Discussione:Secondo dopoguerra in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Secondo dopoguerra in Italia
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce53 777 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Avviso di controllare[modifica wikitesto]

Brevemente: «alcune note» Mi pare che 29 note per la lunghezza del testo della voce siano più che sufficienti. Se mi indichi dove ci dovrebbe essere la citazione delle fonti vedrò di inserirle...e magari potresti farlo anche tu che sei del mestiere.

manca «bibliografia di riferimento»: una bibliografia su un evento storico fondamentale come questo sarebbe enormemente vasta e quindi inutile. Lo studioso del periodo preferirà rifarsi ai singoli personaggi protagonisti degli eventi. Comunque ad evitare polemiche metto una bibliografia essenziale.

«si disperde abbozzando solo gli avvenimenti successivi e senza definire una "fine" di questo secondo dopoguerra» Nell’incipit è detto chiaramente che si tratta di «un periodo il cui termine' va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro. Secondo un'interpretazione storiografica, il deterioramento del governo di centro-sinistra, nato come un tentativo di riformare le istituzioni politiche italiane, segnò la fine di quelle speranze di rinnovamento diffuse nel secondo dopoguerra che andrebbe quindi compreso in un'età approssimativamente estesa tra il 1945 e gli anni '60 che segnano la crisi definitiva dei partiti e della società civile che avevano fondato la Repubblica nata dopo la guerra.» Quindi gli anni ’60 segnerebbero la fine del secondo dopoguerra italiano e così è nella voce.

Per questi fondati motivi tolgo avviso e rimango in attesa del tuo parere.--Gierre (msg) 08:23, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ci sono parecchie affermazioni e paragrafi senza note, e queste spesso non rimandano ad una nota puntuale, vedi per esempio la nota 5, "Pietro Nenni in F. Chabod, Op. cit."...e la pagina? quale opera citata? si intende quella della nota 4? ok, la pagina della nota 4?...insomma nel citare le note ci sono standard diversi. Si parla poi molto di politica ma poco del resto, trovo la voce quindi "incompleta" con molte parti scritte di proprio pugno, senza note, e un pò dispersive. Purtroppo però in questo periodo il tempo a disposizione è poco, e cmq non sono proprio "del mestiere". Saluti--Riottoso? 19:57, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Va bene, però l'avviso "da controllare" è chiaramente improprio (fin dal principio: non si usa questo per indicare carenza di note). Un bibliografia c'è, note ce ne sono; inoltre gran parte della voce raccoglie fatti non controversi ma generalmente condivisi (a partire dai fatti universalmente acclarati o evidenti), per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica. Se qualche affermazione appare comunque bisognosa di note, si usino gli appositi {{cn}}. Per l'indeterminatezza temporale, mi pare che la seconda frase chiarisca la prima... Comunque sono questioni da dibattere in discussione, non a colpi di rb.--CastaÑa 00:40, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Lungi da me rb, ho altro da fare. Mi scuso se il C è (era) improprio, ma in qualche modo alcuni difetti sono presenti.--Riottoso? 13:48, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Rinnovata richiesta di ulteriori fonti con precisazione pagine di riferimento soddisfatta. --Gierre (msg) 09:56, 8 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Proposta di spostamento[modifica wikitesto]

Da "Secondo dopoguerra italiano" a "in Italia". Si capisce lo stesso, ma il titolo che propongo mi pare più corretto. Si tratta del "secondo dopoguerra" con un taglio territoriale (in Italia). L'aggettivo "italiano" mi pare usato superficialmente. pequod76talk 12:38, 10 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Per me OK--Jose Antonio (msg) 13:17, 10 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Gierre] Abbiamo anche il tuo ok? :) pequod76talk 00:12, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non ci vedo niente di superficiale in "italiano" né differenza con il nuovo titolo proposto...comunque fate vobis. --Gierre (msg) 07:47, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Una macchina italiana è diverso da una macchina in Italia. Non esiste un dopoguerra italiano avulso dal dopoguerra mondiale. Superficiale in questo senso, ma si capisce in ogni caso. Grazie per il feedback, allora sposto. pequod76talk 10:58, 16 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Perchè secondo?[modifica wikitesto]

Mi scuso per l'ignoranza, qualcuno mi spiega perché la voce si intitola secondo dopoguerra, poi inizia dal 1943 e parla diffusamente dei primi decenni di repubblica? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:57, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Secondo dopoguerra in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:52, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]