Discussione:Scrittura creativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buondì. Sono parte in causa e quindi non intervengo nella pagina. Tuttavia faccio notare che mi pare pessima. In sostanza - e con svariate incoerenze -, accrèdita l'idea che la "scrittura creativa" sia un genere specifico di scrittura, separato dalla letteratura. Sostenere che è "nata in molti paesi come manifestazione spontanea di giovani scrittori, è diventata un fenomeno di costume" è una grande sciocchezza. Non si può ignorare il fatto che la "teoria e tecnica della redazione di testi argomentativi, narrativi, drammatici e poetici", ossia la "retorica", è stata per svariati secoli la spina dorsale dell'insegnamento umanistico in Europa. Certo: l'insegnamento della "creative writing" negli Usa è anche conseguenza di una certa professionalizzazione dell'attività di scrittore (vedi anche l'importanza crescente del cinema, ecc.); e ci sono non trascurabili discontinuità tra, che so, l'insegnamento di Basilio Puoti (che ebbe tra i suoi allievi Francesco De Sanctis) e quello che si fa oggi nelle "scuole di scrittura" e similari. Ma c'è anche una grande continuità. Si può avviare una discussione su questo? Grazie. Giulio MozziQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 2.43.135.41 (discussioni · contributi) 08:03, 23 ago 2015‎ (CEST).[rispondi]

naturalmente sì che si può avviare la discussione, per modificare la voce servono semplicemente delle fonti autorevoli da mostrare al bar del progetto relativo (sperando in una risposta in tempi brevi) e magari il problema si risolve.. --2.226.12.134 (msg) 10:06, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ha perfettamente ragione Giulio Mozzi, la voce manca completamente di inquadramento storico; poi, andiamo, lascia intendere che tutti i grandi scrittori del passato sarebbero stati "scrittori non creativi", andiamo... Stiamo solamente facendo pubblicità occulta alle varie scuole sparse in tutto il mondo. Non trovo niente sulla Treccani che parli di "scrittura creativa", è solo la professione di qualcuno per sbarcare il lunario [1]. Eppoi, ma questa è opinione personale, ovviamente, col bel preambolo di renderti "creativo", comincia subito a tirar fuori regole "obbligatorie" e meccaniche che sono l'opposto della creatività (vedi sezione Tecniche, teoria e pratica). Ricordo i miei prof di italiano (tranne una, ad onor del vero) che, sì, dovevi essere originale e dire quello che pensavi, ma se poi dicevi cose su cui il prof non era d'accordo, un bel 4 non te lo toglieva nessuno. Imho, tutto un "predica bene e razzola male", intendo, non solo i prof, ma anche tutti questi fautori della scrittura creativa e delle sue scuole--Pop Op 17:20, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scrittura creativa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:19, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Scrittura creativa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:08, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]