Discussione:Scuola di Rapallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sembra una RO[modifica wikitesto]

Sposto qui parte senza fonti che sembra una RO: Generalmente, quando un artista di grande talento o di riconosciuta fama inizia a raccogliere intorno a sé un importante (per numero) gruppo di artisti, si inizia a parlare di Scuola, intendendo quel movimento stilistico generato dal contatto con l'iniziatore del movimento. Nel passato artisti come Michelangelo, il Perugino, il Verrocchio, hanno costruito delle vere e proprie scuole, riempiendo l'Italia di giovani talenti che hanno portato avanti il loro stile e la loro filosofia. Quando poi le arti visive hanno partorito il mondo del fumetto fu abbastanza naturale anche in questo caso la nascita di centri di eccellenza: artisti con stili simili tendevano a riunirsi e a portare avanti uno stile univoco, come accadde in Francia e in Belgio con la nascita della meglio nota Scuola franco-belga, che ha avuto come massimi esponenti Peyo, Hergé, Edgar Pierre Jacobs. In ambito disneyano, poi, molte sono state le scuole di artisti, da quella veneziana (Scarpa, Gatto, Cavazzano) a quella genovese (Carpi, Chierchini), ma quella che ha effettivamente superato non solo i ristretti ambiti disneyani, ma anche quelli nazionali è proprio la Scuola di Rapallo.[senza fonte]  idraulico(msg) 11:39, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]