Discussione:Scolarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Rimosso il WIP

[modifica wikitesto]

Rimosso l'avviso perché il grosso del lavoro è ormai compiuto. --Thespeaker8 (msg) 18:14, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

nella nota a questa modifica errai e non presentai il "non" fra "forse" e "del tutto"; comunque non so esattamente come categorizzare la pagina.--2.36.40.80 (msg) 19:26, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Modifiche dell'anonimo

[modifica wikitesto]

Segnalo atteggiamento inopportuno dell'anonimo 2.36.40.80 che, stravolgendo la frase, si dilunga in disquisizioni sull'etimologia della parola in maniera pressochè incomprensibile a chi legge:

«dal greco σχολάρχης, skholárkhes, composto di σχολή, skholé, scuola e -άρχης, arkhēs, derivato di ἄρχω, arkhō, essere a capo[1], "capo di una scuola") era, nell'antica Grecia, il capo di una scuola filosofica[3].»

Ho sistemato in nota tutta la pappardella.--Trambolot (msg) 22:33, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

«Stravolgendo la frase» è un po' eccessivo e per la resa incomprensibile è in parte quanto attuato nel presentare la frase senza corsivi e grassetti e note dato che:

«dal greco σχολάρχης, skholárkhes, composto di σχολή, skholé, scuola e -άρχης, arkhēs, derivato di ἄρχω, arkhō, essere a capo[1], "capo di una scuola") era, nell'antica Grecia, il capo di una scuola filosofica[3].»

non è identico a:

«dal greco σχολάρχης, skholárkhes, composto di σχολή, skholé, scuola e -άρχης, arkhēs, derivato di ἄρχω, arkhō, essere a capo[1], "capo di una scuola"[2]»

ove inserii anche la traslitterazione dall'alfabeto greco al latino, dato che essendo questa wikipedia in italiano e non essendo il greco antico conosciuto dalla totalità degli utilizzatori di wikipedia è per consentirne la leggibilità. Non inserii l'etimo in note dato che la maggior parte delle voci da me visualizzate non lo presentano in note, ma in incipit[3] o anche come paragrafo della voce[4], se vi sono delle Linee guida ti domando di presentarmele, questo anche in rapporto a tale modifica:[3].

  1. ^ [1], [2] da vocabolario Treccani.
  2. ^ (FR) Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Pierre Chantraine, Parigi, Klincksieck, 1968-80, 2 voll., p.1082-1083 (pdf da archive.org p.1102-1103).
  3. ^ (satana, Olocausto, Biologia, fisica, Matematica, Intelletto, muscolo)
  4. ^ (diavolo, informatica, metafisica, patafisica, scienza, esistenza)

--2.36.40.80 (msg) 00:00, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ove inserii anche..., Non inserii...: ma lo conosci l'italiano? Mi domando: che discussione si può intrattenere con uno che si esprime così? --Trambolot (msg) 18:12, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
È "solo" Francescorussig. Segnalamelo, ove si inserisse. --Pequod76(talk) 11:56, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
ove si inserisse. LOL ^^ --Thespeaker8 dillo allo speaker... 11:59, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
:P --Pequod76(talk) 12:12, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]