Discussione:Scopa d'assi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fatte attenzione che nel gioco Scopasso o Asso Piglia Tutto, i punti sono quelli della scopa ma con l' aggiunta di altri punti extra come il Rebello o Re di Denari e la Trinca (Ass+2+3 a Denari), che vale 3 o piu' punti a seconda della scala che si totalizza (Max 6 Punti). Inoltre nel Calcolo della Primiera, rispetto alla scopa tradizionale le figure non hanno nessun valore e vengono dette frilli.

Troppe imprecisioni[modifica wikitesto]

Vorrei far notare che le regole scritte sono imprecise e non in linea con quello che è il regolamento ufficiale del gioco consultabile a https://www.uigc.org/scopa/

In particolare non è vero che si può iniziare con 4 carte in tavola, non è vero che la presa d'asso può fare scopa, non è vero che si può giocare in 6, non è vero che si può giocare in 3, non è vero che in due c'è lo stesso mazziere per tutta la partita come non è vero che si gioca una smazzata sola. La descrizione della napola è imprecisa e sarebbe impossibile organizzare una partita di scopa d'assi basandosi sulle regole così descritte. Consiglio di riscrivere le regole in modo che siano in linea con quelle uigc, specificando quali regole aggiuntive siano solo varianti, una buona fonte può essere il libro "la scopa d'assi" per chi come me lo possedesse.

In mancanza di una risposta ben giustigicata procederò a modificare la pagina in modo che sia coerente con le fonti ufficiali e in modo che le varianti e modifiche marginali al regolamento siano elencate in una sezione adeguata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Germajex (discussioni · contributi) 10:22, 29 apr 2020‎ (CEST).[rispondi]

L'inizio con quattro carte in tavola è riportato nel testo del Farina citato in voce. Pensavo di aver rimosso l'informazione sui sei giocatori, ma l'avevo levata solo dalla riga giocatori e non anche dalla riga a squadre (mi riservo di controllare meglio i manuali a casa). Sul mazziere per la partita in due, probabilmente è stata una confusione tra smazzata/partita. Ripeto per l'ennesima volta che la uicg non è la federbridge o la FIDE e che al riguardo sono altrettano autorevoli i normali testi sui giochi di carte.
Inoltre dovresti fornire le fonti sulla supposta origine settentrionale del gioco che hai inserito in voce.--Moroboshi scrivimi 15:25, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
PS: Riguardo alla "Napola" il regolamento uicg usa il terminae "napoletana".--Moroboshi scrivimi 15:26, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
PPS: lo scopo di una voce di enciclopedia è di descrivere un gioco (regolamento, storia, organizzazioni, eccc...), non di essere un manuale di gioco--Moroboshi scrivimi 15:27, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Origine del gioco e il testo Scopa d'assi di Cicuti/Guardamagna: il testo afferma (p. 19) che la Scopa d'Assi ha avuto origine a Milano e poco più avanti lo stesso sullo scopone ("In Lombardia, gia culla dello scopone, ...". Nessun dato sul quando, nessuna riferimento a documenti storici. I dati conosciuti al giorno d'oggi sono che il primo libro sullo scopone è stato pubblicato a Napoli nel 1855, un'altro sempre a Napoli nel 1895. A Milano un primo libro viene publicato solo nel 1927 da un'autore anonimo (che però dal testo pare di provenienza barese). Per un altro libro a Milano si deve attendere il dopoguerra nel 1956. Mi pare alquanto improbabile affermare con tanta certezza un'origine milanese dello scopone (e da qui dellla scopa d'assi). Per i riferimenti vedi l'articolo Storia dello scopone sulla pagina della FIGS o quello di Franco Pratesi Scopone italianissimo. --Moroboshi scrivimi 20:50, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Nel testo "la scopa d'assi" l'autore dice chiaramente che il gioco è nato a milano come una evoluzione della scopa sbarazzina, rimandando all'enciclopedia universale rizzoli, non afferma che il gioco dello scopone sia nato in lombardia ma solo che al tempo era già ben diffuso anche lì e che la novella scopa d'assi, nata invece secondo le sue ricostruzioni a milano, gli sia succeduta. Capisco che l'espressione "già culla dello scopone" possa essere fuorviante. se sei a conoscenza di una fonte più antica riguardo l'origine della scopa d'assi sarei interessato anche io, altrimenti penso sia corretto attenersi all'unica fonte disponibile riguardo la genealogia del gioco, che peraltro dimostra di aver quanto meno svolto delle ricerche in proposito. Inoltre la diffusione geografica dei tornei regionali di scopa d'assi non lascia dubbi sul fatto che sia ben più diffusa al nord che nel resto d'italia, in perfetta coerenza con un gioco nato lì e in tempi più recenti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Germajex (discussioni · contributi) 22:38, 29 apr 2020‎ (CEST).[rispondi]

l'asso prende sempre[modifica wikitesto]

Si può correggere l'ultima frase del primo paragrafo? Mi sembra una variante locale, se ha un nome ed è stata descritta in qualche libro o regolamento si può anche elencare nella sezione "varianti", altrimenti meglio rimuoverla dato che non cita nessuna fonte

--Germajex (msg) 01:56, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ma quale "napoletana"? La sequenza di carte di denari dall'Asso al 3 (ed anche oltre) si chiama nàpula. È un termine dialettale lombardo (o forse dovrei dire gallo-italico) che indica un guado oppure un ponticello, una passerella... Nel contesto del gioco ha quindi il significato di "sequenza di carte": così come in altri giochi si usa il termine italiano scala. --Piccolo vescovo (msg) 21:47, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]