Discussione:Seada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2013

Zona di produzione[modifica wikitesto]

Ho corretto "Sardegna centro-orientale" invece di "provincia di Nuoro" in conformità al testo, che la riferisce alla zona di produzione del formaggio definita come il quadrato fra Ogliastra, Barbagie, Logudoro e Gallura. Ora, Ogliastra e Gallura sono province a sé, il Logudoro è provincia di Sassari e le Barbagie vanno dalla provincia di Gallura (Olbia-Tempio) a quella di Cagliari con la Barbagia di Seùlo. Per cui parlare di provincia di Nuoro era molto limitativo. --vadsf (msg) 22:26, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ma siamo sicuri che non siano prodotte anche nel resto della Sardegna? il dubbio mi resta. --vadsf (msg) 22:26, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

A parte che non risulta a nessuno che la Seada abbia origini nella Sardegna centro orientale, che tra l'altro è maggiormente nota per gli allevamenti di suini e di caprini che non di ovini... ma il logudoro e la Gallura non si trovano nella zona centro orientale dell'isola, sono rispettivamente nel nord ovest e nel nord est della Sardegna.

Inoltre non mi risulta nemmeno che la produzione delle Seadas in Sardegna si concentri nel settore centro-orientale dell'isola, anzi...la zona con maggiori stabilimenti che producono tale alimento si trovano nella Sardegna occidentale, sia per quanto riguarda la produzione artigianale, sia quella industriale.

la strategia di questo gioco è molto affascinante[modifica wikitesto]

zap doma zap miner zap col gigante --2.34.27.166 (msg) 15:47, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]