere un paragrafo apparte? In fondo un paragrafo come La Juventus della Triade e i successi delle romane è bello ampio, addirittura dal '94 al '06 (12 anni), nei quali il Milan, tra gli altri, vinse due scudetti. Secondo me, è presto per dire che è finito un ciclo (se l'Inter p.e. vincesse questo campionato, cosa diremmo? Il ritorno dell'Inter dopo appena un anno?). Per il momento, in attesa di vedere come si evolveranno le cose, integrerei il paragrafo dello scandalo scommesse ecc. in quello precedente. Qualora il Milan dovesse riconfermarsi si potrebbe iniziare a parlare magari di un ciclo ormai finito e di un ciclo che sta inziando...--Dipralb (scrivimi) 22:22, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

serie a tim 2011 2012[modifica wikitesto]

e uscito il calendario

"è" senza accento? --Aleksander Black 22:00, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

SBLOCCARE serie B 2011-2012[modifica wikitesto]

aiuto!! l'utente dome ha bloccato la creazione della pagina "serie b 2011-2012" perchè non erano usciti i calendari... ora sono usciti ma la pagina è ancora bloccata... Vi prego chi può farlo, potrebbe andare a sbloccare la pagina? GRazie mille =) =) =) --164.132.95.149 (msg) 16:01, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

non è questa la discussione adatta. la prossima volta passa da WP:RP --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:42, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il portiere piú basso della Serie A[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Questo cosiddetto primato spetterebbe, secondo WP, a Jean-François Gillet (181 cm); però c'è anche scritto che Massimiliano Benassi è alto 180 cm, il che renderebbe quest'ultimo il piú basso della A, e non il belga. Mi confermate che è Benassi il piú "tappo"? (Piccola nota: il Corriere dello Sport-Stadio ha copiato paro paro, settimana scorsa, l'informazione del "portiere piú basso"; per cui, se il fatto che Benassi è il piú basso venisse confermato, hanno dimostrato ancora una volta che copiare WP alla cieca senza verificare è cosa cattiva e ingiusta. :-)))) ) --Triple 8 (sic) 11:12, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

il giorno in cui i giornalisti avranno un rapporto normale e sano con wikipedia, cioè senza gelosie e complessi d'inferiorità, sarà sempre troppo tardi.. 93.56.34.43 (msg) 11:21, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
permettetemi una battuta, se non avessimo avuto la voce su Benassi (che è attualmente in cancellazione) come avrebbero fatto questi giornali sportivi? IMO è segno forse che certe voci "al limite"W facciamo bene a tenerle... mau986 (msg) 12:25, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Mau, la voce di Benassi non c'entra con l'errore commesso dal Corriere dello Sport. Il giornale ha scritto che Gillet è il piú basso, semplicemente perché l'hanno visto scritto su Wikipedia. Se avessero guardato la voce di Benassi avrebbero scritto che era Benassi il piú basso: ma ovviamente non l'hanno fatto, e hanno sbagliato (perché anche Wikipedia aveva sbagliato). Invece di controllare tutti i portieri di Serie A e guardare se era davvero il piú basso (cosa che avremmo dovuto fare anche noi), hanno fatto copia-incolla da WP. Che la voce su Benassi ci fosse o no è completamente indifferente, loro (e noi) dovevano controllare sui siti ufficiali delle squadre o su quello della Lega. --Triple 8 (sic) 12:43, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
C'è anche Luca Bucci, anche lui 180 cm. --Simo82 (scrivimi) 12:51, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
ok Triple8, capisco. Quanto a Bucci ha smesso due anni fa e credo che la statistica in oggetto fosse relativa solo ai portieri della Serie A che sta per partire...mau986 (msg) 13:02, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sí, è relativa solo alla Serie A 2011-2012 (anche se quella su Gillet-Benassi può applicarsi anche alla stagione passata). --Triple 8 (sic) 13:15, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se contiamo tutti i giocatori sotto contratto, Matteo Trini (Juve) è 1.78 :D --Gelmo94 15:26, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Infatti, Trini è pur sempre della Juventus... A questo punto non so se sia rilevante inserire il record --Akyil grande 20:00, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
È per questo che l'ho rimosso dalla voce di Gillet. --Triple 8 (sic) 10:50, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]


proteggete la pagina!!!!

Tessera del tifoso[modifica wikitesto]

Che vuol dire obbligatorietà della tessera del tifoso per gli abbonati e le trasferte (salvo qualche eccezione)? Si potrebbe essere più precisi di così?--Dipralb (scrivimi) 23:07, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

Scusa se non rispondo ma mi sembra di aver scritto che "la tessera del tifoso" come titolo fa schifo! --Aleksander Sestak 16:30, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. A questo proposito leggi cosa ho scritto nella discussione in merito qui sopra. In ogni caso, titolo o meno, quel passo sulla tessera del tifoso va chiarito.--Dipralb (scrivimi) 16:31, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
Com'è possibile che si è 1-3 nella discussione sopra è qualcuno ha messo lo stesso quel titolo? Gradirei delle risposte. --Aleksander Sestak 16:32, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
L'utente Nicpac ha spiegato anche quello (dal suo punto di vista a tratti comprensibile). Comunque Aleksander non va bene nemmeno così. Non puoi cambiare il titolo senza leggere il paragrafo. La sezione inizia dicendo che gli elementi più importanti sono stati la tessera del tifoso e il crollo nel ranking. Allora, se si modifica il titolo, va cambiato anche l'incipit, ma così è incoerente la cosa. Inoltre ripeto, ma se l'Inter quest'anno dovesse vincere, l'anno prossimo facciamo un titolo Il ritorno dell'Inter dopo appena una stagione? Secondo me, considerata anche la lunghezza di paragrafi come La Juventus della Triade e i successi della romane, questo paragrafo si può benissimo incorporare in quello precedente. Sarà il tempo a dirci se il Milan, ha inziato un nuovo ciclo, o meglio se è finito quello dell'Inter...--Dipralb (scrivimi) 16:59, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che ho messo il ritorno del Milan perché non vinceva da parecchi anni. Sarebbe incoerente secondo me rimettere il ritorno dell'Inter dopo appena un anno. --Aleksander Sestak 11:58, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
No, Aleksander, forse mi sono spiegato male io. Secondo me, se l'Inter p.e. dovesse vincere, il successo del Milan sarebbe una parentesi nel ciclo nerazzurro e quindi andrebbe citato nel paragrafo precedente... Comunque se si risolve la questione tessera del tifoso e crollo del ranking, a me sta pure bene in come titolo in attesa di vedere come si evolveranno le cose. Ripeto, se quest'anno il Milan non dovessi riconfermarsi, il paragrafo andrebbe sicuramente intitolato diversamente...--Dipralb (scrivimi) 14:06, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
No, ti eri spiegato benissimo. Il problema l'hai spiegato sopra, quindi che titolo mettiamo? Potremmo anche non mettere alcun titolo è lasciare "Lo scandalo di Calciopoli e il dominio dell'Inter" che racchiude il ciclo dell'Inter e la vittoria del Milan. Certo che se poi vince ancora il Milan, oppure un'altra squadra che non sia l'Inter si farebbe un altra sezione/rinominerebbe questa sezione. --Aleksander Sestak 17:38, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda, io direi di fare così. Apriamo un nuovo paragrafo e per il momenti diamo spazio al successo del Milan e alla nuova Scommessopoli. Certo, che il titolo è sicuramente un titolo in divenire. Alla fine di questa stagione vedremo se confermarlo o apportare le modifiche necessarie.--Dipralb (scrivimi) 19:39, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ok. In questo caso direi "NO alla tessera del tifoso" nel titolo. --Aleksander Sestak 19:41, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Infatti, ho rimosso. Ripeto per l'ennesima volta, la tessera del tifoso mi sembra una delle tante misure adottate in questi anni contro i tifosi più facinorosi. Tra l'altro, i riferimenti alla tessera non erano nemmeno chiarissimi.--Dipralb (scrivimi) 19:46, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Vi annuncio che ho riscritto quasi completamente la sezione "storia" della voce Serie A. La situazione era sconvolgente per via del lessico utilizzato — che non esito a definire osceno per ripetitività e uso di espressioni gergali da bar di paese. Non ho mai visto cosí tante volte la parola "cugini" in vita mia. Ultimerò il lavoro rimaneggiando le due sezioni finali quando avrò tempo e quando le mie orbite oculari non sanguineranno. :-)))))) Nel frattempo, se avete voglia guardate se il lavoro che ho fatto va bene e provate a vedere se ho fatto qualche errore di riscrittura. Grazie della collaborazione. :-) --Triple 8 (sic) 16:19, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

Parallelamente ho fatto la stessa cosa per la storia della Champions League. Il recentismo della sezione è di difficile risoluzione ma almeno ho eliminato per quanto possibile i toni oltremodo celebrativi e i dettagli da bar di paese (cit. Triple 8). Rinnovo l'invito di Triple anche per questa voce.--Dipralb (scrivimi) 16:27, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ho completato il lavoro riformulando e riscrivendo i paragrafi che mancavano all'appello. Spero che al mio intervento non seguano reinserimenti della vecchia fuffa, inaccettabile e quasi offensiva per il lettore (che si merita un linguaggio da enciclopedia e una trattazione imparziale nelle voci). --Triple 8 (sic) 18:30, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
Lo scivolone interno del Genoa contro l'US Milanese nel 1905 che gli costò lo scudetto è in realtà un pareggio, non una sconfitta (uno scivolone può essere anche un pareggio). Alcuni errori di battitura da correggere. Prima della tragedia di Superga il Torino non era ancora matematicamente campione, quindi era meglio "ipotecare". Per il resto ottimo lavoro! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.32.148.182 (discussioni · contributi) 22:17, 17 set 2011 (CEST).[rispondi]

Piazzamenti delle squadre[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

In questa sezione nella voce della Serie A, vi è la tabella con i piazzamenti sul podio di tutte le squadre. Nella prima sezione (campionati fra il 1898 e il 1929) vi sono tutti i piazzamenti, ma manca il Pisa che arrivò secondo nel 1920-21. Posso aggiungerlo? --mau986 (msg) 10:03, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Credo di sì, ma aspetta altri interventi. --Aleksander Šesták 12:55, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
se qualcuno vuole può comodamente fare la modifica... se non leggo contrari domani la modifico io... --mau986 (msg) 18:11, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se manca è da mettere non c'è nemmeno da chiedere --Erik91scrivimi 19:20, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
La tabella fu inserita da Utente:Lochness, che aveva una sua personale (e non del tutto errata, a dire il vero) opinione secondo cui le squadre perdenti la finalissima (prima venete e poi meridionali) non avessero il diritto di essere considerate seconde classificate, perché erano più forti le seconde classificate del "Torneo Maggiore" (Girone ligure-lombardo-piemontese nel 1911 e 1912, Torneo del Nord/Lega Nord (dal 1913 al 1926): lo proverebbero i risultati abituali della finalissima: 1913 Pro Vercelli-Lazio 6-0, 1914 Casale-Lazio 7-1 2-0 ... per arrivare poi addirittura a 11 gol di scarto in Juventus-Alba 7-1 5-0 del 1926! Invece la Finale Nord Italia la vincente finale dello scudetto la vinceva molto più a stento... Io personalmente riconoscerei il merito del secondo posto perlomeno a Livorno, Pisa e Savoia, che perlomeno non hanno sfigurato, perdendo con soli 1 o 2 gol di scarto, se non a tutte le altre, che invece sono state travolte con 5, 6 gol di scarto se non di più... Se si dovesse aggiungere al Pisa, lo si dovrebbe fare anche con le altre perdenti della finalissima escluse a vantaggio delle finaliste del Nord, e togliere i secondi posti e terzi posti alle squadre del Nord. Cioè la tabella sarebbe da riscrivere... Altro problema della tabella: alcuni terzi posti sono RICERCHE ORIGINALI dell'Utente Lochness che ha scelto come terza classificata la migliore seconda (per punti) dei due gironi della Lega Nord, secondo un criterio scelto da lui e non certo dalla federazione.--79.23.34.205 (msg) 21:50, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
non conosco questa situazione degli anni di cui parli. So solo che, come peraltro riporta la voce Prima_Categoria_1920-1921, il Pisa perse la finalissima Scudetto con la Pro Vercelli. La finalissima vedeva contrapporsi la vincitrice del raggruppamento Peninsulare (la cui finale fu Pisa-Livorno, con vittoria nerazzurra) con quella del raggruppamente Settentrionale (la cui finale fu Pro Vercelli - Bologna, con vittoria piemontese). La finalissima si giocò in gara unica a Torino e vinse la Pro Vercelli: mi pare sia incontrovertibile che quell'anno vi fu una sola "seconda classificata", il Pisa appunto. Pertanto stante la tabella così com'è il Pisa va messo (e l'ho ✔ Fatto), come ad esempio è presente il Livorno finalista nel 1920... --mau986 (msg) 10:28, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Per Lochness (basti vedere la cronologia del lemma Finalissima e Discussione:Albo d'oro del campionato italiano di calcio) la vera finale era quella del Nord Italia e la finalissima (cito a memoria) "era un defilee, una sfilata dal risultato sempre scontato". Riportava come "prove" i "cappotti sistematici" che i campioni "nordici" rifilavano ai campioni del Sud, il fatto che nel 1915 la FIGC assegnò lo scudetto al Genoa in testa nel campionato del Nord anche se non si era disputata la finalissima con il campione meridionale e il fatto che nel 1921 la FIGC spostò le toscane nella Lega Nord perché le trovava ormai degne di competere nel "vero" campionato, senza contare che le tre rappresentanti del Sud nel primo torneo unificato (1926-27) retrocedettero tutte e tre sul campo, costringendo la FIGC a ripescarle. Infatti fino a poco tempo fa l'albo d'oro (scritto da Lochness) riportava come seconde classificate le seconde e terze del Nord, relegando nelle note i campioni del Sud (poi per fortuna è stato modificato). E quando nel 2008 Lochness inserì la tabella dei piazzamenti, escluse le finaliste del centro-sud, inserendo come seconde (e terze) dal 1911 al 1926 le seconde e terze di quello che secondo il suo POV definiva il "Torneo Maggiore" (fu proprio Lochness a coniare tale termine quando riscrisse in modo tutto sommato lodevole nonostante qualche imprecisione i lemmi sui campionati dal 1898 al 1929). Poi qualcun altro ha inserito in seguito il secondo posto del Livorno, quelli della Lazio, ora è stato inserito il Pisa, ma mancano ancora da inserire i secondi posti di Savoia, Alba Roma e Fortitudo.

  1. Se inseriamo (come mi sembra giusto, perché il Pisa fu sfortunato con la Pro Vercelli (9 contro 11, gol irregolare convalidato alla Pro) e mi sembra giusto riconoscerle il secondo posto, ma anche le altre meriterebbero una menzione in quella tabella) i campioni della Lega Sud come seconde classificate, come ci comportiamo con le finaliste della Lega Nord? Si dovrebbero cancellare nella tabella i loro piazzamenti come seconde e terze in Lega Nord? Tutto sommato sarebbe anche giusto, però è anche vero che le Finali del Nord erano percepite come le vere finali... Mi ricordo che su La Stampa il cronista celebrava la vittoria della Juventus sul Bologna nella Finale Lega Nord 1926, dicendo che ormai il campionato era vinto e che a quelli che dicevano un momento resta da affrontare l'Alba Roma, ricordava che l'Alba era molto più debole del Bologna... Oppure nella Stampa Sportiva del 1911 per qualche ignota ragione solo il Girone ligure-lombardo-piemontese veniva considerato Prima Categoria, mentre quello Veneto-Emiliano veniva considerato di Seconda Categoria (lo inserivano nella sezione dei risultati di Seconda Categoria, nonostante fosse un campionato di Prima Categoria)! Poi i risultati usuali, la Finale Nord 1925 tra Genoa e Bologna, durata cinque partite con numerose polemiche, tra tifosi del Bologna armati di rivoltelle che costrinsero l'arbitro a convalidare un gol che non c'era al Bologna, scontri con il revolver tra i tifosi sull'autobus (se non erro) e decisioni dubbie della FIGC, e risultato che decreta un vincitore solo alla quinta partita, 2-0 per il Bologna; confrontiamo questa finale indecidibile con la Finalissima con l'Alba: il Bologna batte l'Alba per 4-0 e per 2-0. Con il Genoa il Bologna per vincere ci ha messo cinque partite e ha avuto bisogno dell'aiuto della FIGC e dei tifosi armati di rivoltella che costrinsero l'arbitro a convalidare un gol che non c'era... Io direi di inserire sia le seconde classificate del Nord sia i campioni del Sud come seconde classificate.
  2. Problema terze classificate: molte sono invenzione di Lochness. Ad esempio: come si fa a stabilire la terza classificata nel 1922 (FIGC e CCI)? Lochness ha stabilito le terze classificate in questi due casi scegliendo la migliore seconda per punti nelle Semifinali (o nei due gironi di Lega Nord), ma la FIGC non ha mai stabilito una terza posizione in questi casi, quindi è ricerca originale di Lochness. Da togliere le terze classificate nei casi in cui il campionato si è deciso con una finale a due.
  3. Parimerito: per molte stagioni valeva il parimerito a pari punti (a parte spareggi per scudetto, qualificazione a coppe europee e retrocessione), se due o più squadre arrivavano seconde (o terze) a parimerito per la federazione erano entrambe seconde (o terze)! Quindi nel compilare l'albo d'oro nei campionati in cui vigeva il parimerito non possiamo usare criteri quali quoziente reti, differenza reti ecc., ma dobbiamo applicare il regolamento di quell'anno, cioè mettere entrambe le squadre al secondo (o al terzo posto) senza mettere una seconda e una terza perché la seconda aveva un miglior quoziente reti o differenza reti. Quindi da riscrivere l'albo d'oro mettendo per esempio nel 1932-33 Bologna e Napoli terzi a parimerito (e non solo il Bologna al terzo posto), oppure mettendo Juventus, Milan e Triestina tutte tre al secondo posto in uno dei campionati della seconda metà degli anni 40 (non mettendo nessuna squadra al terzo posto). Questo è tutto. Chiedo scusa per la mia prolissità.--79.23.31.188 (msg) 23:53, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]